Jno-baptiste

184 persone
10 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jno-baptiste è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
56
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
59
persone
#3
Canada Canada
39
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.1% Moderato

Il 32.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

184
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 43,478,261 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jno-baptiste è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

59
32.1%
2
Inghilterra
56
30.4%
3
Canada
39
21.2%
4
Antigua e Barbuda
15
8.2%
5
Francia
6
3.3%
6
Dominica
4
2.2%
7
Montserrat
2
1.1%
8
Paesi Bassi
1
0.5%
9
Uzbekistan
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Jno-Baptiste è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone e francofona. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 59 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono storie migratorie, influenze culturali e tradizioni religiose.

Il cognome Jno-Baptiste ha una forte connotazione religiosa, deriva dal francese e dall'inglese, ed è associato alla figura di Giovanni Battista, uno dei personaggi più rilevanti della tradizione cristiana. La presenza di questo cognome in diversi paesi può essere collegata a comunità con radici cattoliche e protestanti, nonché a migrazioni storiche dall'Europa verso l'America e altre regioni. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di Jno-Baptiste, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di comprenderne meglio la storia e il significato culturale.

Distribuzione geografica del cognome Jno-Baptiste

Il cognome Jno-Baptiste ha una distribuzione dispersa ma significativa in diverse regioni del mondo, con un'incidenza maggiore nei paesi del Nord America, in Europa e in alcune nazioni dell'America Latina. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 59 individui, distribuiti principalmente negli Stati Uniti, in Canada e nei paesi francofoni come Francia e Antille. Particolarmente notevole è la presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza di 59 persone, che rappresenta una proporzione importante rispetto ad altri paesi.

Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di 56 persone, il che indica una presenza rilevante in quella regione. Anche il Canada mostra un'incidenza significativa di 39 persone, riflettendo le migrazioni europee e l'influenza delle comunità francofone e anglofone nella storia del paese. Nei paesi caraibici, come Antigua e Barbuda, l'incidenza è di 15 persone, probabilmente legata alla storia coloniale e alle migrazioni dall'Europa e dall'Africa.

In Europa la Francia ha un'incidenza minore, con sole 6 persone, ma la sua presenza è importante vista la probabile origine del cognome nella cultura francofona. Altri paesi con incidenze inferiori includono Dominica (4), Montserrat (2), Paesi Bassi (1), Uzbekistan (1) e Vietnam (1), riflettendo una dispersione globale che potrebbe essere correlata alla migrazione, alla colonizzazione o alle diaspore.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome è più diffuso nei paesi con una storia di colonizzazione europea, soprattutto in quelli con comunità francofone e anglofone. Significativa è la presenza negli Stati Uniti e in Canada, in linea con le migrazioni europee verso il Nord America nei secoli XIX e XX. L'incidenza nei paesi caraibici riflette anche l'influenza coloniale e le comunità religiose che hanno adottato questo cognome nelle loro tradizioni.

Rispetto ad altri cognomi, Jno-Baptiste ha una distribuzione che può essere considerata specializzata, legata a specifiche comunità religiose e culturali. La dispersione in regioni come l'Asia (Uzbekistan e Vietnam) potrebbe essere dovuta alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità di espatriati, anche se su scala minore.

Origine ed etimologia di Jno-Baptiste

Il cognome Jno-Baptiste ha radici chiaramente legate alla tradizione cristiana e alla cultura francofona e anglosassone. La forma Jno è un'abbreviazione di John, che in spagnolo corrisponde a Juan. La parola Battista si riferisce a Battista, alludendo a Giovanni Battista, figura centrale del cristianesimo, noto per il suo ruolo nel battesimo di Gesù e per essere stato un precursore della religione cristiana.

Il cognome nella sua forma composta, Jno-Baptiste, può essere inteso come riferimento patronimico o devozionale, indicante "Giovanni Battista". È probabile che la sua origine sia da ricercare nelle comunità religiose che adottarono questo nome per onorare la figura di Giovanni Battista, soprattutto in contesti in cui le religioni cattolica e protestante avevano una notevole influenza.

In termini divarianti ortografiche, è comune trovare forme come Jno Baptiste, Jean Baptiste o John Baptiste, a seconda della lingua e della regione. La forma Jno-Baptiste in particolare riflette l'influenza del francese e dell'inglese, dove l'abbreviazione Jno è frequente nei documenti storici e religiosi.

L'origine del cognome può essere localizzata in Europa, precisamente nelle regioni francofone come la Francia, oppure nelle comunità anglofone dove la figura di Giovanni Battista era particolarmente venerata. L'adozione del cognome in diversi paesi può essere legata all'evangelizzazione, alle missioni religiose o alle migrazioni di comunità religiose che portavano questo nome come simbolo di fede e devozione.

In America, soprattutto nei paesi con forte influenza cattolica come Messico, Argentina e altri dell'America Latina, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso colonizzatori, missionari o immigrati europei. La presenza nei paesi di lingua inglese come gli Stati Uniti e il Canada riflette anche l'adozione del nome nelle comunità di immigrati europei, in particolare in contesti religiosi.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Jno-Baptiste nei diversi continenti rivela modelli interessanti. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza è notevole, con un totale complessivo di circa 98 persone. Ciò riflette le migrazioni europee e l'influenza delle comunità religiose che hanno adottato questo cognome nella loro storia familiare.

In Europa la presenza è minore in termini assoluti, con solo 6 persone in Francia, ma il suo significato culturale e religioso è profondo. L'influenza francese nella storia del cognome è evidente e il suo uso potrebbe essere collegato alle comunità cattoliche e protestanti nelle regioni francofone.

Nei Caraibi, paesi come Antigua e Barbuda e Dominica mostrano un'incidenza rispettivamente di 15 e 4 persone. La presenza in queste regioni è legata alla storia coloniale europea, dove missionari e colonizzatori introdussero nomi religiosi nelle comunità locali. L'adozione del cognome può essere collegata anche a famiglie che mantenevano forti tradizioni religiose.

In Asia, la presenza in Uzbekistan e Vietnam, sebbene minima, indica l'esistenza di comunità di espatriati o migranti che hanno portato il cognome in queste regioni negli ultimi tempi. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai moderni movimenti migratori o alla presenza di comunità religiose internazionali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Jno-Baptiste riflette una storia di migrazioni, influenze religiose e colonizzazione. La prevalenza nei paesi con una forte tradizione cristiana e presenza coloniale europea ne conferma il carattere culturale e religioso. La dispersione in regioni meno legate all'Europa, come l'Asia, mostra la globalizzazione e la mobilità moderna che consente la presenza di cognomi con radici specifiche in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Jno-baptiste

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jno-baptiste

Attualmente ci sono circa 184 persone con il cognome Jno-baptiste in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 43,478,261 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jno-baptiste è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jno-baptiste è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 59 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jno-baptiste sono: 1. Stati Uniti d'America (59 persone), 2. Inghilterra (56 persone), 3. Canada (39 persone), 4. Antigua e Barbuda (15 persone), e 5. Francia (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.1% del totale mondiale.
Il cognome Jno-baptiste ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.