Iannella

2.696 persone
14 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iannella è più comune

#2
Australia Australia
206
persone
#1
Italia Italia
2.106
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
186
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.1% Molto concentrato

Il 78.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.696
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,967,359 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iannella è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.106
78.1%
1
Italia
2.106
78.1%
2
Australia
206
7.6%
4
Argentina
81
3%
5
Francia
48
1.8%
6
Canada
26
1%
7
Svizzera
15
0.6%
8
Danimarca
8
0.3%
9
Inghilterra
8
0.3%
10
Germania
7
0.3%

Introduzione

Il cognome Iannella è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici europee e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.106 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Iannella è più diffuso in paesi come Italia, Stati Uniti e Australia, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali che ne hanno favorito la dispersione. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione ai movimenti migratori dall'Europa verso l'America e l'Oceania, nonché alla storia delle comunità italiane all'estero. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Iannella, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Iannella

Il cognome Iannella mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Con un totale di 2.106 persone nel mondo che portano questo cognome, la maggior parte risiede in Italia, paese dove l'incidenza è di circa 2.106 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il loro luogo di origine. L'incidenza in Italia è significativa, poiché rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha profonde radici italiane.

Fuori dall'Italia, il cognome Iannella è presente anche in paesi con comunità italiane consolidate o con una storia di immigrazione europea. Negli Stati Uniti, ad esempio, si contano circa 186 persone con questo cognome, indice di una moderata diffusione nel Nord America. Anche l’Australia ha un’incidenza di circa 206 persone, riflettendo la migrazione europea in Oceania negli ultimi secoli. Altri paesi con una presenza minore includono l'Argentina, con 81 persone, il Canada con 26, e paesi europei come la Francia, con 48, e la Germania, con 7. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore.

È importante sottolineare che in paesi come Spagna, Brasile e Paesi Bassi l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone in ciascuno, il che indica che la presenza del cognome in queste regioni è quasi residuale. La distribuzione geografica del cognome Iannella riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione dall'Italia verso i paesi dell'America e dell'Oceania nei secoli XIX e XX, nonché l'integrazione delle comunità italiane in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Iannella

Il cognome Iannella ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. La radice "Iann-" è legata al nome proprio "Giovanni", che in italiano significa "Giovanni". La desinenza "-ella" potrebbe indicare una forma diminutivo o affettuosa, suggerendo che Iannella potrebbe essere stato originariamente un diminutivo o una variante di un patronimico derivato da Giovanni.

Dal punto di vista etimologico il cognome potrebbe essere interpretato come "piccolo Giovanni" o "figlio di Giovanni", seguendo la tradizione dei cognomi patronimici italiani che utilizzano suffissi diminutivi o affettivi. La presenza di varianti ortografiche come "Iannella" può anche riflettere adattamenti regionali o cambiamenti nella scrittura nel corso del tempo, soprattutto in contesti migratori dove la trascrizione in lingue o alfabeti diversi potrebbe averne influenzato la forma.

Il cognome Iannella, quindi, è strettamente legato alla cultura italiana e alla tradizione dei cognomi che derivano da nomi propri. La radice "Giovanni" è stata una delle più diffuse in Italia e da essa sono nate numerose varianti patronimiche. La diffusione del cognome in paesi come Stati Uniti, Australia e Argentina potrebbe essere messa in relazione agli immigrati italiani che portarono con sé questo nome, adattandolo alle particolarità linguistiche e culturali di ciascuna regione.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

La presenza del cognome Iannella in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento risalenti a secoli fa. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, dove l’incidenza è massima. Distribuzione in paesi come la Francia,Germania e Regno Unito, anche se più piccoli, indicano la mobilità delle comunità italiane e la loro integrazione in questi paesi. L'incidenza in Francia, ad esempio, è di 48 persone, riflettendo una presenza significativa nelle regioni con una storia di immigrazione italiana, soprattutto nel sud della Francia e nelle aree metropolitane.

In America, la presenza del cognome in Argentina, con 81 persone, riflette l'importante migrazione italiana in questo paese nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi dell'America Latina e molti cognomi italiani, tra cui Iannella, si sono stabiliti nel paese, contribuendo alla sua diversità culturale e genealogica.

In Oceania spicca l'Australia con circa 206 persone che portano questo cognome, risultato dell'emigrazione italiana ed europea in generale nel corso del XX secolo. La presenza in Canada, con 26 persone, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei nel Nord America.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Iannella riflette un modello tipico di migrazione europea verso altri continenti, con l'Italia come centro di origine e una significativa dispersione in paesi con comunità italiane consolidate. L'incidenza in questi paesi varia a seconda della storia migratoria, dell'integrazione culturale e delle politiche di immigrazione di ciascuna regione.

Domande frequenti sul cognome Iannella

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannella

Attualmente ci sono circa 2.696 persone con il cognome Iannella in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,967,359 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iannella è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iannella è più comune in Italia, dove circa 2.106 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iannella sono: 1. Italia (2.106 persone), 2. Australia (206 persone), 3. Stati Uniti d'America (186 persone), 4. Argentina (81 persone), e 5. Francia (48 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Iannella ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.