Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Inzirillo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Inzirillo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 657 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Argentina, Stati Uniti, Francia e Svizzera. L'incidenza globale riflette una comunità relativamente piccola, ma con una notevole presenza nei paesi dove le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni hanno favorito la diffusione di cognomi di origine europea. La distribuzione geografica e l'origine del cognome Inzirillo offrono un interessante spaccato della sua storia e delle sue possibili radici culturali o geografiche. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione del cognome, la sua possibile origine e le particolarità regionali che lo caratterizzano, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la sua storia nei diversi contesti.
Distribuzione geografica del cognome Inzirillo
Il cognome Inzirillo presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che portano questo nome. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 657 persone, con una notevole concentrazione in alcuni Paesi. In Italia, essendo il paese con la più alta incidenza, vivono circa 657 persone con questo cognome, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione, forse legate a specifiche località o tradizioni familiari risalenti a diverse generazioni.
Fuori dall'Italia il cognome è giunto in altri paesi principalmente attraverso processi migratori. In Argentina si registrano circa 220 persone con il cognome Inzirillo, indicando una presenza significativa in Sud America, probabilmente legata all'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX. Negli Stati Uniti si contano circa 106 persone, riflettendo il trend della migrazione europea verso il Nord America alla ricerca di nuove opportunità. La Francia conta circa 85 portatori del cognome, che potrebbero essere collegati a movimenti migratori europei o a comunità italiane stabilite nel Paese. Anche la Svizzera, con 13 persone, mostra una presenza, forse per vicinanza geografica e rapporti storici con l'Italia.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania (9 persone), Canada (4), Australia (1), Brasile (1), Cile (1) e Monaco (1). La distribuzione rivela uno schema in cui i paesi con la più alta incidenza corrispondono a regioni con forti legami migratori con l’Italia o con comunità italiane consolidate. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette le ondate migratorie europee, mentre in Francia e Svizzera potrebbe essere correlata a movimenti storici e relazioni culturali nella regione europea.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Inzirillo abbia un'origine europea, specificamente in Italia, e che la sua dispersione globale sia stata influenzata dalle migrazioni e dalle diaspore italiane nei diversi continenti. La concentrazione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra anche l'importanza delle migrazioni nell'espansione di questo cognome nel XX secolo.
Origine ed etimologia di Inzirillo
Il cognome Inzirillo sembra avere radici italiane, dato il suo modello di distribuzione e l'incidenza predominante in Italia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si può considerare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia. La desinenza "-illo" in italiano è solitamente un suffisso diminutivo, che può indicare un rapporto di parentela o un diminutivo affettuoso, comune nei cognomi italiani.
L'elemento "Inzir-" nel cognome potrebbe essere correlato a un nome di luogo, a una caratteristica geografica o a un termine antico che si è evoluto nel tempo. Tuttavia non esiste nella letteratura onomastica un'etimologia chiara e ampiamente accettata che spieghi con precisione il significato di "Inzirillo". È possibile che si tratti di una variante regionale o di una forma derivata di un cognome più antico, adattato a diversi dialetti o regioni italiane.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della regione. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti potrebbe aver portato anche ad adattamenti fonetici o grafici, anche se Inzirillo sembra mantenere una discretastabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere nato in una specifica comunità italiana, possibilmente in una zona rurale o in una località con particolari tradizioni. La migrazione degli italiani verso l'America e altri paesi nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome, che oggi mantiene il suo carattere distintivo nelle comunità in cui si trova.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Inzirillo in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la più alta concentrazione di portatori del cognome. L'incidenza in Italia è la più alta, con una comunità che probabilmente mantiene vive tradizioni familiari e culturali legate alla propria storia locale.
In America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome è notevole, con circa 220 persone. Ciò riflette la forte migrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane si stabilirono nel paese in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Inzirillo ne è un esempio.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 106 persone indica una presenza minore ma significativa, in linea con le ondate migratorie europee giunte nel Paese in diversi momenti storici. La presenza in Canada, con 4 persone, riflette anche la migrazione europea, anche se su scala minore.
Negli altri continenti l'incidenza è molto bassa, con paesi come Australia, Brasile, Cile e Monaco che registrano un solo portatore del cognome. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a comunità italiane disperse in quelle regioni. La presenza in Svizzera, con 13 persone, potrebbe essere legata alla vicinanza geografica e ai rapporti storici con l'Italia, dato che entrambi i paesi condividono confini e legami culturali.
In generale, la distribuzione del cognome Inzirillo nei diversi continenti riflette un modello tipico di migrazione europea, con un forte radicamento in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in America e in altre regioni del mondo. La presenza in paesi con comunità italiane consolidate conferma l'importanza delle migrazioni nell'espansione di questo cognome e nella sua conservazione nelle diverse culture.
Domande frequenti sul cognome Inzirillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Inzirillo