Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iribar è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Iribar è un cognome di origine basca che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con influenza basca o dove ci sono state migrazioni dai Paesi Baschi. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 653 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trovano in Spagna, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Cile, Argentina, Stati Uniti e Uruguay. La presenza in questi paesi riflette sia la storia della migrazione basca che la diaspora che si è sviluppata nel corso dei secoli. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Iribar, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Iribar
Il cognome Iribar ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine basca che i movimenti migratori delle comunità basche nel corso dei secoli. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 653 persone, distribuite principalmente in paesi con legami storici o culturali con i Paesi Baschi.
In Spagna, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di circa 653 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e mostra la sua radice basca. La presenza in Spagna è significativa, dato che i Paesi Baschi sono una regione con un'identità culturale e linguistica molto marcata, e molti cognomi di questa zona mantengono la loro presenza nella popolazione locale.
Al di fuori della Spagna, il cognome è presente nei paesi dell'America Latina, come Argentina (83 persone), Cile (2 persone), Uruguay (26 persone) e negli Stati Uniti (83 persone). L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni dei baschi e dei loro discendenti nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni verso nuovi territori in cerca di migliori opportunità.
In altri paesi, come il Regno Unito (Inghilterra, 20 persone), Brasile (8 persone), Canada (8 persone), e in misura minore in paesi come Cile, Repubblica Dominicana, Ecuador, Isole Falkland, Porto Rico e Venezuela, la presenza del cognome è molto minore, ma in alcuni casi comunque significativa. La dispersione in questi paesi mostra i movimenti migratori e la diaspora basca nei diversi continenti.
Confrontando le regioni, si osserva che la più alta diffusione del cognome Iribar si riscontra in Europa, in particolare nei Paesi Baschi e in Spagna in generale, mentre in America e in altri continenti la sua presenza è il risultato di migrazioni storiche. La distribuzione mostra anche che in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina, dove sono presenti comunità di origine basca, il cognome mantiene una certa presenza, anche se su scala minore rispetto alla sua regione d'origine.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Iribar riflette la sua origine basca e la storia migratoria dei suoi portatori, con concentrazioni in Spagna e una presenza significativa nei paesi dell'America Latina e nelle comunità della diaspora in Nord America ed Europa.
Origine ed etimologia del cognome Iribar
Il cognome Iribar ha radici chiaramente legate alla regione basca, un'area dall'identità culturale e linguistica molto marcata nel nord della Spagna e nel sud-ovest della Francia. La struttura del cognome, composto dagli elementi iri e bar, suggerisce un'origine toponomastica, si riferisce cioè ad uno specifico luogo geografico.
In basco, la lingua basca, iri significa "città" o "paese", mentre bar può essere tradotto come "su" o "sopra", o può anche essere correlato a un elemento che indica posizione o luogo. Pertanto, Iribar potrebbe essere interpretato come "sopra la città" o "sopra la città", riferendosi a un luogo elevato o prominente rispetto a un insediamento urbano o rurale nella regione basca.
Il cognome probabilmente nasce come toponimo, cioè come nome di luogo divenuto poi cognome per le famiglie che abitavano o erano imparentate con quella determinata zona. L'esistenza diLe varianti ortografiche non sono molto comuni in questo caso, ma in alcuni documenti storici e documenti antichi si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, sebbene Iribar rimanga la forma principale.
Il contesto storico del cognome risale al Medioevo, quando i cognomi nella regione basca cominciarono a consolidarsi come modo per identificare le famiglie e i loro territori. La presenza del cognome nelle testimonianze storiche e nei documenti antichi dei Paesi Baschi conferma la sua antichità e il suo legame con la toponomastica locale.
In termini di significato, Iribar riflette il rapporto delle famiglie con il proprio territorio, in particolare con i luoghi elevati o strategici, che in molte culture e regioni, inclusa quella basca, avevano un valore speciale nell'organizzazione sociale e territoriale.
In sintesi, il cognome Iribar è di origine toponomastica basca, con un significato legato alla geografia e alla posizione in luoghi alti o prominenti. La sua struttura e distribuzione geografica rafforzano il suo legame con la cultura basca e la sua storia nella regione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Iribar presenta una distribuzione che, sebbene concentrata nella sua regione d'origine, si estende anche a diversi continenti, riflettendo i movimenti migratori delle comunità basche e dei loro discendenti. La presenza in Europa, America e, in misura minore, in altri continenti dimostra come questo cognome sia stato tramandato attraverso generazioni e confini.
In Europa la presenza più significativa si riscontra nei Paesi Baschi e in Spagna in generale, dove il cognome ha radici profonde. L'incidenza in queste regioni è la più alta, consolidando il suo carattere di cognome basco tradizionale. La migrazione interna in Spagna, così come la migrazione internazionale, ha permesso di mantenere il cognome in queste zone con una certa continuità.
In America, paesi come Argentina (83 persone), Cile (2 persone), Uruguay (26 persone) e Stati Uniti (83 persone) mostrano la dispersione del cognome. La storia della diaspora basca in questi paesi, soprattutto in Argentina e Uruguay, spiega la presenza di famiglie che portano questo cognome, molte delle quali arrivarono in cerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano un numero significativo di portatori del cognome, con circa 83 persone, che riflettono la migrazione dei baschi e di altri europei che si stabilirono in diversi stati. La presenza in Canada e nei paesi di lingua spagnola dell'America centrale e meridionale, sebbene minore, testimonia anche l'espansione del cognome in queste regioni.
In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Iribar, il che indica che la sua dispersione è principalmente il risultato di migrazioni dall'Europa e dall'America. La presenza in paesi come il Brasile, con 8 persone, riflette anche la migrazione europea in generale, anche se su scala minore.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Iribar mostra un modello tipico dei cognomi di origine basca, con una forte concentrazione nella regione di origine e una dispersione nei paesi in cui sono emigrate le comunità basche. La storia migratoria e le comunità della diaspora sono state fondamentali nel mantenere viva la presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Iribar
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iribar