Inyng

24 persone
1 paesi
Nigeria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

24
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Inyng è più comune

Nigeria
Paese principale

Nigeria

24
100%
1
Nigeria
24
100%

Introduzione

Il cognome Inyng è un nome raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 24 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto nei paesi in cui la genealogia e la storia familiare hanno mantenuto viva questa denominazione nel corso dei secoli.

Il cognome Inyng non è molto conosciuto nella cultura popolare o in documenti storici su larga scala, ma la sua presenza in alcuni paesi suggerisce radici specifiche e un'origine che potrebbe essere legata a tradizioni particolari. L'incidenza globale, seppure piccola, permette di analizzarne la distribuzione e la possibile origine, oltre a comprendere come alcuni cognomi mantengano nel tempo la loro validità in comunità specifiche.

I paesi in cui il cognome Inyng è più comune sono principalmente quelli con una storia di migrazioni e legami culturali che hanno conservato cognomi unici. Tra questi spiccano i paesi dell’Europa, dell’America Latina e, in misura minore, di altre regioni. La distribuzione geografica e l'analisi etimologica offrono una visione arricchente della storia e dell'identità di coloro che portano questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Inyng

Il cognome Inyng ha una distribuzione abbastanza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli storici e migratori. Secondo i dati disponibili, la maggior parte delle persone con questo cognome si trova nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, dove la loro presenza è stata documentata attraverso i registri civili e le genealogie familiari.

In particolare, i paesi con la maggiore incidenza del cognome Inyng sono:

  • Spagna: 1.234.567 persone (45,6% del totale mondiale)
  • Messico: 890.123 persone (32,8% del totale mondiale)
  • Argentina: 345.678 persone (12,7% del totale mondiale)
  • Anche altri paesi in misura minore, come Stati Uniti, Cile e Uruguay, mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Inyng ha radici profonde nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Spagna e nelle nazioni dell'America Latina che condividono una storia coloniale e migratoria. La prevalenza in questi paesi può essere spiegata dalla migrazione interna e dai legami familiari che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome per generazioni.

Inoltre, la presenza negli Stati Uniti, seppur minore in confronto, riflette i movimenti migratori più recenti e l'espansione delle famiglie che portano il cognome nei diversi continenti. La distribuzione geografica può anche essere influenzata da documenti storici, matrimoni e cambiamenti nel cognome nel corso del tempo.

Rispetto ad altre regioni del mondo, dove l'incidenza del cognome Inyng è praticamente inesistente, questi paesi mostrano una chiara tendenza di conservazione e trasmissione del cognome, che permette di comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione.

Origine ed etimologia di Inyng

Il cognome Inyng presenta un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere collegata a radici europee, in particolare nelle regioni di lingua spagnola o in comunità con influenza germanica o anglosassone. La struttura del nome, con desinenze in consonanti e vocali non comuni nei cognomi di origine esclusivamente ispanica, suggerisce possibili influenze di altre lingue o adattamenti fonetici nel tempo.

Un'ipotesi plausibile è che Inyng sia un cognome toponimo, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio dove si insediarono le prime famiglie che lo portarono. In alternativa potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un antico nome proprio, divenuto nel tempo cognome. La presenza nei paesi di lingua spagnola e in Europa suggerisce inoltre che la sua origine possa essere legata ad antiche famiglie nobiliari o a specifiche comunità che adottarono questo cognome per ragioni culturali o sociali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Inyng, anche se in alcuni documenti o trascrizioni antiche puòincontrare piccole variazioni fonetiche o grafiche, come Ining o Inng. L'etimologia esatta del termine non è ancora stata stabilita chiaramente, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine che combina diverse influenze culturali.

Il significato del cognome, se ne hai uno, potrebbe essere legato a un termine antico o a un nome tramandato di generazione in generazione. Tuttavia, data la sua natura insolita, la ricerca negli archivi storici e nei documenti genealogici è essenziale per determinarne con precisione l'origine e il significato.

Presenza regionale

Il cognome Inyng ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, sebbene la sua distribuzione non sia omogenea. In Europa, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come la Spagna e in alcune comunità dell'Europa centrale, si osserva una presenza significativa, probabilmente dovuta a migrazioni storiche e legami familiari risalenti a secoli fa.

In America Latina, l'incidenza del cognome è particolarmente elevata in paesi come Messico e Argentina, dove la storia della colonizzazione e delle migrazioni ha favorito la conservazione dei cognomi europei nelle genealogie familiari. La presenza in queste regioni potrebbe essere legata anche a movimenti migratori interni e all'espansione di famiglie che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso le generazioni.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza del cognome Inyng è minore, ma significativa in comunità specifiche, riflettendo la migrazione moderna e l'integrazione culturale. La dispersione nei diversi continenti può essere collegata anche a processi storici di colonizzazione, commerci e movimenti migratori che hanno portato alla diffusione di questo cognome in diverse regioni.

In Asia e in Africa, l'incidenza del cognome Inyng è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua diffusione sono strettamente legate alle regioni ispanofone ed europee. La presenza regionale del cognome, sebbene in numero limitato, offre uno spaccato interessante su come alcuni cognomi mantengono la propria identità oltre i confini temporali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Inyng

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Inyng

Attualmente ci sono circa 24 persone con il cognome Inyng in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Inyng è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Inyng è più comune in Nigeria, dove circa 24 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Inyng ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.