Jeanfavre

115 persone
4 paesi
Svizzera paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jeanfavre è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
14
persone
#1
Svizzera Svizzera
98
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.2% Molto concentrato

Il 85.2% delle persone con questo cognome vive in Svizzera

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

115
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 69,565,217 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jeanfavre è più comune

Svizzera
Paese principale

Svizzera

98
85.2%
1
Svizzera
98
85.2%
3
Inghilterra
2
1.7%
4
Francia
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Jeanfavre è un lignaggio raro che, secondo i dati disponibili, ha un'incidenza mondiale di circa 98 persone. Sebbene la sua presenza globale sia limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Svizzera, in particolare nella Svizzera francese, dove l'incidenza raggiunge un valore significativo rispetto agli altri Paesi. Inoltre, si registrano segnalazioni negli Stati Uniti, in Francia e, in misura minore, nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e movimenti di popolazioni in Europa e America. La storia e l'origine di Jeanfavre sono in gran parte legate alla tradizione francofona, suggerendo un'origine in regioni francofone o aree influenzate dalla cultura francese. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le principali caratteristiche.

Distribuzione geografica del cognome Jeanfavre

Il cognome Jeanfavre ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Svizzera, dove risiede circa il 98% delle persone con questo cognome. Ciò si traduce in una presenza significativa nel Paese, soprattutto nelle regioni francofone, dove il cognome ha profonde radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Svizzera riflette una storia di insediamenti e tradizioni familiari che perdurano da generazioni.

Fuori dalla Svizzera, la presenza di Jeanfavre è molto più limitata. Negli Stati Uniti sono registrate con questo cognome circa 14 persone, che rappresentano circa il 14% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare di origine francese o svizzera, che cercarono nuove opportunità in America nel corso dei secoli XIX e XX.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, vengono segnalate con il cognome circa 2 persone, che rappresentano il 2% del totale mondiale. La presenza in questa regione potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o all'influenza di famiglie europee che si stabilirono nel paese in tempi diversi.

Infine, in Francia, l'incidenza è minima, con circa 1 persona registrata, il che indica che il cognome ha una probabile origine nelle regioni francofone, ma che la sua presenza in Francia è attualmente molto scarsa o è in via di dispersione.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Jeanfavre sia un cognome con radici principalmente in Svizzera e con una presenza sparsa in altri paesi, principalmente in quelli con legami storici con la cultura francese ed europea. La migrazione e la diaspora hanno contribuito a far sì che questo cognome si trovasse in diversi continenti, anche se in numero molto ridotto rispetto ad altri cognomi più comuni.

Origine ed etimologia di Jeanfavre

Il cognome Jeanfavre ha un'origine chiaramente legata alla cultura francofona, il che fa pensare che la sua radice etimologica derivi dal francese. La struttura del cognome unisce due elementi: "Jean" e "Favre".

Il primo componente, Jean, è un nome proprio molto comune nei paesi francofoni, equivalente a "Juan" in spagnolo. È un nome di origine ebraica, che significa "Dio è misericordioso". Nella tradizione cristiana, San Giovanni è stato una figura centrale e il suo utilizzo come parte di cognomi o nomi composti è frequente nella cultura francese e in altre culture europee.

Il secondo elemento, Favre, ha origine professionale e toponomastica. In francese antico, "Favre" si riferiva a un termine che si riferiva a un lavoratore del cuoio, in particolare un conciatore o qualcuno che lavorava nella preparazione delle pelli. Potrebbe anche essere collegato a un luogo chiamato Favre, che sarebbe un toponimo nelle regioni francofone.

La combinazione di questi elementi suggerisce che Jeanfavre potrebbe essere stato in origine un cognome patronimico o descrittivo, forse indicante una famiglia imparentata con un individuo di nome Jean che aveva qualche legame con il mestiere di conciatore o con un luogo chiamato Favre. Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Jean-Favre o Jeanfavre, che riflettono diverse forme di scrittura nel tempo e nelle diverse regioni.

Storicamente, i cognomi sono composti da nomi propritermini propri e professionali o toponomastici erano comuni nell'Europa medievale e servivano a identificare individui e famiglie nei documenti ufficiali, nei documenti notarili e nei registri parrocchiali. La presenza di questo cognome nelle regioni francofone rafforza l'ipotesi che la sua origine risalga a comunità rurali o urbane in aree dove il francese era la lingua predominante.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Jeanfavre rivela che il suo impatto è maggiore in Europa, in particolare in Svizzera, dove l'incidenza è quasi esclusiva. La distribuzione in Svizzera riflette una forte presenza nelle regioni francofone, come il cantone di Vaud, Ginevra e altri territori dove il francese è la lingua ufficiale e dove le tradizioni familiari hanno mantenuto viva l'eredità del cognome.

In America, la presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, indica che i migranti europei, in particolare svizzeri e francesi, portarono con sé il cognome in nuovi territori, dove si stabilirono in comunità specifiche. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e del XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici in questa fonte, l'incidenza in paesi come Argentina, Messico o Brasile può essere minima o inesistente, ma la presenza negli Stati Uniti e nei paesi europei francofoni suggerisce che la dispersione globale del cognome è limitata e concentrata in alcuni gruppi migratori.

In Europa, oltre che in Svizzera, la presenza in Francia, anche se oggi scarsa, indica che il cognome potrebbe essere stato più comune in tempi passati, soprattutto nelle regioni rurali o nelle comunità dove le tradizioni familiari si sono mantenute per generazioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jeanfavre riflette un'origine nelle regioni francofone dell'Europa, con una migrazione verso il Nord America, principalmente negli Stati Uniti, dove le comunità di immigrati hanno conservato il patrimonio familiare. La limitata dispersione geografica in altre regioni rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici specifiche nella cultura e nella lingua francese, con un impatto minore in altre aree del mondo.

Domande frequenti sul cognome Jeanfavre

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jeanfavre

Attualmente ci sono circa 115 persone con il cognome Jeanfavre in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 69,565,217 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jeanfavre è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jeanfavre è più comune in Svizzera, dove circa 98 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jeanfavre ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svizzera, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.