Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jahanbakhsh è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Jahanbakhsh è uno dei cognomi di origine persiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Iran. Secondo i dati disponibili, circa 6.865 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza notevole rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con questo cognome risiedono in Iran, ma ci sono anche comunità in paesi come Stati Uniti, Iraq, Canada, Regno Unito e altri, anche se in misura minore.
Questo cognome ha radici culturali e linguistiche nella regione persiana e la sua presenza in diversi paesi riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Jahanbakhsh, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una panoramica completa del suo significato e della sua rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Jahanbakhsh
L'analisi della distribuzione del cognome Jahanbakhsh rivela che la sua più alta incidenza si registra in Iran, con circa 6.865 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. La presenza in Iran è logica, dato che il cognome affonda le sue radici nella cultura persiana e nella lingua farsi, dove il suo significato e la sua struttura riflettono elementi culturali tipici della regione.
Al di fuori dell'Iran, il cognome si trova anche in paesi con comunità di origine persiana o con significative migrazioni dall'Iran. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono 58 persone con questo cognome che, sebbene rappresenti una piccola proporzione rispetto all'Iran, indica la presenza di comunità persiane nel Paese. Anche il Canada e il Regno Unito ospitano piccole comunità con questo cognome, rispettivamente di 24 e 13 persone.
Nei paesi del Medio Oriente, come l'Iraq, ci sono 26 persone con il cognome Jahanbakhsh, forse riflettendo legami culturali o di immigrazione nella regione. Altri paesi con una presenza minore includono Svezia, Germania, Austria, Svizzera, Italia, Emirati Arabi Uniti, Afghanistan, Australia, Danimarca, Egitto, Scozia, Giappone, Mongolia, Paesi Bassi, Arabia Saudita e Ucraina. La dispersione in questi paesi può essere correlata a migrazioni, diaspore o scambi culturali.
Il modello generale mostra che la maggior parte dell'incidenza è concentrata in Iran, con una dispersione secondaria nei paesi occidentali e in alcune nazioni del Medio Oriente e dell'Asia. La distribuzione riflette sia le radici culturali del cognome che i movimenti migratori delle comunità persiane e iraniane negli ultimi decenni.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia delle migrazioni, delle diaspore e delle relazioni internazionali che hanno portato persone con questo cognome in diversi continenti, in particolare Nord America ed Europa, dove le comunità persiane hanno stabilito una presenza negli ultimi decenni.
Origine ed etimologia del cognome Jahanbakhsh
Il cognome Jahanbakhsh ha radici nella lingua persiana ed è composto da due elementi: "Jahan" e "Bakhsh". La parola "Jahan" significa "mondo" o "universo" in persiano, mentre "Bakhsh" può essere tradotto come "donatore", "concedente" o "distributore". Pertanto il significato letterale del cognome può essere interpretato come "donatore del mondo" o "distributore dell'universo".
Questo tipo di cognome è caratteristico della cultura persiana, dove molti cognomi hanno connotazioni poetiche, religiose o onorifiche. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe avere un'origine nobiliare, religiosa o spirituale, associato a personaggi storici o titoli onorifici nella cultura persiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, sebbene la forma più comune sia "Jahanbakhsh". La presenza di questo cognome in diversi paesi può aver portato ad adattamenti nella sua scrittura, ma nella maggior parte dei casi viene mantenuta la forma persiana originale.
L'origine del cognome risale probabilmente ai tempi in cui titoli e nomi con connotazioni universali o spirituali erano comuni nella nobiltà, nella religione o nella cultura persiana. La storia dell'Iran, con la sua ricca tradizione di poesia, filosofia e religione, ha influenzato la creazione e la trasmissione di cognomi dai significati profondi e simbolici come Jahanbakhsh.
In breve, il cognome Jahanbakhsh riflette un profondo legame con la cultura persiana, la sua linguae la sua storia e il suo significato evocano concetti di generosità, universalità e spiritualità che sono stati valorizzati nella tradizione culturale della regione.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Jahanbakhsh in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti legati alla migrazione e alla diaspora persiana. In Asia, soprattutto in Iran, il cognome è molto diffuso, consolidando il suo carattere di cognome indigeno e culturalmente significativo. L'incidenza in Iran, con 6.865 persone, rappresenta circa il 100% della presenza globale, dato che la maggioranza dei portatori del cognome risiede in questo Paese.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza è più ridotta ma significativa dal punto di vista storico e culturale. Gli Stati Uniti hanno 58 persone con questo cognome e il Canada ne ha 24. La migrazione delle comunità persiane in questi paesi, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, ha contribuito alla dispersione del cognome in queste regioni. La presenza in questi paesi riflette anche l'integrazione delle comunità persiane nelle società occidentali, mantenendo la propria identità culturale attraverso i propri cognomi.
In Europa, paesi come Regno Unito, Germania, Austria, Svizzera, Italia e Paesi Bassi ospitano piccole comunità con questo cognome, con un'incidenza variabile tra 1 e 13 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni accademiche, lavorative o politiche, che hanno portato persone di origine persiana a stabilirsi in diverse città europee.
In Medio Oriente, l'Iraq ha un'incidenza di 26 persone con il cognome, indicando una presenza regionale vicina all'Iran, in linea con le connessioni culturali e geografiche. La presenza in paesi come Egitto, Arabia Saudita e Afghanistan, sebbene minima, riflette anche la dispersione delle comunità persiane nella regione.
In Oceania, nello specifico in Australia, è registrata una sola persona con il cognome, indice di una presenza molto limitata, forse legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jahanbakhsh mostra una concentrazione principale in Iran, con dispersione nei paesi occidentali e in alcune nazioni del Medio Oriente e dell'Asia. La presenza in diversi continenti riflette sia la storia delle migrazioni che la diaspora persiana, che ha portato all'estensione di questo cognome oltre le sue radici originarie.
Domande frequenti sul cognome Jahanbakhsh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jahanbakhsh