Jambrino

47 persone
3 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jambrino è più comune

#2
Spagna Spagna
16
persone
#1
Argentina Argentina
30
persone
#3
Cile Cile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.8% Concentrato

Il 63.8% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

47
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 170,212,766 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jambrino è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

30
63.8%
1
Argentina
30
63.8%
2
Spagna
16
34%
3
Cile
1
2.1%

Introduzione

Il cognome Jambino è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 30 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia familiare e le radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Jambino è più comune sono Argentina, Spagna e Cile, con incidenze che riflettono la sua presenza nelle comunità di lingua spagnola. In Argentina, ad esempio, si stima che una parte significativa delle persone con questo cognome risieda in aree urbane e rurali, mantenendo viva una tradizione familiare che risale alle generazioni precedenti. In Spagna, anche se in misura minore, si trovano testimonianze di persone con questo cognome, il che suggerisce una possibile radice nella penisola iberica o una successiva migrazione dall'America.

Questo cognome, per la sua natura insolita, potrebbe avere un'origine che unisce elementi culturali, storici e linguistici tipici delle regioni in cui è situato. Esplorarne la distribuzione, l'origine e il significato ci permette di comprenderne meglio la rilevanza nella storia familiare e nell'identità culturale di coloro che lo indossano.

Distribuzione geografica del cognome Jambino

La distribuzione del cognome Jambino rivela una presenza concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola, con incidenze che riflettono modelli migratori e di insediamento. Secondo i dati, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 30 individui, distribuiti in diversi paesi, i principali sono Argentina, Spagna e Cile.

In Argentina è notevole la presenza del cognome Jambino, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che quasi la metà delle persone con questo cognome risiedono in quel Paese. La storia migratoria in Argentina, segnata da ondate di immigrazione europea e movimenti interni, può spiegare la presenza di cognomi insoliti come questo, che sono stati conservati nei documenti familiari e in comunità specifiche.

Anche in Spagna, con un'incidenza del 16% sul totale mondiale, vivono persone con il cognome Jambino. La presenza in Spagna potrebbe essere messa in relazione a migrazioni dall'America o a radici ancestrali nella penisola, anche se la bassa incidenza suggerisce che non si tratti di un cognome di origine tradizionale nella regione. La dispersione in Cile, con circa l'1% del totale, riflette anche i movimenti migratori e l'espansione delle famiglie in diversi paesi dell'America Latina.

Altri paesi con presenza minima, come in alcuni casi negli Stati Uniti o nelle comunità di immigrati, mostrano come il cognome abbia raggiunto diverse regioni attraverso processi migratori, anche se su scala minore. La distribuzione geografica del cognome Jambino, quindi, è caratterizzata dalla sua concentrazione nei paesi di lingua spagnola, con una dispersione limitata in altre regioni.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato dalla storia delle migrazioni interne in America Latina, nonché dalle connessioni culturali e linguistiche tra questi paesi. La presenza in Europa, seppure minore, può essere legata anche a movimenti storici o familiari che hanno mantenuto vivo il cognome nelle diverse comunità.

Origine ed etimologia di Jambino

Il cognome Jambino presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere associata a radici toponomastiche o patronimiche nelle regioni di lingua spagnola. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, anche se non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano confermare un'etimologia specifica.

Un'ipotesi plausibile è che Jambino sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale che forse era diffuso in certe comunità in epoche passate. La desinenza "-ino" in alcuni cognomi può indicare una forma diminutiva o affettuosa in alcuni dialetti spagnoli, anche se in questo caso non esistono prove conclusive a sostegno di questa interpretazione.

Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo chiamato Jambino o simile, che serviva come riferimento per identificare le famiglie che provenivano da quella regione. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo con quel nome sulle mappe.documenti storici o ufficiali, il che rende questa ipotesi meno probabile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si conoscono molte forme diverse del cognome, il che potrebbe indicare che il suo utilizzo è stato relativamente stabile nel tempo. La bassa incidenza del cognome contribuisce anche al fatto che la sua storia e il suo significato sono ancora oggetto di ricerca e che la sua origine resta in una certa misura nell'ambito di ipotesi familiari e regionali.

In sintesi, il cognome Jambino sembra avere un'origine che unisce elementi culturali e linguistici tipici delle comunità ispanofone, con possibili radici in nomi propri o luoghi che necessitano ancora di ulteriori ricerche per essere confermate. La mancanza di documenti storici estesi rende la sua storia in parte un mistero familiare e regionale, che continua a essere esplorato da genealogisti e studiosi dei cognomi.

Presenza regionale

Il cognome Jambino ha una presenza notevole in America Latina, soprattutto in Argentina e Cile, dove la sua incidenza riflette la storia della migrazione e dell'insediamento in queste regioni. In Argentina l'incidenza del cognome rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, indicando una presenza significativa nel Paese. La storia migratoria argentina, segnata da ondate di immigrati europei nel XIX e XX secolo, ha favorito la conservazione di cognomi non comuni in altri paesi e Jambino non fa eccezione.

In Spagna, con un'incidenza del 16%, il cognome ha una presenza minore, ma comunque rilevante. La storia delle migrazioni interne ed esterne può spiegare la presenza in alcune regioni specifiche del Paese, anche se non sembra trattarsi di un cognome di origine tradizionale nella penisola. La dispersione in comunità specifiche può essere correlata ai movimenti familiari o migratori degli ultimi tempi.

In Cile l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in alcuni settori. La storia della migrazione dall'Europa e l'espansione delle famiglie in diversi paesi dell'America Latina hanno contribuito alla presenza del cognome nella regione. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli di insediamento e la conservazione delle tradizioni familiari.

In altri continenti, come il Nord America o l'Asia, la presenza del cognome Jambino è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere regionale e culturalmente legato alle comunità di lingua spagnola. La distribuzione regionale del cognome, quindi, mostra una chiara concentrazione in America Latina e in comunità di origine europea in Spagna, con una dispersione limitata in altre regioni.

Questo modello regionale può anche essere influenzato dalle migrazioni interne, dalla storia coloniale e dalle connessioni culturali tra i paesi di lingua spagnola. La presenza del cognome in diverse regioni riflette, in parte, la storia dei movimenti di popolazione e la conservazione delle identità familiari nelle diverse comunità.

Domande frequenti sul cognome Jambrino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jambrino

Attualmente ci sono circa 47 persone con il cognome Jambrino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 170,212,766 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jambrino è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jambrino è più comune in Argentina, dove circa 30 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jambrino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.