Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jamaal è più comune
Somalia
Introduzione
Il cognome Jamaal è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con influenze culturali arabe e musulmane. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 2.843 persone con il cognome Jamaal, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più elevata in alcuni paesi dell'Africa e dell'Asia e inferiore nelle regioni dell'Europa e del Nord America. La presenza di questo cognome nelle diverse culture e la sua distribuzione geografica riflettono modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Jamaal, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Jamaal
Il cognome Jamaal ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine culturale e le migrazioni storiche delle comunità che lo portano. L'incidenza globale stimata delle persone con questo cognome è di circa 2.843 individui, distribuiti principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia e, in misura minore, nelle regioni dell'Europa, dell'America e dell'Oceania.
I paesi con la più alta incidenza di Jamaal sono Somalia, Pakistan, India, Etiopia, Stati Uniti, Filippine, Egitto, Malesia, Regno Unito, Indonesia, Kenya, Trinidad e Tobago, Sri Lanka, Svezia, Tailandia, Australia, Bangladesh, Uganda, Bahamas, Botswana, Cina, Germania, Gibuti, Danimarca, Eritrea, Guyana, Iraq, Giordania, Kazakistan, Malawi, Nigeria, Norvegia, Nepal e Oman. La presenza più significativa si registra in Somalia, con un'incidenza di 2.843 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri Paesi.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Jamaal ha radici in regioni con influenza arabo-musulmana, in particolare nell'Africa orientale e nell'Asia meridionale. La migrazione e lo scambio culturale in queste aree hanno facilitato la diffusione del cognome, che può essere associato alle comunità musulmane che portano questo nome come parte della loro identità culturale e religiosa.
In paesi come gli Stati Uniti, l'incidenza è inferiore (27 persone), ma riflette la diaspora delle comunità musulmane e dei migranti di origine africana e asiatica. La presenza in paesi europei come Regno Unito, Svezia e Germania indica anche recenti movimenti migratori e l'integrazione di queste comunità in diversi contesti culturali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jamaal evidenzia un modello che combina radici nelle regioni arabe, africane e asiatiche, con un'espansione globale attraverso migrazioni e diaspore, mantenendo la sua rilevanza in varie culture e comunità.
Origine ed etimologia del cognome Jamaal
Il cognome Jamaal ha un'origine strettamente legata alla lingua araba e alle culture musulmane. La parola "Jamaal" (جمال) in arabo significa "bellezza" o "bellezza". Come cognome può avere diverse connotazioni, ma generalmente è associato a qualità positive e bellezza fisica o spirituale. La radice etimologica deriva dall'arabo classico e il suo utilizzo come nome e cognome è comune nei paesi di lingua araba e nelle comunità musulmane di tutto il mondo.
È importante notare che Jamaal può essere sia un nome che un cognome, a seconda della regione e della tradizione culturale. In alcuni casi il cognome può derivare da un nome proprio, secondo la tradizione patronimica, dove il figlio prende il nome dal padre o dall'antenato. La variante ortografica più comune in inglese e in altre lingue occidentali è "Jamaal", anche se in arabo può essere scritta in diversi modi, come جمال.
Il significato di "bellezza" o "bellezza" conferisce al cognome un carattere positivo e apprezzato in molte culture. Inoltre, il suo utilizzo in diversi paesi e comunità ha portato all'esistenza di varianti e adattamenti nella scrittura e nella pronuncia, sebbene la radice semantica rimanga costante.
In termini storici, il cognome Jamaal può essere associato a famiglie o lignaggi che apprezzavano la bellezza, l'estetica o le qualità spirituali legate all'armonia e alla perfezione. La sua presenza nei documenti storici e nelle genealogie delle comunità musulmane ne rafforza il carattere culturale e religioso.
In conclusione, il cognome Jamaal ha un'origine chiaramente araba, con un significato che celebra la bellezza e l'armonia, e la suaLa diffusione globale riflette l'espansione delle culture musulmana e araba in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Jamaal è notevolmente distribuita in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Africa, Asia e nelle comunità della diaspora in America ed Europa. In Africa, paesi come la Somalia e l’Etiopia mostrano un’elevata incidenza, indicando profonde radici in queste comunità. L'influenza araba in queste regioni, insieme alla diffusione dell'Islam, ha favorito l'adozione di cognomi come Jamaal.
In Asia, paesi come Pakistan, India, Filippine, Malesia, Indonesia, Sri Lanka e Bangladesh hanno una presenza considerevole. Ciò riflette l’influenza dell’Islam e le migrazioni storiche dalle regioni arabe e africane verso l’Asia meridionale e sud-orientale. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata anche a comunità musulmane che hanno mantenuto tradizioni culturali e religiose che prevedono l'uso di questo cognome.
In Europa, l'incidenza è inferiore, ma significativa in paesi come Regno Unito, Svezia, Germania e Danimarca. La migrazione delle comunità musulmane dall'Africa e dall'Asia ha portato alla presenza del cognome Jamaal in questi paesi, dove è stato integrato nelle società locali. Anche la diaspora negli Stati Uniti riflette questa tendenza, con un'incidenza minore ma costante.
In America, paesi come Stati Uniti, Guyana, Bahamas e Trinidad e Tobago mostrano la presenza del cognome, principalmente nelle comunità di origine africana e nei migranti di origine africana e asiatica. La storia delle migrazioni e della diaspora africana nel continente americano spiega in parte questa distribuzione.
In Oceania, la presenza in Australia e in altri paesi riflette i recenti movimenti migratori e l'integrazione delle comunità musulmane in queste regioni. L'incidenza in questi paesi è bassa, ma significativa in termini di diversità culturale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jamaal dimostra il suo carattere multiculturale e la sua espansione attraverso migrazioni, diaspore e contatti storici tra culture e religioni diverse. La distribuzione riflette sia le radici nelle regioni arabe e africane sia gli adattamenti nelle comunità di tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Jamaal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jamaal