Israels

462 persone
11 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Israels è più comune

#2
Paesi Bassi Paesi Bassi
73
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
274
persone
#3
Canada Canada
55
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.3% Concentrato

Il 59.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

462
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,316,017 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Israels è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

274
59.3%
1
Stati Uniti d'America
274
59.3%
2
Paesi Bassi
73
15.8%
3
Canada
55
11.9%
4
Svezia
33
7.1%
5
Israele
11
2.4%
6
Germania
6
1.3%
7
Finlandia
6
1.3%
8
Scozia
1
0.2%
9
Monaco
1
0.2%
10
Perù
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Israels è un nome che, sebbene non sia estremamente comune in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con comunità ebraiche o con una storia di migrazione europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 274 persone con il cognome Israels negli Stati Uniti, 73 nei Paesi Bassi, 55 in Canada, 33 in Svezia, 11 in Israele e numeri minori in Germania, Finlandia, Scozia, Monaco, Perù e Russia. L'incidenza globale del cognome è stimata in circa diverse centinaia di individui, il che indica che, sebbene non sia un cognome ampiamente utilizzato, ha una presenza notevole in determinati contesti culturali e geografici. La distribuzione degli Israeliti rivela modelli interessanti, in gran parte legati a migrazioni, diaspore e comunità specifiche, soprattutto nei paesi con radici ebraiche o europee. Nel corso di questa analisi verranno esplorate l'origine, la distribuzione e le caratteristiche del cognome Israels, al fine di comprendere meglio la sua storia e la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Israels

Il cognome Israels ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza in paesi con forti legami storici e culturali con le comunità ebraiche ed europee. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 274 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Canada, con 55 individui, e nei Paesi Bassi, con 73, indica anche una presenza notevole in regioni con una storia di migrazione europea e di diaspore ebraiche.

In Svezia ci sono 33 persone con il cognome Israels, suggerendo una presenza nei paesi nordici, forse legata alle migrazioni o alle comunità ebraiche nella regione. Israele, come Paese, conta 11 individui con questo cognome, il che può riflettere sia l'adozione del cognome in contesti specifici sia la presenza di famiglie con radici in Europa o in comunità ebraiche. In Germania e Finlandia i numeri sono più bassi, con 6 persone in ciascun paese, indicando una presenza più dispersa ma comunque significativa nell'Europa centrale e settentrionale.

Nel Regno Unito, in particolare in Scozia, la presenza è minima con un solo individuo registrato, così come a Monaco e in Perù, con cifre simili. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Israels è più concentrato nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi, e in misura minore nei paesi nordici e in Israele. La dispersione geografica può essere spiegata dalle migrazioni europee verso l'America e altri continenti, nonché dalle comunità ebraiche che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.

Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie del XX secolo, dove molte famiglie con radici in Europa emigrarono nel Nord e nel Sud America in cerca di migliori opportunità, portando con sé i propri cognomi e tradizioni culturali. La presenza in paesi come il Canada e gli Stati Uniti è particolarmente significativa, dato che questi paesi sono stati le principali destinazioni dei migranti europei ed ebrei negli ultimi secoli. L'incidenza nei paesi nordici e in Israele suggerisce anche connessioni storiche e culturali che arricchiscono il profilo del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Israels

Il cognome Israels ha un'origine probabilmente legata alla tradizione giudaico-cristiana e alla storia biblica. La forma "Israele" è una variante del termine "Israele", che in ebraico significa "colui che lotta con Dio" o "principe di Dio". In termini etimologici il cognome potrebbe essere patronimico, derivato dal nome proprio "Israele", che a sua volta ha radici nella Bibbia, dove Israele è il nome dato al patriarca Giacobbe dopo aver lottato con un angelo. L'aggiunta della desinenza "-s" in inglese o in altre lingue europee può indicare una forma patronimica, che significa "figlio di Israele" o "appartenente a Israele".

Il cognome Israels, quindi, potrebbe avere origine in famiglie che adottarono il nome biblico come cognome, soprattutto nelle comunità ebraiche che cercavano di mantenere viva l'identità culturale e religiosa attraverso i nomi. Inoltre, in alcuni casi, potrebbe essere correlato a specifiche località geografiche o comunità che portavano il nome Israele o che avevano legami con la terra biblica. La variante ortografica "Israele" può anche riflettere adattamenti in diverse lingue e regioni, come inglese, olandeseo tedesco, dove la desinenza "-s" è comune nei cognomi patronimici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Israele", "Israele" o "Israele" in diversi documenti storici e genealogie. La storia del cognome è strettamente legata alla diaspora ebraica e alle migrazioni europee, dove i cognomi furono adattati alle lingue e alle culture locali, in molti casi mantenendo le loro radici bibliche e culturali.

Il contesto storico del cognome Israels potrebbe anche essere correlato all'adozione di nomi nelle comunità ebraiche in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, in Germania e in altri paesi dell'Europa settentrionale e centrale, dove la tradizione dell'uso di cognomi patronimici e toponomastici era comune fin dal Medioevo. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette la migrazione di queste comunità, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni religiose, contribuendo alla diversità culturale di quelle regioni.

Presenza regionale

Il cognome Israels ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa, il Nord America e, in misura minore, altre regioni. In Europa la sua presenza è notevole in paesi come Paesi Bassi, Germania, Svezia e Finlandia, dove le comunità ebraiche e le migrazioni europee hanno contribuito a mantenere vivo il cognome. L'incidenza in questi paesi riflette una storia di diaspora e migrazione interna, oltre all'adozione di cognomi in contesti religiosi e culturali.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome Israels è significativa, rispettivamente con 274 e 55 persone. Ciò è in gran parte dovuto alle migrazioni europee ed ebraiche nei secoli XIX e XX, che hanno portato il cognome in questi paesi. La comunità ebraica negli Stati Uniti, in particolare, è stata un fattore chiave nella conservazione e diffusione di cognomi come Israels, che mantengono il loro legame con l'identità culturale e religiosa.

In America Latina, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza di famiglie con cognomi simili può essere collegata a migrazioni europee ed ebraiche, soprattutto in paesi con comunità ebraiche storiche come Argentina e Brasile. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi non si riflette in cifre specifiche nei dati disponibili, ma è probabile che vi sia una presenza dispersa.

In Asia la presenza del cognome Israels è praticamente inesistente, tranne che nelle comunità ebraiche in Israele, dove si contano 11 persone con questo cognome. La presenza in Israele, anche se esigua come numero, è culturalmente e simbolicamente significativa, dato che il Paese è il centro della storia ebraica moderna e la terra biblica. L'adozione del cognome in Israele può essere collegata alle migrazioni o alla conservazione delle tradizioni familiari dall'Europa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Israels riflette un modello di migrazione e diaspora, con una forte presenza in paesi con comunità ebraiche ed europee. La storia di questi movimenti migratori e la conservazione dell'identità culturale sono state fondamentali per mantenere vivo il cognome in diverse regioni del mondo, soprattutto in Nord America ed Europa.

Domande frequenti sul cognome Israels

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Israels

Attualmente ci sono circa 462 persone con il cognome Israels in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,316,017 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Israels è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Israels è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 274 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Israels sono: 1. Stati Uniti d'America (274 persone), 2. Paesi Bassi (73 persone), 3. Canada (55 persone), 4. Svezia (33 persone), e 5. Israele (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Israels ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.