Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Illotta è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Illotta è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge circa il 98% del numero totale di persone con questo cognome nel mondo. La distribuzione di Illotta rivela una forte concentrazione nel territorio italiano, con una presenza residua in altri paesi come Regno Unito e Tailandia, dove ciascuno rappresenta circa l'1% dell'incidenza globale. La prevalenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia italiana, possibilmente legate a regioni specifiche o tradizioni familiari risalenti a secoli fa. La limitata presenza in altri paesi può essere spiegata con processi migratori e movimenti di popolazione che hanno portato alcuni portatori del cognome in diverse parti del mondo, anche se in numero molto ridotto. Questo cognome, quindi, offre un'interessante finestra per approfondire aspetti di genealogia, storia regionale e migrazioni, in un contesto in cui la sua presenza è prevalentemente italiana.
Distribuzione geografica del cognome Illotta
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Illotta rivela una concentrazione quasi esclusiva in Italia, Paese dove risiede circa il 98% delle persone con questo cognome. Ciò indica che la sua origine e il suo sviluppo sono profondamente legati alla storia e alla cultura italiana. La presenza in Italia può essere collegata a una regione specifica, sebbene i dati disponibili non specifichino aree specifiche all'interno del Paese. L'elevata incidenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere radici in una particolare comunità o località, possibilmente con radici in antiche tradizioni familiari o in un contesto storico regionale.
Fuori dall'Italia la presenza di Illotta è praticamente marginale, con solo l'1% nel Regno Unito (GB-Eng) e un altro 1% in Tailandia. La presenza nel Regno Unito può essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari stabiliti in tempi moderni, mentre in Tailandia la presenza può essere correlata a specifici movimenti migratori o relazioni diplomatiche e commerciali. La distribuzione in questi paesi è molto limitata, il che rafforza l'idea che il cognome non abbia una presenza storica significativa in queste regioni, ma si tratti piuttosto di casi isolati o di migrazioni recenti.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Illotta mostra un modello di distribuzione molto localizzato, con una prevalenza quasi esclusiva in Italia e una presenza minima negli altri paesi. Ciò contrasta con i cognomi che hanno una dispersione globale più ampia, ma riflette anche la storia delle migrazioni italiane, che in alcuni casi hanno portato all'adozione o al mantenimento di determinati cognomi in comunità specifiche all'estero.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Illotta è chiaramente italiana, con una presenza quasi esclusiva in quel Paese, ed una presenza residua in altri Paesi che può essere spiegata da recenti movimenti migratori o da specifici legami familiari. La concentrazione in Italia suggerisce un'origine regionale o familiare ben definita, che non è stata ancora ampiamente dispersa in altre regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Illotta
Il cognome Illotta ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione italiana, anche se non esistono documenti storici dettagliati che ne spieghino con precisione l'etimologia. La struttura del cognome, con desinenze in "-otta", è caratteristica di alcuni cognomi italiani che possono avere radici in dialetti regionali o in forme patronimiche. La presenza quasi esclusiva in Italia rafforza l'ipotesi che la sua origine sia italiana, forse derivata da un nome proprio, da un soprannome o da un riferimento geografico o descrittivo.
Una possibile interpretazione del cognome è che derivi da un termine o nome che è stato modificato o adattato nel tempo in diverse regioni italiane. La desinenza "-otta" potrebbe essere correlata a diminutivi o forme affettive nei dialetti dell'Italia settentrionale o centrale, sebbene non vi siano prove conclusive che confermino questa ipotesi. È anche possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da un luogo o da una caratteristica geografica, anche se non esistono documenti specifici che identifichino una località denominata Illotta.
In termini di varianti ortografiche, non vengono riportate molte forme diverse del cognome, il che indica che ha mantenuto una struttura relativamente stabile nel tempo. La scarsità di varianti può riflettere una storia familiare oregione regionale molto specifica, dove la trasmissione del cognome è stata mantenuta senza alterazioni significative.
Il significato del cognome non è chiaramente definito nei documenti storici disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un dato nome che, nel tempo, divenne un cognome di famiglia. La storia del cognome Illotta, quindi, sembra affondare le sue radici nella tradizione italiana, con origine forse toponomastica o patronimica, perdurata nel tempo prevalentemente in Italia.
Presenza regionale e continentale
Il cognome Illotta ha una presenza prevalentemente europea, precisamente in Italia, dove si concentra la quasi totalità dell'incidenza. La distribuzione in Europa è quasi esclusiva, con un'incidenza del 98%, il che indica che la sua origine e il suo sviluppo sono profondamente legati alla storia italiana. La presenza negli altri continenti è minima, con solo l'1% nel Regno Unito e un altro 1% in Thailandia, riflettendo casi isolati di migrazione o recenti relazioni internazionali.
In America, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, la migrazione italiana verso paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Messico ha portato in alcuni casi all'adozione o alla conservazione dei cognomi italiani in quelle regioni. Tuttavia, nel caso di Illotta, non si osserva una presenza significativa in questi paesi, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia molto localizzata e che la sua diffusione negli altri continenti sia limitata.
In Asia, la presenza in Thailandia, che rappresenta circa l'1% dell'incidenza globale, può essere correlata a recenti movimenti migratori o a connessioni specifiche, ma non indica una presenza storica o significativa nella regione. La dispersione in Asia, in generale, è molto scarsa e probabilmente legata a casi particolari.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Illotta è centrata in Italia, con una dispersione molto limitata negli altri continenti. La distribuzione riflette una storia di profonde radici italiane, con recenti migrazioni o collegamenti specifici in altri paesi, ma senza uno schema di espansione globale. La prevalenza in Italia e la limitata presenza in altri paesi indicano che il cognome rimane in gran parte un patrimonio culturale e familiare italiano, con una storia che può ancora essere oggetto di ricerca per determinarne le esatte radici e la sua evoluzione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Illotta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Illotta