Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jachetta è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jachetta è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 144 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Jachetta è più comune sono, nell'ordine, Stati Uniti, Brasile, Canada, Italia, Francia e Svizzera. L'incidenza in questi paesi varia da pochi casi in Europa a una presenza più notevole in America, in particolare negli Stati Uniti e in Brasile. La distribuzione di questo cognome può essere correlata alle migrazioni europee verso l'America, nonché ai movimenti interni all'Europa stessa. La presenza in diversi continenti suggerisce una storia di dispersione che può essere collegata ad eventi storici, economici o sociali che hanno motivato lo spostamento delle famiglie con questo cognome.
In termini culturali, il cognome Jachetta potrebbe avere radici in regioni specifiche, possibilmente in Italia o in paesi di lingua spagnola o portoghese, dato il suo modello di distribuzione. Sebbene non esista una storia dettagliata o un significato definitivo, la sua presenza in paesi con forte influenza europea e latinoamericana ci invita a esplorarne le possibili origini e varianti, nonché la sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Jachetta
L'analisi della distribuzione del cognome Jachetta rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi, principalmente in America e in Europa. L’incidenza globale è stimata in 144 persone, con una distribuzione che riflette specifici modelli migratori e culturali. Gli Stati Uniti sono in testa con circa 144 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale, che equivale a quasi il 100% dell’incidenza globale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è arrivato e si è affermato in diverse comunità, probabilmente attraverso migrazioni europee o latinoamericane.
Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con 89 persone, che rappresentano circa il 61,8% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto italiane o portoghesi, che hanno contribuito alla formazione di comunità con radici in Europa. L'incidenza in Canada è di 9 persone, il che, sebbene inferiore, riflette anche un modello di migrazione verso i paesi anglosassoni e latinoamericani.
In Europa, il cognome compare in paesi come l'Italia, con 8 persone, e in Francia e Svizzera, rispettivamente con 2 e 1 persona. La presenza in Italia suggerisce una possibile origine del cognome, dato che l'incidenza in quel paese è significativa rispetto ad altri paesi europei. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti storici, come migrazioni interne o esterne, che hanno portato alla dispersione del cognome.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America, soprattutto Stati Uniti e Brasile, concentra la maggior parte degli incidenti, mentre l'Europa presenta una presenza più dispersa e inferiore in numero assoluto. Ciò potrebbe riflettere la storia migratoria delle famiglie europee che emigrarono in America nel XIX e XX secolo, portando con sé i propri cognomi e stabilendosi in nuovi territori.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jachetta mostra un modello di dispersione che unisce le radici europee ad una significativa espansione in America, in particolare negli Stati Uniti e in Brasile. La presenza in paesi e continenti diversi testimonia una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla formazione di comunità con questo cognome in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Jachetta
Il cognome Jachetta sembra avere radici in regioni d'Europa, precisamente in Italia, poiché la sua presenza in quel paese è notevole e può indicare un'origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con desinenze in -etta, è caratteristica dei cognomi italiani, che spesso hanno forme diminutive o affettive derivate da nomi propri o luoghi.
Una possibile etimologia del cognome Jachetta suggerisce che potrebbe derivare da un nome proprio o da un diminutivo legato ad un nome dato, come Jacobo o Jacinto, anche se non esistono prove conclusive che confermino questa ipotesi. Anche la desinenza -ettaPuò indicare un'origine in un diminutivo o in un soprannome divenuto col tempo cognome.
Un'altra ipotesi suggerisce che Jachetta potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo specifico in Italia o da qualche regione di influenza italiana. In questo caso il cognome sarebbe servito per identificare le famiglie originarie di quella località, trasmettendo così di generazione in generazione la loro identità geografica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in diversi paesi, come Jachetta, Jachetta o anche varianti con cambiamenti nella desinenza, a seconda della lingua e della regione. L'adattamento del cognome in diversi contesti linguistici potrebbe aver contribuito alla sua dispersione e alla formazione di rami familiari diversi.
Il contesto storico del cognome Jachetta è probabilmente legato alla migrazione europea, soprattutto italiana, verso l'America e altri continenti nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile rafforza questa ipotesi, dal momento che molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La storia di questi movimenti migratori può offrire ulteriori indizi sull'evoluzione e la distribuzione del cognome nel tempo.
Presenza regionale
Il cognome Jachetta presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali in diverse regioni del mondo. In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile, la presenza è significativa, con incidenze rispettivamente di 144 e 89 persone. Ciò indica che in questi paesi il cognome è riuscito a imporsi in diverse comunità, molte delle quali frutto di migrazioni europee e latinoamericane.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 144 persone suggerisce una presenza consolidata, probabilmente in stati con alti tassi di immigrazione europea, come New York, Illinois o California. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata da ondate di immigrati italiani, portoghesi e di altri paesi europei, può spiegare la presenza del cognome in quel paese.
Il Brasile, con 89 abitanti, riflette anche una forte influenza delle migrazioni europee, in particolare italiane e portoghesi. La storia della colonizzazione e della migrazione in Brasile ha favorito l'arrivo di famiglie con radici in Europa, che ne hanno portato i cognomi e le tradizioni culturali. L'incidenza in Brasile potrebbe essere concentrata in regioni come San Paolo, Rio de Janeiro o nel sud del paese, dove le comunità italiane e portoghesi erano particolarmente numerose.
In Europa, la presenza in Italia, con 8 persone, indica una possibile origine del cognome. L'incidenza in Francia (2 persone) e Svizzera (1 persona) suggerisce anche che il cognome potrebbe essersi diffuso in regioni vicine all'Italia, probabilmente attraverso movimenti interni o migrazioni transfrontaliere.
In Asia o in Africa non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Jachetta, il che rafforza l'idea che la sua dispersione sia legata principalmente all'Europa e all'America. La distribuzione regionale mostra come i movimenti migratori e le connessioni culturali abbiano modellato la presenza di questo cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jachetta riflette una storia di migrazioni europee verso l'America, con un consolidamento in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile. La distribuzione geografica mostra anche l'influenza delle comunità italiana e portoghese nella formazione dell'attuale presenza del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Jachetta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jachetta