Iraregui

20 persone
2 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95% Molto concentrato

Il 95% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

20
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 400,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iraregui è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

19
95%
1
Spagna
19
95%
2
Francia
1
5%

Introduzione

Il cognome Iraregui è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 19 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in paesi come la Spagna e, in misura minore, in Francia, dove si registra un'incidenza di 1 persona. La presenza del cognome in questi paesi suggerisce radici culturali e linguistiche che potrebbero essere legate alla storia e alla migrazione di specifiche comunità. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti internazionali, il cognome Iraregui potrebbe essere legato a particolari regioni della Spagna, forse ai Paesi Baschi, data la struttura e la fonetica del nome. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una panoramica completa di questo cognome raro ma interessante dal punto di vista storico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Iraregui

La distribuzione del cognome Iraregui rivela una presenza prevalentemente nei paesi di lingua spagnola, con un'incidenza notevole in Spagna e in misura minore in altri paesi. Secondo i dati, in Spagna ci sono circa 19 persone con questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale, dato che l’incidenza globale è di sole 19 persone. Ciò indica che quasi tutta la presenza del cognome è concentrata in questo paese, suggerendo un'origine geografica molto localizzata, probabilmente in specifiche regioni del territorio spagnolo.

In Francia l'incidenza è di 1 persona, il che, sebbene rappresenti una proporzione molto piccola, conferma che il cognome è arrivato anche in altri paesi europei, forse attraverso migrazioni o relazioni storiche tra regioni. La presenza in Francia può essere collegata ai movimenti migratori provenienti dalla Spagna, soprattutto nelle regioni vicine al confine o nelle comunità con radici spagnole.

Lo schema di distribuzione del cognome Iraregui, con una concentrazione in Spagna e una presenza residua in Francia, è tipico dei cognomi di origine basca o di regioni a forte identità culturale del nord della Spagna. Le migrazioni interne ed esterne, insieme alle relazioni storiche tra questi paesi, spiegano in parte la dispersione del cognome. La bassa incidenza in altri paesi, come l'America Latina o gli Stati Uniti, indica che non è un cognome molto diffuso in quelle regioni, anche se è possibile che vi siano casi isolati o discendenti in comunità specifiche.

Rispetto ad altri cognomi di origine basca o spagnola, Iraregui mostra uno schema di distribuzione molto localizzato, che rafforza l'ipotesi di un'origine geografica specifica. La presenza nei paesi europei e nelle regioni di lingua spagnola riflette le rotte migratorie tradizionali, in cui famiglie e comunità hanno portato il proprio cognome in territori diversi, mantenendo la propria identità culturale e linguistica.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Iraregui è caratterizzata da una presenza concentrata in Spagna, con un'incidenza minima in Francia e potenzialmente in altri paesi dove le migrazioni hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. La tendenza attuale suggerisce che la sua origine sia strettamente legata a specifiche regioni della Spagna settentrionale, probabilmente i Paesi Baschi, e che la sua dispersione internazionale sia limitata ma significativa in determinati contesti storici e culturali.

Origine ed etimologia del cognome Iraregui

Il cognome Iraregui ha un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nei documenti internazionali, potrebbe essere collegata alla toponomastica basca o a regioni del nord della Spagna. La struttura del nome, con componenti che ricordano nomi e cognomi di origine basca, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, cioè derivato da uno specifico luogo geografico. La desinenza "-gui" nella lingua basca è solitamente correlata a nomi di luoghi o caratteristiche geografiche, il che rafforza questa ipotesi.

La componente "Irare" potrebbe essere correlata a qualche elemento del paesaggio, un fiume, una collina o una zona specifica della regione basca. La combinazione completa, "Iraregui", si riferisce probabilmente ad un luogo o territorio in cui si trovavano le popolazioni che adottarono questo cognomeVivevano o possedevano proprietà. Nella tradizione basca molti cognomi hanno un'origine toponomastica, riflettendo l'identità di una comunità o di un territorio particolare.

Per quanto riguarda il significato, sebbene non esistano documenti definitivi, si può ipotizzare che "Iraregui" possa essere tradotto o interpretato sulla base delle radici basche. "Ira" in basco può essere correlato a "ira" (rabbia o ira), ma in questo contesto è più probabile che faccia parte del nome di un luogo. La desinenza "-gui" di solito indica un luogo o una località. Pertanto il cognome potrebbe significare qualcosa come "luogo dell'ira" o "luogo dell'ira", anche se queste interpretazioni vanno prese con cautela, in quanto i cognomi toponomastici hanno spesso un significato più legato a specifiche caratteristiche geografiche o storiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Iraregui, il che indica una forma abbastanza stabile e specifica. Tuttavia, in alcuni casi, è possibile trovarlo scritto in modo leggermente diverso in vecchi documenti o documenti di immigrazione, ma la forma standard sembra essere quella, riflettendo la sua origine basca e il suo rapporto con un luogo specifico.

Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato adottato in tempi in cui comunità rurali e famiglie legate a territori specifici iniziarono a utilizzare il nome del luogo come cognome, pratica comune nella tradizione basca e spagnola. Ciò ha contribuito all'identificazione delle persone nei registri civili ed ecclesiastici e, nel tempo, il cognome si è consolidato come elemento di identità familiare e territoriale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Iraregui, in termini di presenza regionale, mostra una distribuzione che riflette la sua probabile origine nel nord della Spagna, precisamente nella regione dei Paesi Baschi. L'incidenza in questo Paese è la più significativa, con circa 19 persone, il che indica che il cognome mantiene ancora una presenza attiva in quella zona. La presenza in Francia, con una sola persona registrata, indica anche una possibile migrazione o relazione storica tra le comunità basche in entrambi i paesi, dato che le regioni della Spagna settentrionale e della Francia sud-occidentale condividono legami culturali e linguistici.

In Europa la presenza del cognome è limitata, ma significativa nel contesto delle comunità basca e spagnola. La migrazione interna in Spagna, soprattutto dalle zone rurali a quelle urbane, ha permesso ad alcuni membri di famiglie con questo cognome di stabilirsi in diverse regioni, sebbene ciò non abbia generato una massiccia dispersione del cognome.

In America, anche se non esistono dati specifici su questa occasione, è probabile che la presenza del cognome Iraregui sia molto scarsa o inesistente nei registri ufficiali, dato che l'incidenza mondiale è di sole 19 persone. Tuttavia, nei paesi dell'America Latina in cui l'immigrazione spagnola è stata significativa, come Argentina, Messico o Uruguay, potrebbero esserci alcuni discendenti o parenti con questo cognome, anche se in numero molto limitato.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si registrano episodi rilevanti del cognome Iraregui, il che rafforza il suo carattere di cognome di origine europea, in particolare basco o spagnolo. La presenza in questi continenti sarebbe il risultato di recenti migrazioni o di comunità di espatriati, ma in numero minimo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Iraregui è chiaramente concentrata nel nord della Spagna, con una piccola presenza in Francia e una limitata dispersione negli altri continenti. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, legati alla storia delle comunità basca e spagnola, e mantiene il suo carattere di cognome con radici regionali con una presenza oggi molto localizzata.

Domande frequenti sul cognome Iraregui

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iraregui

Attualmente ci sono circa 20 persone con il cognome Iraregui in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 400,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iraregui è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iraregui è più comune in Spagna, dove circa 19 persone lo portano. Questo rappresenta il 95% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Iraregui ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.