Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jeanbaptist è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jeanbaptist è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Nord America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 61 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la loro distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le specifiche tradizioni culturali.
Principalmente, il cognome Jeanbaptist è più comune negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 61 persone con questo nome, rappresentando la più grande concentrazione al mondo. In Canada e in alcuni paesi dell’America Latina la sua presenza è molto più ridotta, con una sola incidenza in ciascuno di questi paesi. La presenza di questo cognome potrebbe essere messa in relazione alle tradizioni religiose, in particolare alla devozione a San Giovanni Battista, la cui influenza è stata significativa in diverse culture cristiane. La storia e il contesto culturale attorno a questo nome riflettono un mix di eredità religiose e tradizioni familiari che sono sopravvissute nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Jeanbaptist
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jeanbaptist rivela che la sua maggiore presenza è negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 61 persone con questo cognome, che rappresenta tutta la sua incidenza globale. Ciò indica che, in termini relativi, il cognome è quasi esclusivo di questo Paese, sebbene la sua presenza sia scarsa in termini assoluti. L'incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alla tradizione dei nomi religiosi e all'influenza delle comunità cristiane che hanno mantenuto vive queste denominazioni nei loro registri familiari.
In Canada l'incidenza è molto più bassa, con una sola persona registrata con il cognome Jeanbaptist. La stessa situazione si verifica in paesi come il Libano ed altri dove la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto marginale. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da migrazioni specifiche o dall'adozione di nomi religiosi in particolari comunità. La bassa incidenza nei paesi dell'Europa, dell'America Latina e dell'Asia suggerisce che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni, sebbene possa esistere in comunità specifiche o in documenti storici.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Jeanbaptist è prevalentemente di origine occidentale, con una forte presenza negli Stati Uniti, dove le tradizioni religiose e culturali hanno favorito la conservazione di nomi con connotazioni religiose. La migrazione dall'Europa al Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, potrebbe aver contribuito all'introduzione e alla conservazione di questo cognome in queste regioni. La bassa incidenza in altri paesi riflette che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma piuttosto di un nome con radici e presenza concentrata in determinati contesti culturali specifici.
Origine ed etimologia di Jeanbattista
Il cognome Jeanbaptist ha un'origine chiaramente legata alla tradizione cristiana, nello specifico alla figura di San Giovanni Battista, uno dei profeti più importanti della religione cristiana. La struttura del cognome, che unisce i nomi "Jean" e "Battista", suggerisce che si tratti di un cognome patronimico o devozionale, utilizzato in onore di questa figura religiosa. La forma composta riflette una tradizione in cui i nomi religiosi venivano adottati come cognomi per onorare santi o figure sacre, soprattutto nelle comunità cristiane di origine europea.
Il termine "Jean" è la forma francese di "Giovanni" e "Battista" si riferisce a "il Battista", alludendo a San Giovanni Battista. L'unione di questi termini in un unico cognome può indicare un'origine francese o francofona, anche se è possibile che esistano varianti anche in altre lingue e regioni. La presenza del cognome nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti, potrebbe essere dovuta all'influenza degli immigrati di lingua francese o all'adozione di nomi religiosi nelle comunità cristiane tradizionali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene non siano specificate nei dati disponibili, è probabile che esistano forme simili come "Jean Baptiste" separate, o anche varianti in altre lingue, come "Giovanni Battista" in italiano o "Juan Bautista" in spagnolo. Tuttavia, la forma composta "Jeanbaptist" sembra essere un adattamento specifico, forse creato perdocumenti ufficiali o tradizione familiare.
L'origine del cognome, quindi, si inserisce nella tradizione dei nomi religiosi e devozionali, che in molte culture europee e americane venivano adottati come cognomi per onorare santi e figure sacre. L'influenza del cristianesimo e la venerazione di San Giovanni Battista sono stati fondamentali nella formazione e conservazione di questo cognome nelle comunità in cui è stato registrato.
Presenza regionale
La presenza del cognome Jeanbaptist è distribuita principalmente nel Nord America, con gli Stati Uniti come paese dove la sua incidenza è più significativa, con circa 61 persone registrate. Questa rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, la regione dove il cognome ha la maggiore rilevanza in termini numerici. La presenza in Canada, con una sola occorrenza, indica che la sua distribuzione in Nord America è piuttosto limitata, sebbene significativa nel contesto di documenti specifici.
In Europa, in particolare nei paesi francofoni come la Francia, la presenza del cognome può essere maggiore nei documenti storici o in comunità specifiche, anche se i dati attuali non riflettono un'incidenza significativa. L'influenza culturale e religiosa in queste regioni potrebbe aver contribuito alla conservazione del cognome in alcuni ambienti familiari o religiosi.
In America Latina l'incidenza del cognome è molto bassa, con un solo riferimento nei dati disponibili. Tuttavia, in paesi con forte influenza cristiana e tradizione cattolica, come Messico, Argentina o Brasile, è possibile che esistano documenti storici o familiari che mantengono vivo questo cognome, anche se in numero molto limitato. La migrazione dall'Europa e dal Nord America ha portato, in alcuni casi, all'adozione o alla conservazione di questo cognome in comunità specifiche.
In Asia e in altre regioni del mondo la presenza del cognome Jeanbaptist è praticamente inesistente, a testimonianza del suo carattere prevalentemente occidentale e cristiano. La distribuzione regionale mostra che il cognome è un esempio di come le tradizioni religiose e culturali influenzano la formazione e la conservazione dei cognomi e di come possono essere mantenuti in determinati contesti geografici e culturali specifici.
Domande frequenti sul cognome Jeanbaptist
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jeanbaptist