Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iervasi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Iervasi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 643 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno frequenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Iervasi è prevalente in paesi come Italia, Argentina, Stati Uniti, Canada e Australia, tra gli altri. Questa dispersione riflette modelli migratori storici e movimenti di popolazione che hanno portato alla presenza di questa famiglia in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Iervasi sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua presenza anche in altri paesi suggerisce influenze e adattamenti culturali nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Iervasi
Il cognome Iervasi mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Italia, sia la sua espansione attraverso migrazioni verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 643 persone, concentrate principalmente in alcuni paesi specifici. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita il maggior numero di portatori del cognome, con un'incidenza significativa che rappresenta una quota significativa del totale mondiale. Notevole la presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con 245 persone, che equivalgono a circa il 38% del totale mondiale. Ciò suggerisce una migrazione significativa dall'Italia all'Argentina, probabilmente durante il XIX e il XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
Negli Stati Uniti il cognome conta 93 occorrenze, che rappresentano circa il 14% del totale mondiale, riflettendo la migrazione italiana nel Nord America nel XX secolo. Anche il Canada è presente con 33 persone e l'Australia con 30, il che indica che le comunità di immigrati italiani e i loro discendenti hanno radicato in questi paesi. In Europa, oltre all'Italia, si registrano segnalazioni minime in paesi come Francia, Svizzera e Regno Unito, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori interni o alla presenza di comunità italiane radicate da decenni.
D'altra parte, nei paesi sudamericani, come il Venezuela, c'è almeno una persona registrata con questo cognome, il che dimostra la dispersione nella regione. La distribuzione in questi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno contribuito alla presenza di famiglie con il cognome Iervasi in diverse parti del mondo. La dispersione geografica può essere influenzata anche dalla globalizzazione e dalle migrazioni contemporanee, che hanno consentito ai cognomi di origine italiana di affermarsi nei diversi continenti e di continuare a essere trasmessi alle nuove generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Iervasi
Il cognome Iervasi ha radici che sembrano legate all'Italia, nello specifico alle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove si sono sviluppati nel corso dei secoli molti cognomi di origine toponomastica o patronimica. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si può dedurre che Iervasi potrebbe derivare da un nome proprio, da una località o da un elemento geografico. La struttura del cognome suggerisce una possibile relazione con termini italiani o dialettali regionali, e la sua forma può indicare un'origine patronimica, cioè derivata dal nome di un antenato, o toponomastica, relativa ad un luogo specifico.
Il suffisso "-asi" in italiano non è molto comune in altri cognomi, ma potrebbe essere associato a varianti dialettali o ad antiche forme di denominazione. La radice "Ierv-" potrebbe essere correlata a nomi propri o a termini che descrivono caratteristiche fisiche o territoriali. La mancanza di varianti ortografiche significative nei documenti storici suggerisce anche che il cognome ha mantenuto una certa stabilità nella sua forma nel tempo.
A livello di significato non esiste una traduzione diretta o un significato chiaro associato al cognome Iervasi, ma la sua struttura e distribuzione supportano l'ipotesi di un'origine italiana, forse legata ad una località o ad un ceppo familiare che si distingueva in una determinata regione. La presenzaIn paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti riflette anche la storia delle migrazioni italiane, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Iervasi per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di maggiore concentrazione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La presenza nei paesi vicini, come Svizzera e Francia, seppure più ridotta, indica che le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno contribuito alla dispersione del cognome nella regione.
In America, particolarmente significativa è la presenza in Argentina, con 245 persone, che rappresentano circa il 38% del totale mondiale. Ciò è dovuto alla storica migrazione italiana in Argentina, che tra il XIX e l'inizio del XX secolo attirò numerosi italiani che si stabilirono nel Paese, formando comunità che mantennero le proprie tradizioni e cognomi. L'incidenza negli Stati Uniti, con 93 persone, riflette anche l'immigrazione italiana, soprattutto nel corso del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche.
In Oceania, l'Australia conta 30 persone con il cognome Iervasi, il che dimostra la presenza di comunità italiane in quel continente, frutto di migrazioni alla ricerca di nuove terre e opportunità. Anche il Canada, con 33 incidenti, riflette la migrazione europea verso il Nord America, consolidando una comunità italiana in quel paese.
In Sud America, oltre all'Argentina, si registrano registrazioni in Venezuela, anche se in quantità minori. La dispersione in questi paesi dimostra come le migrazioni italiane abbiano influenzato la diversità culturale e la presenza di cognomi come Iervasi in diverse regioni del mondo. La distribuzione geografica può anche essere influenzata dalle reti familiari e dalle relazioni migratorie che hanno facilitato l'arrivo e lo stabilimento in nuovi territori.
Domande frequenti sul cognome Iervasi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iervasi