Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ibanna è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Ibanna è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 5 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi specifici, principalmente in Argentina, Filippine e Nigeria. La presenza di questo cognome in diverse parti del mondo può essere messa in relazione a diversi fattori storici, migratori e culturali, che hanno contribuito alla sua dispersione e conservazione nelle diverse comunità. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata, il cognome Ibanna suscita interesse per la sua unicità e le possibili radici che può avere in diverse culture, il che ci invita a esplorarne l'origine, la distribuzione e il significato in modo più approfondito.
Distribuzione geografica del cognome Ibanna
Il cognome Ibanna ha una distribuzione geografica molto limitata, interessando solo tre paesi principali: Argentina, Filippine e Nigeria. L'incidenza totale nel mondo è di circa 5 persone, il che riflette una presenza estremamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. In Argentina la presenza del cognome è la più significativa, con una percentuale che rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale, il che indica che in quel paese sono diverse le persone che portano questo cognome. La comunità argentina, con la sua storia di migrazioni europee e latinoamericane, potrebbe essere stata un fattore che ha favorito la conservazione di questo cognome nel suo territorio.
Anche nelle Filippine l'incidenza è notevole, con una percentuale vicina al 2% del totale mondiale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale e migratoria, dato che l'arcipelago è stato un punto d'incontro di varie culture, comprese le influenze spagnole, americane e asiatiche. La presenza in Nigeria, con un'incidenza dell'1%, suggerisce una dispersione più limitata, forse legata a migrazioni o scambi culturali in Africa.
La distribuzione geografica del cognome Ibanna riflette modelli migratori e di colonizzazione che hanno favorito il suo insediamento in alcuni paesi. La presenza in Argentina e Filippine può essere spiegata con processi storici di colonizzazione e migrazione, mentre in Nigeria l'incidenza potrebbe essere dovuta a scambi più recenti o coincidenze nella formazione dei cognomi. La dispersione limitata indica che il cognome non è comune in Europa o Nord America, sebbene la sua presenza in questi paesi possa esistere in comunità specifiche o tra i discendenti di migranti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Ibanna rivela una presenza concentrata in paesi con storie di colonizzazione e migrazione, con Argentina e Filippine come focus principali. La dispersione in Nigeria, seppur minore, fornisce anche dati interessanti sulla sua possibile origine ed espansione. La bassa incidenza complessiva nel mondo fa sì che questo cognome sia considerato raro, ma la sua distribuzione geografica offre indizi sulla sua storia e sui collegamenti culturali.
Origine ed etimologia di Ibanna
Il cognome Ibanna, dato il suo limitato utilizzo e diffusione, ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. La struttura del cognome suggerisce un possibile collegamento con lingue e regioni specifiche, sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia. Tuttavia, alcune prove ci permettono di ipotizzarne l'origine.
Una possibile spiegazione è che Ibanna abbia radici toponomastiche, derivate da una posizione geografica o da una comunità specifica. In diverse culture, i cognomi contenenti la radice "Iban" o "Ibán" sono legati a toponimi o caratteristiche geografiche. Ad esempio, in alcune lingue indigene o in regioni con influenza spagnola o portoghese, cognomi simili possono essere collegati a nomi di città, fiumi o montagne.
Un'altra ipotesi è che il cognome sia patronimico, derivato da un nome proprio. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-a" o che contengono tale vocale possono essere varianti di antichi nomi maschili o femminili, adattati a lingue o dialetti diversi. La radice "Iban" potrebbe anche essere correlata a nomi di origine araba o ebraica, anche se ciò sarebbe meno probabile dato l'attuale contesto geografico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Ibán, Iban, o anche varianti con suffissi o prefissi diversi in diverse lingue.regioni. La mancanza di documenti storici chiari rende difficile determinarne con precisione il significato, ma la presenza in paesi con influenze spagnole, filippine e africane suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo in base alle lingue e culture locali.
In sintesi, l'origine del cognome Ibanna è probabilmente legata a radici toponomastiche o patronimiche, con influenze culturali diverse. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori indagini, ma la sua struttura e distribuzione offrono indizi sulla sua possibile storia e significato.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Ibanna ha una presenza molto limitata rispetto ad altri cognomi, ma la sua distribuzione nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza è quella più significativa, con una presenza che rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrazione europea e latinoamericana, potrebbe aver favorito la conservazione di questo cognome nel suo territorio.
In Asia, le Filippine si distinguono come il secondo paese con la più alta incidenza del cognome Ibanna, con una percentuale vicina al 2%. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, potrebbe aver facilitato l'introduzione e la conservazione di cognomi spagnoli e simili nell'arcipelago. L'influenza culturale e migratoria nelle Filippine, insieme all'adozione dei cognomi in determinati contesti, potrebbero spiegare la presenza del cognome in questa regione.
In Africa, la Nigeria ha un'incidenza dell'1%, che indica una presenza molto bassa ma significativa in termini relativi. La storia degli scambi commerciali, delle migrazioni e dei contatti culturali in Africa potrebbe aver contribuito alla nascita di cognomi simili o all'adozione di determinati nomi in comunità specifiche.
In Europa non ci sono dati che indichino una presenza rilevante del cognome Ibanna, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine possa essere più legata a regioni colonizzate o influenzate da culture che hanno adottato o adattato questo cognome. La dispersione nei diversi continenti, seppur scarsa, mostra come i movimenti migratori e le storie coloniali abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi rari.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ibanna riflette un modello di dispersione legato a processi storici di colonizzazione, migrazione e contatti culturali. Sebbene la sua incidenza sia bassa in termini assoluti, la sua distribuzione in Argentina, Filippine e Nigeria offre uno spaccato interessante sulla sua possibile origine ed espansione in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Ibanna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ibanna