Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jeanbart è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jeanbart è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità francofone e mediterranee hanno avuto influenza. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 91 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono migrazioni, storia e connessioni culturali.
I paesi in cui il cognome Jeanbart è più comune includono Stati Uniti, Francia, Canada, Svizzera e alcuni paesi del Medio Oriente e dell'Oceania. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’incidenza raggiunge circa 91 persone, rappresentando una presenza notevole rispetto ad altri Paesi. In Francia, l'incidenza è di 36 persone, suggerendo una possibile radice nelle comunità francofone o in regioni con influenza mediterranea. In Canada ci sono circa 14 persone con questo cognome, che riflette la migrazione europea e la presenza di comunità francofone in province come il Quebec. Anche la distribuzione in Svizzera, con 12 persone, indica radici nelle regioni francofone o in comunità con legami storici con la Francia.
Distribuzione geografica del cognome Jeanbart
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jeanbart rivela una presenza concentrata in paesi con legami storici e culturali con la Francia e il mondo mediterraneo. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 91 persone, rappresenta circa il 45% del totale mondiale, indicando che una quota significativa di persone con questo cognome risiedono in Nord America. La presenza in Francia, con 36 persone, riflette il possibile radicamento in comunità francofone o in regioni dove il cognome può aver avuto origine o diffusione.
In Canada, con 14 persone, la distribuzione suggerisce una migrazione dall'Europa, in particolare dai paesi francofoni o mediterranei, verso il Nord America. Rilevante è anche l’incidenza in Svizzera, con 12 persone, dato che la Svizzera condivide lingue e legami culturali con la Francia e altri Paesi europei. Altri paesi con una presenza minore includono Emirati Arabi Uniti (2 persone), Australia, Inghilterra, Libano, Monaco e Singapore, ciascuno con un'incidenza di 1 o 2 persone. Questi dati riflettono i moderni modelli migratori e la dispersione del cognome nelle comunità della diaspora.
È importante evidenziare che la distribuzione non è uniforme e che la presenza in paesi extraeuropei e americani può essere legata a movimenti migratori recenti o storici, nonché a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. L'incidenza in paesi come gli Emirati Arabi Uniti e Singapore, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto regioni con comunità di espatriati o con collegamenti commerciali e culturali con l'Europa e il Medio Oriente.
Origine ed etimologia di Jeanbart
Il cognome Jeanbart sembra avere radici nella tradizione franco-mediterranea, anche se la sua esatta origine non è completamente documentata nei documenti storici pubblici. La struttura del cognome suggerisce una possibile composizione patronimica o toponomastica. La presenza dell'elemento "Jean" nel cognome potrebbe essere messa in relazione con il nome proprio francese "Jean", equivalente a "Juan" in spagnolo, che è stato nel corso dei secoli uno dei nomi più diffusi nella cultura cristiana e francofona.
Il suffisso "bart" in francese e in altre lingue della regione può avere diverse interpretazioni. In alcuni casi, "bart" è una forma abbreviata o derivata di "Bartholomé" o "Bartholomé", nome proprio di origine aramaica che significa "figlio di Talmai". In altri contesti, "bart" può essere correlato a termini che indicano appartenenza o lignaggio. La combinazione di "Jean" e "Bart" potrebbe indicare un cognome patronimico che significa "figlio di Jean" o "discendente di Jean", sebbene possa anche avere radici in un luogo o un'occupazione specifici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "Jeanbart" o "Jeanbarté", sebbene non vi siano documenti estesi che confermino queste varianti. L'etimologia del cognome suggerisce un possibile collegamento con le comunità francofone o mediterranee, dove sono comuni cognomi composti con nomi propri e suffissi descrittivi.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che adottarono questo nome nelle regioni della Francia, del Belgio, della Svizzera o inComunità francofone in Medio Oriente, come in Libano o Siria, dove le comunità cristiane hanno mantenuto tradizioni di cognomi composti. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe anche riflettere le migrazioni da queste regioni in cerca di nuove opportunità.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Jeanbart per continenti rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Francia e Svizzera, la presenza è significativa, rispettivamente con 36 e 12 persone, indice di un profondo radicamento in queste regioni. La comunità francese è probabilmente la più antica e stabile, poiché il cognome ha un forte legame con la cultura francofona.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza notevole, rispettivamente con 91 e 14 persone. Ciò riflette le migrazioni europee, in particolare dai paesi francofoni e mediterranei, verso queste nazioni nel XIX e XX secolo. La dispersione in queste regioni potrebbe essere legata anche alle comunità di immigrati che hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 1 persona, il che indica una presenza molto limitata ma significativa in termini di migrazione moderna. In Asia, la presenza a Singapore e negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente con 1 e 2 persone, riflette l'espansione delle comunità di espatriati e della mobilità globale odierna.
In Medio Oriente la presenza in Libano, con 1 persona, potrebbe essere legata a comunità cristiane che mantengono tradizioni familiari e cognomi storici. La distribuzione in questi paesi può anche essere collegata a recenti relazioni commerciali, diplomatiche o migratorie.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jeanbart mostra una forte concentrazione in Europa e Nord America, con dispersione in altre regioni del mondo a causa di migrazioni e diaspore. La storia di questi movimenti riflette l'interazione tra culture, la ricerca di opportunità e la conservazione delle identità familiari nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Jeanbart
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jeanbart