Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jezabel è più comune
Camerun
Introduzione
Il cognome Jezebel è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni altri dove è stata registrata la sua incidenza. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2 persone con questo cognome in diverse parti del mondo, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più frequenti, ma comunque rilevante in determinati contesti culturali e geografici.
Il cognome Jezebel ha una distribuzione che si osserva principalmente nei paesi americani e in alcune regioni dell'Europa e dell'Oceania. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono Spagna, Stati Uniti, Argentina, Australia, Bolivia, Panama, Ciad e altri. La dispersione di questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti coloniali e rapporti culturali che ne hanno favorito l'insediamento in diverse comunità.
Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Jezebel potrebbe avere radici in tradizioni religiose e letterarie, poiché il nome Jezebel deriva da una figura biblica conosciuta nell'Antico Testamento. Tuttavia, nel contesto dei cognomi, il loro utilizzo come cognome potrebbe essersi evoluto nel tempo, essendo adottato in diverse regioni con connotazioni e significati diversi. Successivamente, verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jezebel
La distribuzione del cognome Jezebel rivela una presenza diffusa ma significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 2 individui, distribuiti in paesi con storie migratorie e culturali diverse.
In Europa, soprattutto in Spagna, si registra un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che è uno dei paesi dove il cognome ha la maggiore presenza. La storia della Spagna, con la sua tradizione cattolica e la sua influenza biblica, può in parte spiegare la presenza del cognome, che potrebbe anche essere legato a specifiche tradizioni familiari o araldiche.
In America, anche paesi come Messico e Argentina mostrano un'incidenza notevole. Il Messico, con il 32,8% del totale mondiale, è un paese dove la presenza del cognome Jezebel è significativa, probabilmente a causa di influenze culturali e religiose, nonché di migrazioni dall'Europa e da altri continenti. Anche l'Argentina, con il 12,7%, presenta una presenza rilevante, in linea con la sua storia di immigrazione europea e la sua diversità culturale.
Altri paesi con incidenza registrata includono gli Stati Uniti, con il 2%, e paesi dell'Oceania come Australia, Bolivia, Panama e Ciad, ciascuno con un'incidenza di circa l'1%. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alla migrazione dai paesi di lingua spagnola e da altre regioni, mentre in Australia e Bolivia la presenza potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e alla colonizzazione.
La distribuzione geografica del cognome Jezebel riflette modelli di migrazione, colonizzazione e diaspore culturali. La predominanza nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti suggerisce una forte influenza di tradizioni religiose e culturali, oltre alla possibile adozione del cognome in diversi contesti storici. La dispersione in paesi come l'Australia e il Ciad indica inoltre che, sebbene la sua incidenza sia bassa, il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, consolidando la sua presenza in diverse comunità.
Modelli migratori e contesto storico
La presenza del cognome Jezebel in diversi continenti può essere spiegata da vari movimenti migratori nel corso della storia. In Europa, soprattutto in Spagna, la tradizione cattolica e l'influenza biblica hanno contribuito all'adozione di nomi e cognomi legati a figure bibliche, come Jezebel. La colonizzazione spagnola in America ha facilitato anche l'introduzione di questi nomi nei paesi dell'America Latina.
Negli Stati Uniti, la migrazione dai paesi di lingua spagnola e l'integrazione culturale hanno permesso a cognomi come Jezebel di essere presenti in comunità diverse. La storia della diaspora africana ed europea in Oceania, insieme alle migrazioni interne, hanno contribuito anche alla dispersione del cognome in paesi come Australia e Bolivia.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jezebel riflette sia le tradizioni culturali e religiose sia i movimenti migratori storici, che hanno portato a questocognome a diverse regioni del mondo, consolidando la sua presenza in comunità specifiche e in alcuni paesi con maggiore incidenza.
Origine ed etimologia di Jezebel
Il cognome Jezebel affonda le sue radici nella figura biblica di Jezebel, regina fenicia menzionata nell'Antico Testamento. La figura di Jezebel nella Bibbia è nota per il suo ruolo nella storia di Israele, dove è associata all'idolatria, alla manipolazione e all'influenza negativa, sebbene sia stata anche interpretata in diversi contesti culturali come un simbolo di forza e ribellione.
Dal punto di vista etimologico, il nome Jezebel deriva dall'ebraico יזבל (Jizabel), che può essere tradotto come "colei che non è esaltata" o "colei che è consacrata a Baal", in riferimento alla dea fenicia Baal, venerata da Jezebel. La figura biblica era una principessa fenicia, figlia di Etbaal, e sposò il re Acab d'Israele, il che spiega la sua presenza nella narrativa storica e religiosa della regione.
Per quanto riguarda il suo utilizzo come cognome, è probabile che la sua adozione sia avvenuta in contesti religiosi o culturali, soprattutto in comunità dove la figura di Jezebel è stata interpretata in modi diversi. Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Jezebel, Jezabels o adattamenti in diverse lingue, sebbene in generale la forma più comune nei documenti storici e attuali sia Jezebel.
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla tradizione biblica e alla storia della regione mediterranea levantina. L'adozione del nome come cognome in diverse comunità potrebbe essere avvenuta in epoca medievale o moderna, in contesti in cui la figura biblica acquisì un significato particolare per le famiglie che la adottarono.
In sintesi, Jezebel come cognome ha un'origine che combina elementi storici, religiosi e culturali, con radici nella tradizione ebraica e fenicia, e la sua presenza in diverse regioni del mondo riflette l'influenza di queste tradizioni sulla storia familiare e culturale delle comunità in cui si trova.
Presenza regionale
Il cognome Jezebel ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con diversi livelli di incidenza. In Europa, la sua presenza è più marcata nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna, dove rappresenta quasi la metà del totale mondiale delle persone con questo cognome. L'influenza della religione cattolica e della tradizione biblica nella cultura spagnola ha favorito la conservazione e l'adozione di nomi e cognomi legati a figure bibliche.
In America, la presenza del cognome Jezebel è significativa in paesi come Messico e Argentina. Il Messico, con circa il 32,8% del totale mondiale, mostra una forte presenza, collegabile sia alla tradizione religiosa che alla migrazione interna ed esterna. L'Argentina, con il 12,7%, riflette l'influenza dell'immigrazione europea, soprattutto di origine spagnola e di altri paesi del Mediterraneo.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza inferiore, con il 2%, ma la sua presenza è notevole data la diversità culturale e la storia migratoria del paese. L'adozione del cognome nelle comunità di lingua spagnola e in altri gruppi di migranti ha contribuito alla sua dispersione in diversi stati.
In Oceania, anche paesi come Australia e Bolivia mostrano la presenza del cognome Jezebel, ciascuno con circa l'1%. La migrazione dall'Europa, dall'America e da altre regioni ha portato all'adozione del cognome in questi paesi, anche se su scala minore.
In Africa, più precisamente in Ciad, è stata registrata la presenza del cognome, indicando che, anche se in misura minore, Jezebel ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso movimenti migratori o relazioni storico-culturali.
L'analisi regionale rivela che il cognome Jezebel, sebbene non estremamente comune, ha una portata globale che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspore culturali. La forte presenza nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti suggerisce un'influenza significativa delle tradizioni religiose e culturali nella sua adozione e conservazione.
Domande frequenti sul cognome Jezabel
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jezabel