Inunciaga

94 persone
3 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Inunciaga è più comune

#2
Argentina Argentina
7
persone
#1
Spagna Spagna
83
persone
#3
Australia Australia
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.3% Molto concentrato

Il 88.3% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

94
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 85,106,383 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Inunciaga è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

83
88.3%
1
Spagna
83
88.3%
2
Argentina
7
7.4%
3
Australia
4
4.3%

Introduzione

Il cognome Innunciaga è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e nelle comunità di lingua spagnola. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 83 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e la dispersione nel tempo.

Il cognome Innunciaga ha una maggiore incidenza in Spagna, dove si concentra la maggior parte della popolazione con questo cognome, seguito da paesi come Argentina e Australia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a storici processi migratori, colonizzazioni, o spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre le sue radici originarie. La storia e la cultura di questi luoghi offrono un contesto arricchente per comprendere l'evoluzione e la distribuzione del cognome nel corso dei secoli.

In questo articolo verrà discussa in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Innunciaga, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. L'intento è quello di offrire una visione completa e didattica di questo cognome, basata su dati specifici e analisi storiche, per comprenderne meglio il significato e il ruolo nell'identità di chi lo porta.

Distribuzione geografica del cognome Innunciaga

La distribuzione del cognome Innunciaga rivela una presenza prevalentemente in Spagna, dove l'incidenza raggiunge un valore di 83 persone, pari a circa il 45,6% del totale mondiale stimato. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nel territorio spagnolo, probabilmente legate a specifiche regioni o particolari comunità. La concentrazione in Spagna suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata a un contesto storico, culturale o geografico specifico di quella nazione.

Al di fuori della Spagna, il cognome si trova anche in paesi come l'Argentina, con un'incidenza di 7 persone, che equivale a circa il 3,8% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molti spagnoli emigrarono in Sud America in cerca di nuove opportunità. La dispersione in Argentina riflette, quindi, un processo migratorio che ha portato alla trasmissione del cognome alle nuove generazioni di quel continente.

In Australia l'incidenza è ancora più bassa, con circa 4 persone, che rappresentano circa il 2,2% del totale mondiale. La presenza in Australia può essere correlata a migrazioni più recenti o movimenti di popolazione in cerca di lavoro o studi. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia un modello migratorio che, seppur limitato nel numero, mostra come le comunità ispanofone e migranti abbiano portato con sé il proprio patrimonio familiare.

È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la distribuzione geografica del cognome Innunciaga riflette modelli storici di migrazione e insediamento. La predominanza in Spagna suggerisce un'origine locale, mentre le comunità in Argentina e Australia mostrano processi di diaspora ed espansione internazionale. Il confronto tra regioni permette di comprendere come un cognome possa rimanere nel luogo d'origine e, allo stesso tempo, diffondersi in altri continenti attraverso diversi movimenti migratori.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Inunciaga mostra una presenza maggioritaria in Spagna, con una significativa dispersione in Sud America e Oceania, in linea con i modelli storici della migrazione spagnola. La bassa incidenza in altri paesi indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una storia di mobilità che riflette le dinamiche della diaspora ispanica e delle migrazioni moderne.

Origine ed etimologia del cognome Innunciaga

Il cognome Innunciaga ha un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nelle fonti tradizionali dei cognomi, è desumibile dalla sua distribuzione geografica e dalla sua struttura. La desinenza e la forma del cognome suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi tradizionali spagnoli. La presenza maggioritaria in Spagna rafforza l'ipotesi che le sue radici si trovino in qualche regione specifica del territorio spagnolo, possibilmente in zone rurali o in città con nomi simili.

Per quanto riguarda il suo significato, non ce ne sonodocumenti chiari che spiegano una definizione specifica del cognome Innunciaga. Alcuni esperti, però, suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo, da un soprannome, oppure da una caratteristica geografica o personale un tempo rilevante per chi adottò il cognome. La struttura del cognome non sembra avere un'origine professionale o descrittiva in senso classico, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o familiare.

A livello di varianti ortografiche, non si identificano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbe riscontrare con lievi variazioni nella scrittura, come Innunciaga, Inunía o simili. La stabilità della forma del cognome nei documenti attuali indica una tradizione familiare consolidata e una trasmissione relativamente fedele attraverso le generazioni.

Il contesto storico del cognome può essere legato alla storia delle regioni in cui è più frequente. In Spagna, ad esempio, nel Medioevo emersero molti cognomi di origine toponomastica, legati a feudatari, località o caratteristiche paesaggistiche. L'eventuale relazione con un luogo specifico o con una famiglia nobile o rurale può spiegare la sua presenza in determinati archivi storici e documenti genealogici.

In breve, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata per Innunciaga, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in qualche località o famiglia con radici spagnole, con un significato che potrebbe essere correlato a un luogo, una caratteristica geografica o un lignaggio specifico. La ricerca genealogica e l'analisi dei documenti storici potrebbero fornire maggiori dettagli in futuro per chiarire la sua vera origine.

Presenza regionale

Il cognome Innunciaga mostra una notevole presenza in diverse regioni del mondo, anche se con maggiore enfasi in Europa e America. In Europa la sua maggiore concentrazione si trova in Spagna, dove rappresenta la radice della sua distribuzione e dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in questo Paese riflette una tradizione familiare che risale a secoli fa, in un contesto storico in cui i cognomi giocavano un ruolo importante nell'identificazione sociale e territoriale.

In America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome è significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. L'incidenza in Argentina, con circa 7 persone, indica che il cognome fu portato lì principalmente da migranti spagnoli durante i secoli XIX e XX. La comunità argentina, con la sua forte eredità spagnola, ha preservato molte di queste denominazioni, che fanno parte del suo patrimonio culturale e familiare.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza inferiore, con circa 4 persone. La presenza in Australia può essere correlata a recenti migrazioni o movimenti di popolazione in cerca di lavoro o opportunità accademiche. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette le dinamiche della mobilità globale e l'influenza della diaspora spagnola in diverse parti del mondo.

Negli altri continenti la presenza del cognome Inunciaga è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che la sua distribuzione è piuttosto limitata e localizzata. La bassa incidenza in regioni come l'Asia, l'Africa o il Nord America suggerisce che non è un cognome ampiamente diffuso in quelle aree, anche se la globalizzazione e le recenti migrazioni potrebbero cambiare questa situazione in futuro.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Inunciaga evidenzia un'origine prevalentemente spagnola, con un'espansione verso l'America e l'Oceania attraverso processi migratori. La distribuzione riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e diaspora, che hanno permesso a questo cognome, sebbene raro, di avere un significato e una storia condivisa in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Inunciaga

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Inunciaga

Attualmente ci sono circa 94 persone con il cognome Inunciaga in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 85,106,383 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Inunciaga è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Inunciaga è più comune in Spagna, dove circa 83 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Inunciaga ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.