Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Infusino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Infusino è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 592 in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita dagli Stati Uniti con 352 individui, e da altri paesi come Canada, Argentina, Belgio, Brasile, Germania, Australia, Svizzera, Cile, Ecuador, Regno Unito, Corea del Sud, Polonia e Venezuela, dove si registra anche una presenza, seppure in misura minore. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che riflettono movimenti storici e relazioni tra diverse regioni. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Infusino sembra avere radici in Italia, con possibili collegamenti a specifiche regioni del paese. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, offrendo una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Infusino
Il cognome Infusino mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana, con un'incidenza predominante in Italia, dove sono registrate circa 592 persone con questo cognome. Si tratta della più alta concentrazione a livello mondiale, suggerendo che la sua origine sia strettamente legata a specifiche regioni italiane. La presenza negli Stati Uniti, con 352 individui, indica un processo migratorio avvenuto probabilmente nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali. La diaspora italiana ha portato cognomi come Infusino a stabilirsi in diversi paesi del Nord e del Sud America, così come in Europa e in altri continenti.
In Canada, con 130 segnalazioni, la presenza del cognome riflette anche la migrazione europea, in particolare italiana, dei secoli passati. L'Argentina, con 26 abitanti, è un altro paese in cui il cognome ha una certa presenza, probabilmente a causa della significativa immigrazione italiana nel paese sudamericano. Anche Belgio, Brasile, Germania, Australia, Svizzera, Cile, Ecuador, Regno Unito, Corea del Sud, Polonia e Venezuela mostrano record, anche se in quantità minori, che mostrano la dispersione del cognome nei diversi continenti.
L'andamento della distribuzione indica che la concentrazione più alta si registra in Italia, seguita da Stati Uniti e Canada, con una presenza significativa nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. Le migrazioni e i movimenti di popolazione hanno contribuito a far sì che il cognome Infusino avesse una presenza diffusa ma notevole in diverse regioni, riflettendo i legami storici e culturali tra questi paesi.
È importante evidenziare che l'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe essere correlata a comunità italiane stabilite da diverse generazioni, mentre nei paesi dell'America Latina la presenza potrebbe essere collegata a specifiche ondate migratorie del XX secolo. La distribuzione geografica del cognome, quindi, è specchio dei processi migratori e di integrazione culturale che hanno caratterizzato la storia moderna di queste regioni.
Origine ed etimologia del cognome Infusino
Il cognome Infusino ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione l'esatto significato del cognome, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo o da una caratteristica geografica o culturale di una specifica località.
Una possibile etimologia del cognome Infusino è legata alla radice "Infuso", che in italiano può essere collegata a termini che si riferiscono all'azione di infondere, introdurre o impregnare. Ciò potrebbe indicare che il cognome avesse un'origine descrittiva, magari riferita ad una caratteristica fisica, ad una professione o ad una qualità dei primi portatori del cognome. Questa ipotesi richiede tuttavia un maggiore supporto storico e linguistico.
Un'altra possibilità è che il cognome sia una variante di altri cognomi simili presenti in Italia, adattati a diverse regioni o dialetti. La presenza in varie regioni italiane, insieme alle varianti ortografiche, suggerisce che potrebbe essersi evoluto da un nome o termine locale che, nel tempo, si consolidò come cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono registrate molte formediverso, anche se in alcuni casi lo si ritrova come "Infusino" o con piccole variazioni di scrittura nei documenti storici. La mancanza di documenti estesi rende difficile determinarne con certezza l'origine esatta, ma le prove indicano una radice italiana, forse legata a un luogo o a una caratteristica descrittiva dei primi portatori.
Il contesto storico del cognome indica che probabilmente è emerso in un'epoca in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi in Italia, tra il XV e il XVI secolo, in un processo comune in tutta Europa per identificare più efficacemente le famiglie. La migrazione degli italiani verso altri paesi nei secoli XIX e XX portò alla dispersione del cognome, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si stabilirono.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Infusino ha una presenza che, seppure concentrata principalmente in Italia, si estende a diversi continenti, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni culturali degli ultimi decenni. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro della presenza del cognome, con la quasi totalità dell'incidenza concentrata nel suo territorio. Le migrazioni interne e i legami storici con le regioni vicine hanno contribuito a mantenere la presenza del cognome nel Paese.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano le principali destinazioni della diaspora italiana, e in questi paesi il cognome Infusino è stato portato dagli immigrati e dai loro discendenti. La presenza negli Stati Uniti, con 352 registrazioni, indica una comunità italiana radicata da più generazioni, che ha mantenuto vivo il cognome in diversi stati e regioni.
In Sud America spicca l'Argentina con 26 record, frutto della significativa immigrazione italiana avvenuta tra il XIX e l'inizio del XX secolo. L'influenza italiana sulla cultura e sui dati demografici del paese ha permesso a cognomi come Infusino di far parte del mosaico culturale argentino.
Negli altri continenti la presenza del cognome è più scarsa, ma significativa dal punto di vista storico e culturale. In paesi come Belgio, Brasile, Germania, Australia, Svizzera, Cile, Ecuador, Regno Unito, Corea del Sud, Polonia e Venezuela, i dati riflettono la dispersione globale delle comunità italiane e l'integrazione dei loro discendenti in società diverse.
L'analisi per regione evidenzia che l'incidenza maggiore continua ad essere in Europa, nello specifico in Italia, ma che le migrazioni hanno permesso al cognome di avere una presenza significativa nel Nord e nel Sud America, oltre che in Oceania e Asia. La distribuzione riflette non solo i movimenti migratori, ma anche l'integrazione culturale e la formazione di comunità italiane in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Infusino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Infusino