Iranmanesh

743 persone
19 paesi
Iran paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iranmanesh è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
94
persone
#1
Iran Iran
566
persone
#3
Canada Canada
23
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.2% Molto concentrato

Il 76.2% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

743
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,767,160 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iranmanesh è più comune

Iran
Paese principale

Iran

566
76.2%
1
Iran
566
76.2%
3
Canada
23
3.1%
4
Svezia
18
2.4%
5
Germania
12
1.6%
6
Belgio
8
1.1%
7
Svizzera
3
0.4%
8
Inghilterra
3
0.4%
9
Norvegia
3
0.4%
10
Australia
2
0.3%

Introduzione

Il cognome Iranmanesh è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, in particolare in Iran. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 566 persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova in Iran, con un'incidenza significativamente più elevata rispetto ad altri paesi, ma sono presenti segnalazioni anche in paesi del Nord America, Europa e Asia. La presenza degli Iranmanesh in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, diaspore e movimenti storici che hanno portato alla dispersione di famiglie e lignaggi. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Iranmanesh, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, per offrire una panoramica completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Iranmanesh

Il cognome Iranmanesh presenta una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine in Iran, paese dove l'incidenza è chiaramente dominante. Con circa 566 vettori in tutto il mondo, la concentrazione maggiore si trova in Iran, che rappresenta la principale fonte di questo cognome. L'incidenza in Iran è la più alta, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia persiana.

Al di fuori dell'Iran, è presente in paesi come Stati Uniti, Canada, Svezia, Germania, Belgio, Svizzera, Regno Unito, Norvegia, Australia, Malesia, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Afghanistan, Danimarca, Spagna, Paesi Bassi, Turkmenistan e Turchia. L'incidenza in questi paesi varia, ma insieme ammontano a circa 94 persone negli Stati Uniti, 23 in Canada, 18 in Svezia, 12 in Germania e numeri minori in altri paesi.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato dalle migrazioni e diaspore iraniane, che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti e Canada, riflette movimenti migratori recenti o storici, in cerca di migliori opportunità o a causa di conflitti nella regione. L'incidenza in Europa, soprattutto in Svezia, Germania e Belgio, potrebbe anche essere correlata alle comunità iraniane stabilite da diversi decenni.

In confronto, l'incidenza nei paesi nordamericani ed europei è molto inferiore a quella dell'Iran, ma significativa in termini di presenza della diaspora. La dispersione del cognome Iranmanesh in questi paesi indica una migrazione iniziata probabilmente nel XX secolo, con un aumento negli ultimi decenni a causa dei movimenti migratori globali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome riflette un'origine prevalentemente iraniana, con una notevole espansione nei paesi occidentali e alcuni in Asia, frutto di processi migratori e diaspore che hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Iranmanesh

Il cognome Iranmanesh ha un'origine chiaramente legata all'Iran, e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-esh" nei cognomi persiani indica solitamente un suffisso che può essere correlato ad un'appartenenza, un'origine o una caratteristica specifica della famiglia o del lignaggio. La prima parte del cognome, "Iran", si riferisce al paese, indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente utilizzato per identificare persone originarie o imparentate con l'Iran.

La componente "Iran" nel cognome rafforza l'idea che il lignaggio o la famiglia abbia radici nella nazione persiana e potrebbe essere stata adottata per distinguere individui o famiglie che avevano qualche legame speciale con il paese o la sua cultura. La parte "manesh" potrebbe derivare da un termine o da un nome proprio, oppure avere un significato specifico nel contesto culturale e linguistico persiano.

Per quanto riguarda il suo significato, non ci sono documenti chiari che indichino una traduzione letterale, ma nel contesto dei cognomi persiani può essere interpretato come un riferimento all'appartenenza o alla relazione con l'Iran, combinato con un suffisso che indica lignaggio o appartenenza. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come "Iranmānesh" o "Iran-manish", sebbene la forma più comune nei documenti attuali sia quellaè presentato qui.

L'origine del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi negli atti ufficiali, in un contesto in cui l'identità nazionale e culturale era importante. La presenza del cognome in diverse regioni del mondo riflette anche la storia delle migrazioni e delle diaspore iraniane, che hanno portato questi nomi in altri continenti.

In sintesi, Iranmanesh è un cognome di origine iraniana, con una struttura che suggerisce un rapporto con la nazione e possibilmente con lignaggi o comunità specifici all'interno del paese. Il suo significato e le sue varianti riflettono la ricchezza culturale e linguistica dell'Iran e la sua storia è legata all'identità nazionale e alla migrazione dei suoi abitanti.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Iranmanesh ha una presenza predominante in Asia, in particolare in Iran, dove l'incidenza è nettamente più elevata. La forte concentrazione in Iran conferma la sua origine e il suo uso tradizionale nella cultura persiana. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada, Germania, Svezia, Belgio e Regno Unito, riflette la migrazione delle famiglie iraniane in cerca di migliori condizioni di vita, rifugio o opportunità accademiche e professionali.

In Nord America, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini di comunità iraniana stabilita in questi paesi. La diaspora iraniana negli Stati Uniti e in Canada ha portato alla presenza di cognomi come Iranmanesh nei registri civili, nelle comunità e nelle organizzazioni culturali. Anche la migrazione verso l'Europa, soprattutto in Svezia, Germania e Belgio, ha contribuito alla dispersione del cognome in questi continenti.

In Europa, l'incidenza in paesi come Germania e Svezia indica una presenza consolidata da diversi decenni, in linea con le ondate migratorie degli iraniani nel XX e XXI secolo. La presenza in paesi come Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi riflette anche l'integrazione delle comunità iraniane in diversi contesti culturali e sociali.

In Asia, oltre all'Iran, si registrano testimonianze in paesi come la Turchia e l'Afghanistan, dove influenze culturali e migrazioni storiche hanno facilitato la presenza di famiglie con questo cognome. L'incidenza in questi paesi è inferiore, ma significativa in termini storici e culturali.

In Oceania, nello specifico in Australia, la presenza del cognome è scarsa, con solo 2 segnalazioni, ma indica l'espansione del cognome nelle comunità di migranti in cerca di nuove opportunità. La presenza in Malesia, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti, sebbene minima, riflette anche la diaspora e i collegamenti commerciali e culturali nella regione del Golfo e nel sud-est asiatico.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Iranmanesh evidenzia la sua origine in Iran e la sua espansione attraverso migrazioni verso diversi continenti, con comunità stabilite in Europa, Nord America e alcune regioni dell'Asia. La dispersione del cognome in questi continenti riflette le dinamiche migratorie e culturali che hanno caratterizzato la storia moderna della diaspora iraniana.

Domande frequenti sul cognome Iranmanesh

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iranmanesh

Attualmente ci sono circa 743 persone con il cognome Iranmanesh in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,767,160 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iranmanesh è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iranmanesh è più comune in Iran, dove circa 566 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iranmanesh sono: 1. Iran (566 persone), 2. Stati Uniti d'America (94 persone), 3. Canada (23 persone), 4. Svezia (18 persone), e 5. Germania (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96% del totale mondiale.
Il cognome Iranmanesh ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.