Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Immink è più comune
Paesi Bassi
Introduzione
Il cognome Immink è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di origine europea di altri continenti. Secondo i dati disponibili, circa 876 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra nei Paesi Bassi, con un'incidenza notevole, seguiti da paesi come Sud Africa, Stati Uniti, Germania e Nuova Zelanda. La presenza di Immink in varie regioni riflette modelli migratori storici, probabilmente legati a movimenti di popolazioni europee, in particolare di origine olandese. Questo cognome, quindi, non è solo un identificativo familiare, ma anche un riflesso delle migrazioni e dei collegamenti culturali che nel corso dei secoli hanno attraversato i diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Immink
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Immink rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altri paesi. Con circa 876 individui in tutto il mondo, la maggior parte di questa popolazione risiede nei Paesi Bassi, che rappresentano la base principale del cognome. L'incidenza in questo Paese è significativa, dato che la storia e la cultura olandese sono strettamente legate alla formazione e diffusione dei cognomi patronimici e toponomastici nella regione.
Fuori dall'Europa, il cognome ha una presenza notevole nei paesi con comunità di immigrati europei. In Sud Africa, ad esempio, ci sono circa 160 persone con il cognome Immink, che riflette la migrazione degli europei, in particolare degli olandesi, nel corso degli ultimi secoli. Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge circa 136 persone, a seguito delle ondate migratorie che hanno portato gli europei nel Nord America in cerca di nuove opportunità.
Altri paesi in cui Immink è presente includono la Germania, con un'incidenza di 126 persone, e la Nuova Zelanda, con circa 33. La presenza in questi paesi potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori storici, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie olandesi ed europee in generale emigrarono in queste regioni.
Nei paesi di lingua spagnola e in altre regioni, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 11 persone, come in Canada, Australia, Svizzera, Ungheria, Irlanda, Kenya, Messico, Norvegia, Portogallo, Svezia e Singapore. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso in queste zone, la sua presenza riflette comunque la dispersione globale delle comunità di origine europea.
In sintesi, la distribuzione del cognome Immink mostra un chiaro modello di concentrazione in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, con una significativa dispersione in paesi con una storia di migrazione europea. Le migrazioni e le connessioni culturali hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie regioni del mondo, anche se con diversi livelli di prevalenza.
Origine ed etimologia di Immink
Il cognome Immink affonda le sue radici nella tradizione patronimica e toponomastica dei Paesi Bassi, dove molti cognomi riflettono la storia familiare, il luogo di origine o le caratteristiche specifiche dei primi portatori. La struttura del cognome, con desinenze "-inchiostro", è tipica dei cognomi olandesi, soprattutto nelle regioni settentrionali e nelle zone rurali. Questo suffisso può essere correlato a diminutivi o forme affettive nei dialetti antichi, oppure a cognomi patronimici derivati da nomi propri.
L'origine esatta del cognome Immink non è completamente documentata, ma si può presumere che derivi da un nome proprio o da un termine geografico. Alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da una forma diminutiva o affettiva di un nome come Imme o Immo, che in passato erano nomi comuni nella regione olandese. La desinenza "-ink" può anche indicare un diminutivo o una forma di soprannome divenuto nel tempo un cognome.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a specifiche caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza di varianti ortografiche, come ad esImmink e possibili forme simili, riflette l'evoluzione del cognome nel tempo e gli adattamenti nelle diverse regioni.
Il cognome si affermò probabilmente nei secoli XVII e XVIII, in un contesto in cui i cognomi iniziarono ad essere formalizzati nei Paesi Bassi, in parte a causa della necessità di documenti ufficiali e censimenti. La storia di Immink è quindi legata alla tradizione olandese dei cognomi patronimici e toponomastici, che riflettono l'identità familiare e il radicamento in uno specifico contesto culturale e sociale.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome Immink nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali delle comunità europee nel mondo. In Europa la concentrazione più elevata si riscontra nei Paesi Bassi, dove l'incidenza è più elevata, consolidando il carattere di origine del cognome. La storia della regione, segnata dall'espansione coloniale, dalle guerre e dalle migrazioni interne, ha contribuito alla diffusione del cognome in altri paesi.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di Immink è di circa 136 persone. L'immigrazione europea, in particolare olandese, nel corso del XIX e XX secolo, portò molte famiglie a stabilirsi negli Stati Uniti, dove conservarono il proprio cognome e le tradizioni culturali. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette questa tendenza migratoria.
In Oceania, paesi come la Nuova Zelanda e l'Australia mostrano una presenza minore, con un'incidenza rispettivamente di 33 e 10 persone. La migrazione dall'Europa, soprattutto nel XIX secolo, fu un fattore chiave nell'introduzione del cognome in queste regioni. La comunità olandese in Nuova Zelanda, ad esempio, ha mantenuto viva la tradizione familiare attraverso generazioni.
In Africa, spicca il Sudafrica, con circa 160 persone con il cognome Immink, risultato della colonizzazione olandese nella regione, che ha lasciato un segno significativo nella toponomastica e nella cultura locale. La presenza in altri continenti, come Asia e America Latina, è minima, con numeri compresi tra 1 e 2 persone, riflettendo una dispersione più recente o residua.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Immink evidenzia un modello di dispersione legato alle migrazioni europee, soprattutto olandesi, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione e di migrazione europea conferma l'influenza di questi movimenti sulla conservazione e l'espansione del cognome.
Domande frequenti sul cognome Immink
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Immink