Jambrina

1.108 persone
17 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jambrina è più comune

#2
Argentina Argentina
108
persone
#1
Spagna Spagna
907
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
35
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.9% Molto concentrato

Il 81.9% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.108
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,220,217 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jambrina è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

907
81.9%
1
Spagna
907
81.9%
2
Argentina
108
9.7%
4
Nicaragua
28
2.5%
5
Francia
8
0.7%
6
Uruguay
6
0.5%
8
Venezuela
3
0.3%
9
Austria
1
0.1%
10
Bolivia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Jambina è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e in alcune nazioni dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 907 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Jambina si trova in Spagna, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Argentina, Stati Uniti e Nicaragua. Anche la presenza in altri paesi, seppur minore, riflette modelli migratori e legami storici che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Jambina, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la rilevanza culturale nelle regioni in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Jambina

Il cognome Jambina ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori dei suoi portatori nel corso dei secoli. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 907 persone, concentrate soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni del Nord America e dell'Europa. La maggiore presenza si riscontra in Spagna, con un'incidenza di 907 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica. Al secondo posto spicca l'Argentina, con 108 abitanti, il che indica una presenza significativa in Sud America, probabilmente frutto dell'immigrazione spagnola nei secoli passati.

Altri paesi con una presenza notevole includono gli Stati Uniti, con 35 persone, e il Nicaragua, con 28. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata ai movimenti migratori provenienti da paesi di lingua spagnola, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie cercavano nuove opportunità in Nord America. In paesi europei come la Francia, con 8 persone, e l'Austria, con 1, sono registrati anche i portatori del cognome, anche se in numero minore, il che può riflettere movimenti migratori o relazioni storiche tra queste nazioni e la Spagna.

La distribuzione in paesi come l'Uruguay, con 6 persone, e la Repubblica Dominicana, con 4, mostra anche la dispersione del cognome in regioni con forte influenza ispanica. La presenza in paesi con un'incidenza minore, come Bolivia, Costa Rica, Repubblica Ceca, Ecuador, Guatemala, Irlanda, Messico e Panama, seppur piccola, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, forse attraverso migrazioni o relazioni coloniali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jambina rivela uno schema predominante in Spagna, seguito dai paesi dell'America Latina e da alcuni paesi dell'Europa e del Nord America. Questo schema suggerisce una probabile origine nella penisola iberica, con successive migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti e regioni.

Origine ed etimologia del cognome Jambina

Il cognome Jambina, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella penisola iberica, precisamente in Spagna. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, comune nella formazione dei cognomi nella cultura ispanica. La desinenza in "-ina" può indicare una derivazione di un nome proprio o di un luogo geografico, adattato alle convenzioni di formazione del cognome nella regione.

Un'ipotesi plausibile è che Jambina derivi da un toponimo o da un cognome patronimico che, nel tempo, si è affermato come cognome di famiglia. La significativa presenza in Spagna fa pensare che possa essere stato un cognome di stirpe o riferimento ad un luogo specifico, magari legato a qualche località o caratteristica geografica. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del termine "Jambina" nella lingua spagnola o nei dialetti regionali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto in modo simile a "Jambina" o con lievi variazioni nei documenti storici. La mancanza di varianti frequenti potrebbe indicare che il cognome non ha subito molte modifiche nel tempo, mantenendo una forma relativamente stabile.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in epoca medievale, in un ambiente rurale o in acomunità specifica, dove i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare. La dispersione nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Nicaragua, riflette la migrazione spagnola avvenuta nel XVI e XVII secolo, quando molti spagnoli emigrarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità e colonizzarono territori che in seguito adottarono i loro cognomi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Jambina per continenti rivela uno schema chiaramente centrato su Europa e America. In Europa, l'incidenza più elevata si registra in Spagna, dove si concentra la maggior parte dei vettori, con 907 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale. Ciò conferma che l'origine del cognome è nella penisola iberica e che la sua dispersione fuori dalla Spagna è dovuta principalmente alle migrazioni.

In America, la presenza è notevole in paesi come l'Argentina, con 108 persone, e in misura minore in Nicaragua, con 28, e in altri paesi come l'Uruguay, con 6, e la Repubblica Dominicana, con 4. L'incidenza in questi paesi riflette i movimenti migratori degli spagnoli verso l'America durante i secoli coloniali e successivi, nonché le migrazioni interne alla ricerca di migliori condizioni di vita.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano 35 persone con il cognome che, sebbene in numero minore, indica la presenza di discendenti di migranti di lingua spagnola. Anche la presenza in paesi come il Messico, con 1 sola persona, e in paesi europei come la Francia, con 8, mostra la dispersione del cognome, anche se su scala minore.

In termini regionali, la distribuzione del cognome Jambina in America Latina è più pronunciata, con una forte presenza nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola. L'incidenza in questi paesi può essere attribuita alla migrazione e alla colonizzazione, nonché alla conservazione dei cognomi familiari attraverso le generazioni.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Jambina riflette un'origine in Spagna, con una successiva dispersione in America e in alcune parti dell'Europa e del Nord America. La distribuzione geografica conferma l'influenza dei movimenti migratori storici e l'importanza delle radici spagnole nella formazione delle comunità in cui si trova attualmente il cognome.

Domande frequenti sul cognome Jambrina

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jambrina

Attualmente ci sono circa 1.108 persone con il cognome Jambrina in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,220,217 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jambrina è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jambrina è più comune in Spagna, dove circa 907 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jambrina sono: 1. Spagna (907 persone), 2. Argentina (108 persone), 3. Stati Uniti d'America (35 persone), 4. Nicaragua (28 persone), e 5. Francia (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Jambrina ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Jambrina (1)

Francisco Jambrina

1902 - 1967

Professione: attore

Paese: Spagna Spagna