Jacamo

1.678
persone
16
paesi
Nicaragua
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jacamo è più comune

#2
Argentina Argentina
463
persone
#1
Nicaragua Nicaragua
727
persone
#3
Costa Rica Costa Rica
395
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.3% Moderato

Il 43.3% delle persone con questo cognome vive in Nicaragua

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.678
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,767,580 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jacamo è più comune

Nicaragua
Paese principale

Nicaragua

727
43.3%
1
Nicaragua
727
43.3%
2
Argentina
463
27.6%
3
Costa Rica
395
23.5%
5
Cile
22
1.3%
6
Brasile
7
0.4%
7
Messico
4
0.2%
8
Spagna
2
0.1%
9
Norvegia
2
0.1%
10
Sudafrica
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Jacamo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni dell'Europa e del Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 727 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Jacamo è particolarmente diffuso in paesi come Nicaragua, Argentina e Costa Rica, dove la sua incidenza è notevole. Inoltre, la sua presenza negli Stati Uniti, Cile, Brasile, Messico, Spagna e altri paesi riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Jacamo sono legate a contesti culturali specifici, e la sua analisi permette di comprendere meglio le radici e l'evoluzione di questo nome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Jacamo

Il cognome Jacamo presenta una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in America Latina e in alcune parti dell'Europa e del Nord America. L'incidenza mondiale di circa 727 persone indica che non è un cognome estremamente comune, ma è rilevante in determinati contesti culturali e migratori.

In Nicaragua il cognome Jacamo ha un'incidenza di 727 persone, rappresentando la più alta concentrazione in un singolo Paese, il che equivale ad una presenza significativa in rapporto alla sua popolazione. Ciò suggerisce che in Nicaragua il cognome possa avere radici profonde, magari legate a famiglie storiche o comunità specifiche. Notevole anche l'incidenza in Argentina, con 463 persone, a testimonianza di un'importante presenza nel contesto sudamericano, dove si sono consolidati nei secoli molti cognomi di origine europea e latinoamericana.

La Costa Rica conta 395 persone con il cognome Jacamo, il che indica una presenza considerevole in America Centrale. La distribuzione negli Stati Uniti, con 48 persone, seppure più piccola in confronto, mostra la migrazione e la dispersione del cognome verso il Nord America, probabilmente attraverso movimenti migratori nei secoli passati.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Cile (22), Brasile (7), Messico (4), Spagna (2), Norvegia (2), Sud Africa (2), Canada (1), Germania (1), Guatemala (1), Paesi Bassi (1), Panama (1) e Venezuela (1). La presenza in questi paesi, seppur scarsa, riflette la dispersione del cognome nei diversi continenti e contesti culturali.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Jacamo abbia radici nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, con un'espansione nei paesi di lingua inglese ed europei, probabilmente attraverso migrazioni e relazioni coloniali. La concentrazione in Nicaragua e Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata a movimenti storici di specifiche famiglie o comunità che hanno mantenuto viva la presenza del cognome in quelle aree.

Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Jacamo è moderata, ma la sua distribuzione geografica rivela una storia di migrazioni e insediamenti che merita di essere esplorata in modo più approfondito per comprenderne le radici e l'evoluzione.

Origine ed etimologia di Jacamo

Il cognome Jacamo, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, dato il suo modello di distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica, anche se non esistono dati conclusivi che confermino un'etimologia specifica e universalmente accettata.

Un'ipotesi plausibile è che Jacamo potrebbe essere una variante o derivazione di altri cognomi simili della regione iberica, come Jaco o Jacobo, che a loro volta hanno radici in nomi propri. Ad esempio, Giacobbe è un nome di origine ebraica, che significa "colui che soppianta" o "colui che sostituisce". È possibile che Jacamo sia una forma adattata o regionale di questo nome, che nel tempo è diventato un cognome di famiglia in determinati contesti culturali.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica, anche se non esistono documenti chiari che identifichino un sito geografico con quel nome. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Spagna suggerisce che potrebbe essersi formato nel Medioevo o in epoca coloniale, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi sulla base di toponimi, mestieri o caratteristiche.fisico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Jacamo, anche se in diverse testimonianze storiche o migratorie potrebbero esserci state piccole variazioni nella scrittura, come Jaccamo o Jacamo, a seconda della lingua e dell'epoca. La mancanza di varianti frequenti può indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e documentata dell'origine del cognome Jacamo, le prove suggeriscono che potrebbe essere correlato a nomi propri di origine ebraica o europea, con possibili radici patronimiche o toponomastiche, e che la sua dispersione geografica riflette movimenti migratori storici nelle regioni di lingua spagnola e portoghese.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Jacamo ha una presenza notevole in America Latina, soprattutto in paesi come Nicaragua, Argentina e Costa Rica. L'elevata incidenza in Nicaragua, con 727 persone, indica che in quel paese il cognome può avere radici profonde e una storia di insediamento che risale a diverse generazioni. La presenza in Argentina, con 463 persone, riflette l'espansione del cognome nel sud del continente, forse attraverso migrazioni interne o colonizzazione europea.

In Costa Rica, con 395 persone, anche il cognome mostra una presenza significativa, che potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori nell'America centrale. L'incidenza negli Stati Uniti, con 48 persone, seppure inferiore, mostra la dispersione del cognome attraverso migrazioni recenti o passate, in linea con i flussi migratori che hanno portato le famiglie latinoamericane a stabilirsi in Nord America.

Negli altri continenti la presenza del cognome Jacamo è scarsa, con solo 2 persone in Norvegia, Sud Africa e 1 in Canada, Germania, Guatemala, Paesi Bassi, Panama e Venezuela. Ciò riflette che, sebbene il cognome abbia raggiunto diverse regioni del mondo, la sua presenza in questi luoghi è marginale e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.

In Europa, l'incidenza in Spagna è molto bassa, con solo 2 persone, il che indica che non è un cognome comune nella penisola, anche se la sua possibile origine iberica suggerisce che potrebbe aver avuto una maggiore presenza in tempi passati. La dispersione in paesi come la Germania e i Paesi Bassi, sebbene minima, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX.

In termini generali, la distribuzione del cognome Jacamo riflette uno schema tipico dei cognomi di origine latinoamericana ed europea, con una concentrazione nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, e una presenza dispersa in altri continenti a causa delle migrazioni e delle relazioni coloniali.

Domande frequenti sul cognome Jacamo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacamo

Attualmente ci sono circa 1.678 persone con il cognome Jacamo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,767,580 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jacamo è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jacamo è più comune in Nicaragua, dove circa 727 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jacamo sono: 1. Nicaragua (727 persone), 2. Argentina (463 persone), 3. Costa Rica (395 persone), 4. Stati Uniti d'America (48 persone), e 5. Cile (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Jacamo ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nicaragua, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.