Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Intagliata è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Intagliata è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 561 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 561 persone, seguita dagli Stati Uniti con 396 individui, e in misura minore in paesi come Argentina, Francia, Australia, Venezuela, Germania, Bolivia, Canada, Lussemburgo, Messico e Porto Rico.
Questo modello di distribuzione suggerisce una storia di migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti, mantenendo la sua presenza in comunità specifiche. La presenza in paesi come Argentina e Messico, ad esempio, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori provenienti dall'Italia e dall'Europa in generale, durante i secoli XIX e XX. La storia e l'etimologia del cognome Intagliata sono probabilmente legate alle radici italiane, data la sua origine e distribuzione predominante in quel paese, oltre alla sua presenza nelle comunità di immigrati in America e in altri continenti.
Distribuzione geografica del cognome Intagliata
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Intagliata rivela una notevole concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge le 561 persone, rappresentando la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quel Paese, probabilmente originario di regioni specifiche, dato che l'incidenza in Italia è significativa e dominante. La presenza negli Stati Uniti, con 396 persone, riflette un importante modello migratorio, probabilmente legato alle ondate di immigrati italiani che giunsero in Nord America nel XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In Sud America, l'Argentina conta 26 persone con questo cognome, il che, sebbene sia un numero inferiore rispetto all'Italia e agli Stati Uniti, dimostra la presenza di comunità italiane in quel Paese, che hanno mantenuto il loro patrimonio culturale e familiare attraverso generazioni. In Francia, con 16 persone, e in Australia e Venezuela, con 8 persone ciascuno, si osserva anche una dispersione che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e ai movimenti di popolazione alla ricerca di nuove opportunità o per ragioni politiche ed economiche.
Altri paesi come Germania, Bolivia, Canada, Lussemburgo, Messico e Porto Rico hanno una presenza molto limitata, rispettivamente con 2, 1, 1, 1, 1 e 1 persone. Questi dati riflettono una dispersione più dispersa e meno significativa, ma evidenziano comunque l'espansione del cognome in diverse regioni del mondo. La distribuzione in questi paesi può essere legata a specifiche migrazioni o a comunità di discendenti italiani che hanno mantenuto il cognome nei loro registri di famiglia.
Il modello di distribuzione mostra una netta predominanza in Italia, seguita dagli Stati Uniti, con una presenza significativa nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, e una dispersione minore in Europa e Oceania. La storia migratoria, in particolare l'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX, spiega in gran parte questa distribuzione, consolidando il cognome nelle comunità di immigrati e dei loro discendenti in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Intagliata
Il cognome Intagliata ha radici chiaramente italiane, e la sua etimologia è legata alla parola "intaglio", che in italiano significa "incisione" o "iscrizione". La forma del cognome, Intagliata, deriva probabilmente dal participio passato del verbo "intagliare", che significa "inciso" o "cesellato". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto un'origine professionale, legata ad artigiani o artigiani specializzati in incisioni, iscrizioni o nella lavorazione della pietra e del legno.
È possibile che il cognome sia nato in comunità dove l'artigianato e il lavoro con materiali durevoli erano apprezzati e riconosciuti, e che le famiglie che si dedicavano a queste attività adottassero o prendessero il nome dal loro mestiere. La presenza del suffisso "-ata" in italiano può indicare una forma participiale o un aggettivo che descrive un'azione o una caratteristica, in questo caso, legata all'arte dell'incisione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se al momento non sono disponibili dati specifici, è plausibile che esistano varianti come "Intagliato" o "Intaglio", che potrebbero riflettere regioni o tempi diversi in cui ilil cognome è stato registrato o adattato. La storia del cognome, quindi, è legata alla tradizione artigiana italiana, soprattutto nelle regioni dove l'arte dell'incisione e della scultura ha avuto un'attività di rilievo.
Il cognome Intagliata, nella sua essenza, riflette un'identità culturale legata alla creatività, al lavoro manuale e alla tradizione artistica italiana. La dispersione del cognome nei diversi paesi testimonia anche la migrazione di famiglie che portarono con sé il proprio patrimonio culturale e professionale, mantenendo viva l'eredità del proprio nome attraverso le generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome Intagliata, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La tradizione artistica e artigianale delle regioni italiane, soprattutto nelle aree con una forte storia nella scultura, nell'incisione e nelle arti decorative, ha probabilmente favorito l'origine e la conservazione del cognome in quel territorio. Anche la migrazione dall'Italia verso altri paesi europei, come Francia e Germania, ha contribuito alla dispersione del cognome in quelle regioni, anche se su scala minore.
In America, la presenza in Argentina e Messico riflette la migrazione italiana verso l'America Latina, soprattutto durante i secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più numerose e attive nel mantenere le proprie radici culturali, includendo cognomi come Intagliata. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Italia, è significativa in termini storici e culturali, evidenziando l'influenza italiana nella regione.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con questo cognome fuori dall'Italia, con 396 individui. Ciò si spiega con le grandi ondate di immigrazione italiana, arrivata principalmente in cerca di opportunità di lavoro nei settori industriale, edile e artistico. Anche la presenza in Canada, sebbene molto più ridotta, riflette queste migrazioni e l'integrazione delle comunità italiane nella società canadese.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 8 persone, risultato delle migrazioni europee e della presenza di comunità italiane in città come Melbourne e Sydney. La dispersione in paesi come Bolivia, Venezuela e Porto Rico, con numeri molto bassi, indica una presenza residua, probabilmente mantenuta da discendenti o migranti recenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Intagliata riflette modelli migratori storici, in cui l'Italia è stata il punto di origine, e le comunità italiane all'estero hanno portato il proprio cognome in diversi continenti, mantenendo viva la propria identità culturale e professionale. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, evidenzia l'influenza della diaspora italiana nella formazione di comunità con radici comuni e tradizioni condivise.
Domande frequenti sul cognome Intagliata
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Intagliata