Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Hornberger è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Hornberger è uno dei tanti cognomi di origine europea che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza mondiale di circa 4.305 persone, questo cognome ha una presenza notevole nei paesi di lingua inglese, tedesca, francofona e in varie regioni dell'America. La distribuzione geografica rivela che il cognome è diffuso soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrati con questo nome circa 4.305 individui, seguiti da Germania, Francia, Canada e altri paesi europei e dell'America Latina. La significativa presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente legata a regioni germaniche o francofone, e ad una storia di migrazioni che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Hornberger, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Hornberger
Il cognome Hornberger mostra una distribuzione particolarmente concentrata nei paesi di lingua inglese e tedesca, riflettendo le sue possibili radici nelle regioni germaniche. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 4.305 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Ciò indica che, dopo la migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, molte famiglie con il cognome Hornberger si stabilirono nel Nord America, consolidando la loro presenza in quel continente.
In Germania, l'incidenza è di circa 2.362 persone, suggerendo una probabile origine in questo paese o nelle vicine regioni di lingua tedesca. La presenza in Francia, con 148 persone, fa pensare anche ad un possibile radicamento nelle regioni francofone o vicine alla Germania, dato che le migrazioni e il cambiamento dei confini in Europa hanno facilitato la mobilità delle famiglie con questo cognome.
Altri paesi con una presenza significativa includono il Canada, con 98 persone, e la Svizzera, con 49. L'incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui gli europei, soprattutto tedeschi e francesi, emigravano in cerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi di lingua inglese e francese può anche essere collegata alla diaspora europea in America e in altre regioni.
In Sud America, l'incidenza è inferiore, con registrazioni in paesi come Argentina, Brasile e Perù, anche se in numeri molto piccoli. La dispersione del cognome in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a spostamenti storici di famiglie europee verso l'America Latina. La distribuzione geografica del cognome Hornberger, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX, stabilendosi in diversi continenti e adattandosi a culture e lingue diverse.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Europa e Nord America è chiaramente dominante, mentre in Asia, Africa e Oceania la presenza è praticamente residuale, con segnalazioni minime in paesi come Australia, Cina e Filippine. Ciò conferma che il cognome Hornberger ha forti radici in regioni con una storia di immigrazione europea, soprattutto germanica e francofona.
Origine ed etimologia del cognome Hornberger
Il cognome Hornberger ha una probabile radice nelle regioni germaniche, precisamente in Germania o nei paesi vicini dove si parlano lingue con radici germaniche. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico, oppure un patronimico, legato ad un nome proprio o ad un termine descrittivo. La desinenza "-berger" è comune nei cognomi tedeschi e significa "della montagna" o "della collina", indicando un possibile riferimento ad una località geografica dove risiedevano le prime famiglie che portarono questo cognome.
Il prefisso "Corno" può avere diverse interpretazioni. In tedesco "Horn" significa "corno", ma può riferirsi anche ad un luogo o ad un elemento geografico, come un promontorio o un punto di terra. Pertanto "Hornberger" potrebbe essere tradotto come "colui dal colle a forma di corno" oppure "colui dal colle a forma di corno", riferendosi ad uno specifico luogo dove risiedevano i primi portatori del cognome.
Le varianti ortografiche di Hornberger possono includere forme come Hornberger, Hornbergere o persino adattamenti in altre lingue, a seconda della regione e delle migrazioni. La presenza di questo cognome nei paesi francofoni, come la Francia, e nei paesiAnche gli anglofoni, come gli Stati Uniti e il Canada, hanno portato in alcuni casi ad adattamenti fonetici e ortografici.
Storicamente, i cognomi che terminano in "-berger" sono emersi nel Medioevo in Germania e nelle regioni vicine, associati a famiglie che vivevano su o vicino a colline, montagne o luoghi alti. La migrazione di queste famiglie verso altri paesi, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, portò all'espansione del cognome nei diversi continenti, mantenendo la sua radice toponomastica e il suo significato originario.
In sintesi, il cognome Hornberger ha probabilmente un'origine toponomastica nelle regioni germaniche, relativa ad un luogo geografico caratterizzato da una collina o da un promontorio, e rispecchia la tradizione dei cognomi che identificavano le famiglie in base al luogo di residenza o alle caratteristiche paesaggistiche.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Hornberger in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono migrazioni storiche e connessioni culturali. In Europa l'incidenza è più alta in Germania, dove si stima che ci siano circa 2.362 persone con questo cognome, indicando una probabile origine in questo Paese o nelle vicine regioni di lingua tedesca. La presenza in Francia, con 148 persone, suggerisce anche una possibile espansione nelle regioni francofone, forse dovuta ai movimenti migratori o frontalieri nella storia europea.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 4.305 persone, essendo il paese con la maggiore presenza del cognome. Ciò è dovuto alla migrazione europea, soprattutto tedesca, nel corso dei secoli XIX e XX, che portò molte famiglie con il cognome Hornberger a stabilirsi negli Stati Uniti. La comunità tedesca negli Stati Uniti è stata storicamente significativa e cognomi come Hornberger riflettono questo patrimonio culturale e genealogico.
Anche il Canada presenta una presenza notevole, con 98 segnalazioni, in linea con i movimenti migratori europei verso il nord America. L'incidenza in paesi come la Svizzera, con 49 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine germanica, dato che la Svizzera condivide radici culturali e linguistiche con Germania e Austria.
In Sud America, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si riscontrano casi in paesi come Argentina, Brasile e Perù, che indicano migrazioni più recenti o collegamenti storici con l'Europa. La dispersione in questi paesi è minore, ma significativa in termini di storia migratoria.
In Europa, oltre a Germania e Francia, la presenza in paesi come Svizzera, con 29 immatricolazioni, e Austria, con 18, conferma la distribuzione nelle regioni di lingua tedesca e germanica. La presenza nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito, sebbene più piccola, riflette anche i movimenti migratori e gli adattamenti culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Hornberger è dominata dall'Europa e dal Nord America, in particolare rispettivamente dalla Germania e dagli Stati Uniti. La distribuzione riflette modelli migratori storici, in cui famiglie con radici germaniche emigravano in paesi diversi, portando con sé il cognome e le tradizioni culturali. La dispersione in Sud America e in altri paesi è residua, ma indica l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Hornberger
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hornberger