Irvis

95 persone
3 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Irvis è più comune

#2
Russia Russia
4
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
90
persone
#3
Thailandia Thailandia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.7% Molto concentrato

Il 94.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

95
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 84,210,526 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Irvis è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

90
94.7%
2
Russia
4
4.2%
3
Thailandia
1
1.1%

Introduzione

Il cognome Irvis è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove si stima che risieda circa il 90% delle persone con questo cognome. L'incidenza globale dell'Irvis è stimata intorno a un numero limitato di individui, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali. Oltre agli Stati Uniti, si registrano minori record in Russia e Tailandia, con incidenze rispettivamente del 4% e dell'1%, indicando una presenza diffusa ma notevole in diverse regioni del mondo. La storia e l'origine del cognome Irvis sono in gran parte legate a contesti specifici che meritano di essere approfonditi per comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nelle diverse regioni del pianeta.

Distribuzione geografica del cognome Irvis

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Irvis rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata negli Stati Uniti, dove risiede circa il 90% delle persone con questo cognome. Questa elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata da vari fattori storici e di immigrazione. L'immigrazione europea, soprattutto da paesi con tradizioni simili in nomi e cognomi, ha contribuito alla diffusione di alcuni cognomi nel Nord America. La presenza in Russia, con un'incidenza del 4%, indica che esistono radici o connessioni anche nelle regioni dell'Europa orientale, forse legate a movimenti migratori o scambi culturali in epoche passate. In Tailandia, infine, con l'1%, la presenza è molto più ridotta, ma significativa in termini di dispersione globale, forse frutto di recenti migrazioni o di record specifici nelle comunità internazionali. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori e di insediamento che hanno portato alla dispersione del cognome Irvis nei diversi continenti, sebbene la sua predominanza negli Stati Uniti sia chiaramente notevole.

Rispetto ad altri cognomi, Irvis non ha una distribuzione globale estesa, ma anzi la sua presenza è piuttosto concentrata. La concentrazione negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta alla storia di immigrazione e colonizzazione in quel paese, dove molti cognomi europei furono stabiliti e tramandati di generazione in generazione. La presenza in Russia e Tailandia, sebbene minore, suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso percorsi specifici, come scambi culturali, affari internazionali o comunità di espatriati. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata anche alla globalizzazione e alle migrazioni contemporanee, che facilitano la presenza dei cognomi in luoghi lontani dalla loro origine originaria. In breve, la distribuzione geografica del cognome Irvis riflette un modello di concentrazione negli Stati Uniti, con una presenza secondaria nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Asia, che insieme formano un'interessante mappa di dispersione degna di analisi.

Origine ed etimologia di Irvis

Il cognome Irvis presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere collegata a radici europee, dato il suo modello di distribuzione e le connessioni culturali osservate. La possibile etimologia del cognome suggerisce che potrebbe essere di origine toponimica, patronimica o addirittura derivato da un termine descrittivo in qualche lingua europea. Un'ipotesi è che Irvis abbia radici nelle lingue dell'Europa orientale, come il russo o il polacco, dove i cognomi derivano spesso da nomi di luoghi, caratteristiche fisiche o professioni. La presenza in Russia, con un'incidenza del 4%, avvalora questa teoria, poiché in quella regione molti cognomi hanno radici in nomi di località o in caratteristiche descrittive degli antenati.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico per Irvis, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine che denota una caratteristica fisica o una posizione geografica. La variante ortografica più comune nei documenti storici può variare, ma attualmente la forma Irvis sembra essere la più stabile e riconosciuta nei paesi in cui è presente. La storia del cognome, quindi, potrebbe essere collegata alle comunità europee che migrarono negli Stati Uniti e in altri paesi, portando con sé nomenclatura e tradizioni. Anche la dispersione in diverse regioni puòriflettono i cambiamenti nell'ortografia e negli adattamenti fonetici nel tempo, in risposta alle lingue e alle culture locali.

Varianti ed evoluzione

È importante notare che, sebbene Irvis non abbia molte varianti ortografiche conosciute, in alcuni documenti storici o in diverse regioni si possono trovare piccole variazioni che riflettono adattamenti fonetici o errori di trascrizione. L'evoluzione del cognome può essere segnata da semplificazioni o modifiche a seconda delle lingue e degli alfabeti di ciascun paese, soprattutto nei contesti migratori dove i documenti ufficiali spesso alterano la forma originaria del cognome.

In sintesi, l'origine del cognome Irvis sembra essere legata a radici europee, forse dell'Est Europa, con un significato che necessita ancora di ulteriori approfondimenti, ma probabilmente è legato a caratteristiche geografiche o personali. La presenza in paesi diversi e la variabilità nell'ortografia riflettono una storia di migrazione e adattamento culturale che ne arricchisce il significato e il valore storico.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Irvis nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppur concentrata soprattutto negli Stati Uniti, evidenzia una presenza anche nell'Europa dell'Est e in Asia. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è schiacciante, con circa il 90% delle persone che hanno questo cognome. Questa predominanza è dovuta alla storia migratoria del paese, in cui molti immigrati europei portavano i loro cognomi, stabilendosi in diversi stati e formando comunità che hanno mantenuto viva la tradizione familiare.

In Europa, nonostante l'incidenza sia molto più bassa, la presenza in Russia indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali in epoche passate. La presenza in Thailandia, anche se minima, può essere correlata a comunità internazionali, espatriati o iscrizioni specifiche in istituzioni accademiche, aziende o comunità internazionali che hanno portato il cognome in quella regione.

In termini di distribuzione per continente, possiamo dire che in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza è quasi esclusiva, mentre in Europa e Asia l'incidenza è residuale ma significativa in alcuni contesti. La dispersione in questi continenti riflette modelli storici di migrazione, commercio e relazioni internazionali. La presenza in diverse regioni può essere influenzata anche dalla moderna globalizzazione, che facilita la mobilità e la permanenza dei cognomi in luoghi lontani dalla loro origine.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Irvis mostra una concentrazione negli Stati Uniti, con una presenza secondaria nell'Europa orientale e in Asia, che mostra una storia di migrazione e adattamento culturale che ne arricchisce il profilo e la storia familiare in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Irvis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Irvis

Attualmente ci sono circa 95 persone con il cognome Irvis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 84,210,526 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Irvis è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Irvis è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 90 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Irvis ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Irvis (1)

Charlie Irvis

1899 - 1939

Professione: musica

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America