Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Inzerillo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Inzerillo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.148 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in Italia, con un'incidenza di 1.148 persone, ed ha una presenza notevole anche negli Stati Uniti, con 587 individui registrati. Altri paesi in cui si trova meno frequentemente includono Francia, Argentina, Germania, Svizzera, Regno Unito, Australia, Belgio, Brasile, Canada, India e Tunisia. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e movimenti di popolazione, in particolare dall'Europa all'America e ad altre regioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Inzerillo, fornendo una visione completa della sua rilevanza culturale e genealogica.
Distribuzione geografica del cognome Inzerillo
Il cognome Inzerillo presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge 1.148 segnalazioni. Ciò spiega la maggior parte della presenza globale del cognome, suggerendo che la sua origine sia probabilmente italiana. La presenza in Italia è significativa, dato che l'incidenza in quel Paese è la più alta, indicando che il cognome può avere radici in specifiche regioni del Paese, possibilmente nelle aree meridionali o in aree con una storia di migrazione interna.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti si distinguono come il secondo paese con la più alta incidenza, con 587 persone che portano il cognome Inzerillo. La presenza negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi e, in alcuni casi, questi sono stati adattati o modificati nel tempo.
In Francia sono registrate 51 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa, forse legata a migrazioni o scambi culturali tra Italia e Francia. Altri paesi con record inferiori includono Argentina (10), Germania (7), Svizzera (4), Regno Unito (2), Australia (1), Belgio (1), Brasile (1), Canada (1), India (1) e Tunisia (1). La dispersione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali nel corso della storia.
La distribuzione nei diversi continenti mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nei paesi con comunità di immigrati italiani. L’incidenza negli Stati Uniti e in Argentina, ad esempio, riflette le ondate migratorie europee del XIX e dell’inizio del XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in America. La presenza in paesi come Germania, Svizzera e Francia può anche essere collegata a movimenti interni all'Europa o a migrazioni temporanee e permanenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Inzerillo rivela un'origine europea, con l'Italia come epicentro, ed una significativa espansione verso il Nord e il Sud America, oltre che in alcuni paesi dell'Europa e in altre regioni del mondo. La dispersione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno contribuito a mantenere vivo questo cognome in varie comunità in tutto il mondo.
Origine ed etimologia del cognome Inzerillo
Il cognome Inzerillo ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare con le regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi hanno caratteristiche patronimiche o toponomastiche. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, la struttura e la distribuzione del cognome suggeriscono che potrebbe essere di origine toponomastica, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica particolare di qualche regione italiana.
Il suffisso "-illo" in italiano e in altre lingue romanze è solitamente diminutivo, il che potrebbe indicare un significato legato a "piccolo" o "figlio di", a seconda del contesto. La radice "Inzer-" non è comune nell'italiano standard, ma potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un termine locale o a una caratteristica geografica. Alcune ipotesi suggeriscono che il cognome potrebbe derivare da un toponimo o da una famiglia che risiedeva in una zona.specifico, che in seguito adottò il nome come proprio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diversi documenti storici o migratori potrebbero esserci state piccole variazioni nella scrittura, come Inzerillo, Inzerillo o varianti simili. La presenza in paesi con lingue e alfabeti diversi potrebbe anche aver influenzato l'adattamento del cognome a diversi contesti culturali.
Il significato esatto del cognome non è ancora del tutto chiaro, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, tipica di molti cognomi italiani. La storia delle migrazioni dall'Italia verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha permesso a questo cognome di rimanere vivo nelle comunità di immigrati, preservandone l'identità e le caratteristiche originarie.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Inzerillo mostra una presenza predominante in Europa, con l'Italia come principale centro di distribuzione. L'incidenza in Italia, con 1.148 segnalazioni, rappresenta la concentrazione più alta, confermando la sua probabile origine in quel Paese. La distribuzione in Europa comprende anche la Francia, con 51 dischi, a testimonianza della vicinanza e dei rapporti storici tra i due paesi. La presenza in Germania, con 7 segnalazioni, e in Svizzera, con 4, indica che in quelle regioni sono presenti anche comunità di origine italiana o con legami culturali.
In America la presenza del cognome è notevole negli Stati Uniti, con 587 segnalazioni, e in Argentina, con 10. L'incidenza negli Stati Uniti è significativa e riflette le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in città come New York, Chicago e altre aree metropolitane. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione e, in molti casi, ha tramandato il cognome alle nuove generazioni.
In Sud America, l'Argentina ha una presenza minore ma importante, con 10 record. L'immigrazione italiana in Argentina è stata particolarmente forte nel XIX secolo e molti cognomi italiani si sono integrati nella cultura locale. La dispersione in altri paesi, come Brasile, Canada, Australia, Belgio, India e Tunisia, seppure con un'incidenza minore, indica che il cognome è arrivato in diverse parti del mondo attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In Asia e in Africa la presenza del cognome Inzerillo è praticamente inesistente, con testimonianze minime o assenti, il che ne rafforza il carattere europeo e occidentale. La distribuzione globale del cognome riflette, in generale, i modelli di migrazione europea, soprattutto italiana, verso altri continenti alla ricerca di opportunità economiche e sociali.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Inzerillo evidenzia un'origine europea, con l'Italia come nucleo principale, ed una significativa espansione verso il Nord e il Sud America, oltre che in alcuni paesi europei. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per mantenere vivo questo cognome in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Inzerillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Inzerillo