Itali

1.349 persone
28 paesi
Repubblica del Congo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Itali è più comune

#1
Repubblica del Congo Repubblica del Congo
963
persone
#3
Nigeria Nigeria
51
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.4% Molto concentrato

Il 71.4% delle persone con questo cognome vive in Repubblica del Congo

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.349
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,930,319 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Itali è più comune

Repubblica del Congo
Paese principale

Repubblica del Congo

963
71.4%
1
Repubblica del Congo
963
71.4%
3
Nigeria
51
3.8%
4
Italia
50
3.7%
5
Nepal
23
1.7%
6
India
21
1.6%
7
Russia
19
1.4%
9
Niger
9
0.7%
10
Indonesia
8
0.6%

Introduzione

Il cognome Itali è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con legami storici o culturali con l'Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.300 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in paesi come la Repubblica del Congo, con 963 persone, seguita dalla Repubblica Democratica del Congo, con 164, e altri paesi in misura minore. La presenza del cognome in diverse regioni riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Itali sembra avere radici legate alla cultura italiana o a regioni in cui l'influenza italiana è stata significativa. Successivamente, la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio la storia e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Itali

L'analisi della distribuzione del cognome Itali rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Africa, soprattutto in paesi come la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo. In questi paesi, l’incidenza complessiva supera le 1.000 persone, rappresentando una parte importante del totale mondiale. La Repubblica del Congo, con 963 abitanti, rappresenta circa il 74% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha una presenza molto marcata in quella nazione. La Repubblica Democratica del Congo continua con 164 persone, che rappresentano circa il 13% del totale, e altri paesi in misura minore completano la distribuzione globale.

Fuori dall'Africa, il cognome Itali compare nei paesi dell'Europa, America, Asia e Oceania, anche se in misura minore. Ad esempio, in Paesi come la Russia, con 19 persone, e negli Stati Uniti, con 3, si registra una presenza residua. In Europa, anche paesi come Francia, Germania, Repubblica Ceca e Svizzera mostrano casi isolati, che riflettono migrazioni e diaspore dall’Italia o origini simili. La presenza in America Latina, sebbene scarsa nei dati disponibili, potrebbe essere correlata alle migrazioni italiane del passato, sebbene i dati attuali non riflettano numeri elevati in questi paesi.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Itali ha una forte presenza nelle regioni in cui le migrazioni italiane o le influenze culturali italiane erano rilevanti. L'elevata incidenza in Africa, soprattutto nella Repubblica del Congo, può essere collegata a movimenti migratori storici, al commercio, alla colonizzazione o anche all'adozione di cognomi in contesti specifici. La dispersione nei paesi europei e negli Stati Uniti, sebbene minore, indica anche l'esistenza di comunità o individui con radici italiane o legami con la cultura italiana.

Rispetto ad altri cognomi, Itali mostra una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che gli adattamenti culturali nelle diverse regioni del mondo. La prevalenza in Africa, in particolare, è un fenomeno interessante che invita ad esplorare le connessioni storiche e sociali che hanno portato all'adozione o alla trasmissione di questo cognome in quelle zone.

Origine ed etimologia dell'Itali

Il cognome Itali ha probabilmente radici legate alla cultura italiana o a regioni in cui l'influenza italiana è stata significativa. La desinenza "-i" nei cognomi è solitamente caratteristica dei patronimici o delle forme plurali in lingue come l'italiano, lo spagnolo e altre lingue romanze. Tuttavia, nel contesto dei dati, sembra che il cognome possa avere un'origine toponomastica o legata all'identificazione culturale.

Un'ipotesi plausibile è che Itali derivi dal termine "italiano" o da qualche riferimento geografico o culturale legato all'Italia. La presenza nei paesi africani, soprattutto nella Repubblica del Congo, potrebbe indicare che il cognome sia stato adottato da comunità o individui che avevano qualche rapporto con l'Italia, sia attraverso migrazioni, commerci o influenze coloniali. È anche possibile che il cognome presenti varianti ortografiche o che sia stato adattato in diverse regioni, il che ne spiegherebbe la dispersione.

Per quanto riguarda il significato, se consideriamo la radice "Itali", potrebbe essere correlata all'identità italiana o ad un'origine geografica in Italia. La desinenza "-i" in italiano e in altre lingueromances indica solitamente un patronimico o un plurale, il che potrebbe far pensare che in origine il cognome si riferisse ad una famiglia o ad un lignaggio legato all'Italia.

Varianti ortografiche, sebbene non specificate nei dati, potrebbero includere forme come "Itali", "Italii" o adattamenti in altre lingue. La storia del cognome può essere collegata alle migrazioni italiane in periodi diversi, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte comunità italiane emigrarono in Africa, America e altri continenti.

In sintesi, il cognome Itali sembra avere un'origine che unisce elementi culturali e geografici, con radici probabilmente legate all'Italia o alle comunità italiane all'estero. La dispersione nei paesi africani ed europei rafforza l'ipotesi di un'origine legata alla cultura italiana, anche se la sua storia specifica può variare a seconda delle regioni e dei contesti storici.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Itali per continenti rivela modelli interessanti. In Africa, in particolare, l’incidenza è più alta, con paesi come la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo che rappresentano la maggior parte dei casi. La presenza in questi paesi indica una forte presenza regionale, forse legata a migrazioni, scambi commerciali o influenze coloniali che hanno facilitato l'adozione o la trasmissione del cognome.

In Europa, anche se l'incidenza è molto più bassa, si registrano casi in paesi come Russia, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Svizzera, tra gli altri. Ciò suggerisce che, oltre alla sua presenza in Africa, il cognome ha anche radici o collegamenti in regioni in cui la cultura italiana o le migrazioni italiane hanno avuto un impatto. La presenza in Europa può essere legata a comunità italiane stabilite in diversi paesi o ad adozioni di cognomi in specifici contesti storici.

In America la presenza del cognome Itali è scarsa nei dati disponibili, ma non è da escludere che vi siano comunità italiane o migranti che hanno portato questo cognome in paesi come Argentina, Brasile, Messico o Stati Uniti. La dispersione in questi paesi è solitamente legata alle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, sebbene i dati attuali non riflettano numeri elevati.

In Asia e Oceania, l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, con alcuni casi in paesi come le Filippine o l'Australia, che indicano una presenza marginale. Tuttavia, questi dati non escludono la possibilità che vi siano individui o comunità con questo cognome in quelle regioni, soprattutto in contesti di migrazione moderna.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Itali riflette una forte presenza in Africa, soprattutto nei paesi dell'Africa centrale, con una presenza secondaria in Europa e una residua dispersione negli altri continenti. La storia di queste distribuzioni è probabilmente legata a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici che hanno portato all'adozione e alla trasmissione del cognome in diversi contesti.

Domande frequenti sul cognome Itali

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Itali

Attualmente ci sono circa 1.349 persone con il cognome Itali in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,930,319 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Itali è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Itali è più comune in Repubblica del Congo, dove circa 963 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Itali sono: 1. Repubblica del Congo (963 persone), 2. Repubblica Democratica del Congo (164 persone), 3. Nigeria (51 persone), 4. Italia (50 persone), e 5. Nepal (23 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.7% del totale mondiale.
Il cognome Itali ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.