Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jobst è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Jobst è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati europei. Secondo i dati disponibili, sono circa 6.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Europa e Nord America. L'incidenza globale del cognome Jobst riflette il suo carattere relativamente specializzato, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove la sua storia e cultura ne hanno favorito la continuità. I paesi con la più alta diffusione di questo cognome sono Germania, Austria e Stati Uniti, seguiti da altri paesi europei e dell'America Latina. La storia del cognome è in gran parte legata alle radici germaniche, e la sua distribuzione geografica rivela modalità migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Jobst nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jobst
Il cognome Jobst ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua tedesca e la sua espansione attraverso le migrazioni europee e americane. L'incidenza mondiale stimata è di circa 6.000 persone, con una concentrazione significativa in paesi come Germania, Austria e Stati Uniti.
In Germania, il Paese con la più alta incidenza, si stima che circa 5.971 persone abbiano il cognome Jobst, che rappresenta circa il 99,5% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura germanica e che la sua presenza in Germania è praticamente dominante. L'incidenza in Austria è di 812 persone, il che riflette una presenza significativa nei paesi dell'Europa centrale dove migrazioni e comunità di origine tedesca hanno mantenuto viva la tradizione del cognome.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 771 persone, il che dimostra la migrazione europea verso il Nord America e l'integrazione delle famiglie con radici germaniche nella storia del paese. La presenza in altri paesi come Sud Africa, Canada, Brasile, Australia e Francia, seppur minore, indica anche la dispersione del cognome attraverso le migrazioni internazionali. Ad esempio, in Sud Africa ci sono 158 persone con questo cognome, e in Canada 105, a testimonianza della diaspora europea in questi territori.
Nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina, la presenza è minima, con solo 5 persone registrate, ma ciò potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o a legami familiari specifici. Anche la distribuzione nei paesi dell'Europa orientale, come Ungheria e Repubblica Ceca, mostra piccole incidenze, suggerendo che il cognome potrebbe essersi diffuso in diverse regioni attraverso movimenti migratori storici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Jobst rivela una forte presenza in Germania e Austria, con una significativa diaspora negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali. La dispersione geografica riflette i modelli migratori europei, soprattutto dalle regioni germaniche, verso l'America e altre parti del mondo, dove le comunità hanno mantenuto viva la tradizione del cognome.
Origine ed etimologia di Jobst
Il cognome Jobst ha chiare radici germaniche, e la sua origine è legata alla storia e alla cultura dei paesi di lingua tedesca. È considerato un cognome patronimico, probabilmente derivato dal nome proprio "Jobst", che a sua volta potrebbe essere messo in relazione con la forma tedesca del nome "Jodocus" o "Judoc", di origine celtica o germanica. Questo nome significa "guerriero" o "combattente" ed era popolare nel Medioevo in diverse regioni d'Europa, in particolare in Germania e Francia.
Il cognome Jobst può avere varianti ortografiche, come Jost, Josts o anche Jostt, a seconda delle trascrizioni storiche e regionali. La forma più comune in Germania e Austria è "Jobst", che mantiene la struttura originaria del nome proprio da cui deriva. La presenza di questa variante in diversi documenti storici indica che il cognome potrebbe essere stato stabilito in diverse comunità da un antenato con quel nome, successivamente adottato come cognome di famiglia.
L'origine del cognome può essere legata anche ai toponimi, poiché in alcune regioni della Germania esistono località con nomi simili, il che fa pensare che in alcuni casi il cognome possa aver avuto origine con riferimento a un luogo geografico. Tuttavia, la maggior parte delle prove punta al suo carattere patronimico, legato ad un antenato di nome Jobst, che fu adottato comecognome per distinguere i suoi discendenti.
Storicamente il nome Jobst era popolare presso la nobiltà tedesca e presso famiglie di una certa influenza, il che ha contribuito alla continuità del cognome attraverso i secoli. La tradizione di utilizzare nomi propri come base per i cognomi era comune nell'Europa medievale e, in questo contesto, Jobst si affermò come cognome che riflette sia l'identità personale che il lignaggio familiare.
Presenza regionale e caratteristiche per continente
La presenza del cognome Jobst in diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania e Austria, il cognome è molto diffuso e fa parte dell'identità culturale di quelle regioni. L'incidenza in questi paesi è la più alta, con quasi tutta la popolazione che porta il cognome concentrata in queste aree, indicando un'origine profonda e radicata nella storia germanica.
In Nord America la presenza del cognome è dovuta principalmente alle migrazioni europee, in particolare dalla Germania e da altri paesi dell'Europa centrale. Gli Stati Uniti, con 771 persone, e il Canada, con 105, mostrano come le comunità di immigrati abbiano mantenuto vivo il cognome nei loro discendenti. La dispersione in questi paesi riflette anche la storia della colonizzazione e della migrazione europea nel XIX e XX secolo.
In Sud America, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni minime in paesi come Brasile e Argentina. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le migrazioni europee in queste regioni erano meno concentrate nelle comunità che portavano specificatamente il cognome Jobst, o perché le famiglie con questo cognome non avevano una presenza significativa in questi territori rispetto ad altri cognomi germanici.
In Africa, Oceania e Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente, con minime segnalazioni in Sud Africa e Australia, dove l'immigrazione europea, soprattutto tedesca, ha lasciato qualche traccia. L'incidenza in questi continenti riflette l'espansione globale delle comunità europee, anche se su scala minore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jobst mostra una forte concentrazione nell'Europa centrale, in particolare Germania e Austria, con una significativa diaspora nel Nord America. La dispersione negli altri continenti è limitata, ma mostra l'influenza delle migrazioni europee sull'espansione del cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Jobst
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jobst