Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Isoldi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Isoldi è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.400 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in Italia, Brasile, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica suggerisce un radicamento in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione verso l'America e altre regioni, probabilmente attraverso processi migratori. La storia e l'origine del cognome Isoldi sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, il che costituisce ulteriore interesse per chi ricerca le proprie radici familiari o la storia dei cognomi in generale. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Isoldi, in modo da offrire una visione completa e fondata sulla sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Isoldi
Il cognome Isoldi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America e in altre regioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.400 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. L'Italia guida nettamente la presenza del cognome, con un'incidenza di 467 persone, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale. La presenza in Italia indica una possibile origine o radice in questo Paese, dove i cognomi con desinenza in "-i" sono comuni e solitamente hanno radici patronimiche o toponomastiche.
Il Brasile occupa il secondo posto per incidenza, con 389 persone che portano il cognome Isoldi. La presenza in Brasile può essere spiegata dai processi migratori dall'Europa, in particolare dall'Italia, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Brasile ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e il cognome Isoldi non fa eccezione.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 287 persone, il che dimostra una presenza significativa in un paese caratterizzato dalla sua diversità culturale e dalla sua storia di immigrazione. La distribuzione negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione anche alle migrazioni italiane e latinoamericane, che hanno portato il cognome in diverse regioni del Paese.
L'Argentina, con 148 persone, presenta una presenza importante, in linea con la storia migratoria europea nel Paese. L'immigrazione italiana in Argentina è stata massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Isoldi, si sono affermati nel paese.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Venezuela (22 persone), Germania (16), Spagna (10), Francia (7), Uruguay (6), Australia (2), Svizzera (1), Grecia (1) e Tailandia (1). La presenza in questi paesi, seppur minore, riflette la dispersione del cognome attraverso le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni globali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Isoldi mostra una netta predominanza in Italia e Brasile, seguiti da Stati Uniti e Argentina. La dispersione in altri paesi indica un’espansione che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e latinoamericane, nonché a movimenti migratori più recenti. La presenza in paesi diversi come la Tailandia o la Grecia, sebbene minima, mostra la globalizzazione e la mobilità delle famiglie che portano questo cognome.
Origine ed etimologia del cognome Isoldi
Il cognome Isoldi ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica o toponomastica, comune in molte regioni dell'Italia settentrionale e centrale. È probabile che il cognome derivi da un nome proprio, forse legato alla leggendaria figura di Isotta, nota nella tradizione europea, soprattutto nelle leggende arturiane e nella cultura germanica e celtica.
Il nome Isotta (o Iseult) è noto per la sua associazione con storie d'amore e leggende medievali, e il suo utilizzo come base per i cognomi potrebbe essere stato popolare in alcune regioni italiane, dove i nomi di personaggi storici o leggendari venivano trasformati in cognomi di famiglia. La forma "Isoldi" potrebbe essere una variante patronimica, indicante "figlio di Isotta" o "appartenente a Isotta".
Un'altra possibile radice del cognome potrebbe essere legata ad una posizione geografica, soprattutto se ce n'era unalocalità o regione chiamata Isotta o simile in Italia, che servì da origine toponomastica alle famiglie che adottarono questo cognome. Tuttavia, le prove concrete riguardo ad un luogo specifico chiamato Isotta non sono abbondanti, quindi l'ipotesi più accreditata punta ad un'origine patronimica derivata dal nome proprio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Isoldi, Isolda, o anche varianti in altre lingue che riflettono adattamenti fonetici o grafici nei diversi paesi. La presenza in paesi come Brasile e Argentina potrebbe aver portato anche ad adattamenti nella scrittura o nella pronuncia, anche se la forma originale italiana sembra essere la più comune.
Il contesto storico del cognome risale probabilmente al Medioevo in Italia, dove i cognomi iniziarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare. L'influenza della cultura europea, soprattutto nelle regioni con una forte tradizione letteraria e leggendaria, potrebbe aver contribuito alla divulgazione del nome Isolda e, successivamente, alla formazione del cognome Isoldi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Isoldi ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 467 individui. La forte presenza in Italia suggerisce che l'origine del cognome sia, in larga misura, italiana, e che migrazioni interne ed esterne abbiano contribuito alla sua dispersione. La distribuzione in paesi come Germania, Francia e Grecia, seppure con un'incidenza minore, indica che il cognome può avere radici o collegamenti anche in altre regioni europee, eventualmente attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie di paesi diversi.
In America, la presenza del cognome è significativa nei paesi di lingua spagnola e in Brasile. Il Brasile, con 389 abitanti, riflette la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. La comunità italiana in Brasile ha mantenuto tradizioni e cognomi che rispecchiano le proprie radici e il cognome Isoldi ne è un esempio.
In Argentina, con 148 abitanti, la presenza del cognome è legata anche alla grande ondata migratoria italiana arrivata nel Paese nello stesso periodo. L'influenza italiana sulla cultura e sui cognomi argentini è profonda e Isoldi fa parte di questa eredità.
In Nord America, negli Stati Uniti, l'incidenza di 287 persone indica una presenza probabilmente consolidata dalle migrazioni italiane e latinoamericane. La diversità culturale degli Stati Uniti ha permesso a cognomi come Isoldi di far parte del suo mosaico etnico.
In altri continenti, come l'Oceania, con 2 persone in Australia, e in Asia, con una sola incidenza in Tailandia, la presenza è minima, ma dimostra la mobilità globale delle famiglie e le migrazioni recenti o storiche che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Isoldi riflette un'origine europea, con una forte presenza in Italia, e una significativa espansione in America, soprattutto nei paesi con storia migratoria italiana. La dispersione negli altri continenti, seppur minore, testimonia la globalizzazione e le moderne dinamiche migratorie.
Domande frequenti sul cognome Isoldi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Isoldi