Iervese

183 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iervese è più comune

#2
Brasile Brasile
26
persone
#1
Italia Italia
137
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
12
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.9% Molto concentrato

Il 74.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

183
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 43,715,847 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iervese è più comune

Italia
Paese principale

Italia

137
74.9%
1
Italia
137
74.9%
2
Brasile
26
14.2%
4
Francia
6
3.3%
5
Venezuela
2
1.1%

Introduzione

Il cognome Iervese è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove la cultura italiana ha avuto un'influenza. Secondo i dati disponibili, sono circa 137 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali nel corso della storia.

I paesi in cui il cognome Iervese è più diffuso sono l'Italia, il Brasile, gli Stati Uniti, la Francia e il Venezuela. L'incidenza in questi paesi è variabile, con l'Italia che risulta essere il luogo con la maggiore presenza, seguita da Brasile e Stati Uniti. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione alle migrazioni italiane verso l'America e altri continenti, nonché alla diaspora europea in generale. La storia e la cultura italiana, in particolare, hanno contribuito alla diffusione di alcuni cognomi, tra cui Iervese, in diverse parti del mondo.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa di questo nome e della sua rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Iervese

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Iervese rivela che la sua massima concentrazione è in Italia, con un'incidenza di 137 abitanti, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di individui con questo cognome, suggerendo che la sua origine è strettamente legata alla storia e alla cultura italiana.

Fuori dall'Italia, il Brasile è al secondo posto per incidenza, con 26 persone che portano il cognome Iervese. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Brasile è stata una delle più numerose e attive e molti cognomi italiani sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Negli Stati Uniti ci sono circa 12 persone con questo cognome, forse riflettendo un'immigrazione più recente o minore rispetto al Brasile. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori italiani, soprattutto in stati con comunità italiane storiche come New York, New Jersey e Connecticut.

La Francia ha un'incidenza di 6 persone, che potrebbe essere correlata alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne in Europa. La presenza in Venezuela, con 2 individui, indica una dispersione più limitata, ma pur sempre significativa, in Sudamerica. L'incidenza in questi paesi riflette i modelli migratori storici e le connessioni culturali che sono sopravvissute nel tempo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Iervese mostra una concentrazione principale in Italia, con una dispersione verso l'America e l'Europa, seguendo le tradizionali rotte migratorie e le relazioni culturali tra questi paesi. L'incidenza nelle diverse regioni può essere influenzata anche dalla diaspora italiana e dalle comunità di immigrati che hanno mantenuto i propri cognomi nel corso delle generazioni.

Origine ed etimologia dello Iervese

Il cognome Iervese ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere collegata a radici italiane, data la sua distribuzione e presenza predominante in Italia. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione toponomastica o patronimica, comune nei cognomi tradizionali italiani.

Un'ipotesi plausibile è che Iervese derivi da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia. Molti cognomi italiani traggono origine da nomi di località, regioni o caratteristiche geografiche specifiche. La desinenza "-ese" in italiano indica solitamente l'appartenenza o il rapporto con un luogo o una famiglia originaria di un luogo particolare.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che definiscano una traduzione o interpretazione specifica del cognome. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome di persona o a un termine che originariamente aveva un significato descrittivo o simbolico negli antichi dialetti italiani.

In termini di varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere lo iervese, anche se in alcune testimonianze o documenti storicisi potrebbero riscontrare piccole variazioni dovute a trascrizioni o adattamenti in altre lingue. La coerenza nell'ortografia indica che il cognome ha mantenuto nel tempo la sua forma originaria, rafforzandone il carattere distintivo e la possibile origine in una specifica comunità.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie italiane che, ad un certo punto, si stabilirono in particolari regioni, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. La presenza in paesi come Brasile e Stati Uniti riflette anche la storia delle migrazioni italiane, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.

In breve, sebbene non sia disponibile un'etimologia definitiva, il cognome Iervese sembra avere radici italiane, forse legate a un luogo o a un nome di persona, ed è stato conservato in comunità dove la cultura italiana ha avuto un'influenza significativa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Iervese in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il nucleo principale, dove il cognome ha la sua maggiore incidenza e probabilmente la sua origine. La forte presenza in Italia indica che il cognome può essere associato a una specifica comunità o regione all'interno del Paese, sebbene i dati disponibili non specifichino una posizione esatta.

In America, il Brasile si distingue come il Paese con la più alta incidenza dopo l'Italia, con 26 persone che portano questo cognome. La migrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo è stata una delle più importanti nella storia migratoria dell'Italia e molte famiglie italiane stabilite in Brasile hanno mantenuto i propri cognomi, contribuendo alla diversità culturale del paese.

Gli Stati Uniti, con 12 persone, riflettono una presenza più piccola ma significativa, in linea con le migrazioni italiane verso il Nord America in tempi diversi. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più influenti nella cultura e nell'economia del Paese e il cognome Iervese fa parte di questa eredità.

In Europa, oltre a Italia e Francia, la presenza in altri paesi europei può essere il risultato di movimenti interni o di relazioni culturali. L'incidenza in Venezuela, con 2 persone, indica una dispersione più limitata, ma mantiene comunque la presenza del cognome nel continente sudamericano.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Iervese mostra una netta predominanza in Italia, con un'estensione al Sud America e al Nord America, seguendo tradizionali rotte migratorie e collegamenti culturali durati nel tempo. La dispersione geografica riflette sia la storia della diaspora italiana che le relazioni internazionali che hanno consentito la presenza di questo cognome in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Iervese

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iervese

Attualmente ci sono circa 183 persone con il cognome Iervese in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 43,715,847 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iervese è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iervese è più comune in Italia, dove circa 137 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iervese sono: 1. Italia (137 persone), 2. Brasile (26 persone), 3. Stati Uniti d'America (12 persone), 4. Francia (6 persone), e 5. Venezuela (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Iervese ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.