Iseppi

2.215 persone
23 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iseppi è più comune

#2
Australia Australia
190
persone
#1
Italia Italia
1.471
persone
#3
Svizzera Svizzera
186
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.4% Concentrato

Il 66.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.215
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,611,738 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iseppi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.471
66.4%
1
Italia
1.471
66.4%
2
Australia
190
8.6%
3
Svizzera
186
8.4%
4
Francia
112
5.1%
5
Brasile
80
3.6%
6
Argentina
53
2.4%
8
Belgio
34
1.5%
9
Canada
10
0.5%
10
Germania
10
0.5%

Introduzione

Il cognome Iseppi è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.471 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Iseppi ha la sua maggiore presenza in Italia, con un'incidenza di 1.471 persone, seguito da paesi come Australia, Svizzera, Francia e Brasile, tra gli altri. La presenza nei paesi dell'America Latina, negli Stati Uniti e in alcune nazioni europee riflette modelli migratori e diaspora che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Iseppi è legato a radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia e il significato, essendo un esempio di come le identità familiari si espandono e si adattano attraverso il tempo e i confini.

Distribuzione geografica del cognome Iseppi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Iseppi rivela che la sua maggiore concentrazione è in Italia, con un'incidenza di 1.471 abitanti, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di individui con questo cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è significativa, dato che il cognome sembra avere un'origine chiaramente italiana, forse legata a specifiche regioni del nord o del centro del Paese, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.

Fuori dall'Italia, il cognome Iseppi si ritrova nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in Australia, con un'incidenza di 190 persone, e in Svizzera, con 186 persone. La presenza in Australia può essere spiegata dalle ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, dove gli immigrati italiani e i loro discendenti portarono con sé i loro cognomi. In Svizzera anche la vicinanza geografica e gli scambi culturali favorirono la dispersione del cognome.

Altri paesi con una presenza notevole includono Francia (112 persone), Brasile (80), Argentina (53), Stati Uniti (47), Belgio (34), Canada (10), Germania (10), Sud Africa (5), Repubblica Dominicana (4), Emirati Arabi Uniti (2), Giappone (2) e altri paesi con un'incidenza inferiore. La distribuzione in Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile, riflette le migrazioni europee, in particolare italiane, che si stabilirono in queste regioni in cerca di migliori opportunità economiche.

Negli Stati Uniti la presenza di 47 persone con il cognome Iseppi indica una comunità italiana che emigrò in tempi diversi, consolidando la propria identità nel Paese. La dispersione in paesi come Belgio, Canada e Germania dimostra anche la mobilità europea e l'integrazione delle comunità italiane in contesti culturali diversi.

In generale, la distribuzione geografica del cognome Iseppi mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa dispersione nei paesi con storia migratoria europea, soprattutto in America e Oceania. L'incidenza nei paesi e nelle regioni asiatici come il Medio Oriente è minima, il che indica che la presenza in questi luoghi potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a casi isolati.

Questo modello riflette sia la storia delle migrazioni europee sia le dinamiche di insediamento nei diversi continenti, dove le comunità italiane hanno mantenuto la propria identità attraverso cognomi e tradizioni familiari.

Origine ed etimologia del cognome Iseppi

Il cognome Iseppi ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di una variante patronimica derivata dal nome proprio Giuseppe, che in italiano significa "Giuseppe". La forma Iseppi è probabilmente un adattamento regionale o dialettale, che riflette pronuncia e scrittura in diverse zone d'Italia. La radice del cognome, Giuseppe, è uno dei nomi più diffusi in Italia, in onore di San Giuseppe, e ha dato origine a molteplici varianti patronimiche e diminutivi in diverse regioni.

Il suffisso "-i" in Iseppi indica una forma plurale o patronimico, comune nei cognomi italiani, che denota "i figli di Giuseppe" o "appartenente a Giuseppe". Questa struttura è tipica dei cognomi italiani che derivano da nomi propri, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove la tradizione di formare cognomi patronimici è molto forte.

Per quanto riguarda le variantiOrtograficamente è possibile trovare forme simili come Iseppe, Isepi, o anche Iseppi con la doppia "p", a seconda della regione e delle trascrizioni storiche. La presenza di queste varianti riflette l'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo, influenzata dai dialetti locali e dai documenti ufficiali.

Il significato del cognome, legato a Giuseppe, è essenzialmente "figlio di Giuseppe" o "appartenente a Giuseppe", nome di grande tradizione religiosa e culturale in Italia, molto diffuso fin dal Medioevo. La devozione a San Giuseppe e la sua importanza nella cultura italiana hanno contribuito alla diffusione e alla persistenza del nome e, per estensione, del cognome derivato.

L'origine toponomastica del cognome non è così evidente, anche se in alcuni casi potrebbe essere associata a luoghi in cui era prominente la figura di San Giuseppe o a chiese a lui dedicate. La maggior parte delle prove, tuttavia, fa pensare ad un'origine patronimica, legata alla figura di un antenato di nome Giuseppe.

In sintesi, il cognome Iseppi è una variante patronimica italiana derivata dal nome Giuseppe, con profonde radici nella tradizione culturale e religiosa del Paese. La sua struttura e distribuzione riflettono la storia delle famiglie italiane e la loro migrazione attraverso i secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Iseppi in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Europa l'Italia risulta chiaramente l'epicentro, con un'incidenza di 1.471 persone, consolidando il suo carattere di origine. La vicinanza di paesi come Svizzera e Francia, con incidenze rispettivamente di 186 e 112, indica un'espansione regionale influenzata dai movimenti migratori interni in prossimità dei confini italiani.

In America, la presenza in Argentina (53 persone) e Brasile (80) riflette la migrazione italiana durante il XIX e il XX secolo, quando milioni di italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, è significativa dal punto di vista storico e culturale, poiché le comunità italiane hanno mantenuto attraverso le generazioni le proprie tradizioni e i propri cognomi.

Negli Stati Uniti, con 47 persone, la presenza del cognome Iseppi è il risultato delle ondate migratorie che portarono gli italiani all'inizio del XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più influenti nella cultura e nell'economia del Paese e il cognome Iseppi fa parte di questa eredità.

In Oceania, l'Australia si distingue con 190 persone, riflettendo la migrazione europea e la ricerca di nuove opportunità nel continente australiano. La comunità italiana in Australia è attiva sin dal XIX secolo e il cognome Iseppi è un esempio di quella diaspora.

In Asia e Africa, l'incidenza è minima, con solo pochi casi in Giappone, Emirati Arabi Uniti e Sud Africa, indicando che la presenza in queste regioni è occasionale e probabilmente correlata a recenti movimenti migratori o casi specifici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Iseppi mostra una forte presenza in Italia e nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in America e Oceania. La dispersione riflette le dinamiche migratorie, le connessioni culturali e la persistenza delle tradizioni familiari in diversi contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Iseppi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iseppi

Attualmente ci sono circa 2.215 persone con il cognome Iseppi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,611,738 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iseppi è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iseppi è più comune in Italia, dove circa 1.471 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iseppi sono: 1. Italia (1.471 persone), 2. Australia (190 persone), 3. Svizzera (186 persone), 4. Francia (112 persone), e 5. Brasile (80 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.1% del totale mondiale.
Il cognome Iseppi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.