Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jonnalagadda è più comune
India
Introduzione
Il cognome Jonnalagadda è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in India. Secondo i dati disponibili, sono circa 23.294 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi a maggiore diffusione globale. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Jonnalagadda si trova in India, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi. Tuttavia, ci sono anche registrazioni in paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Sud Africa e Australia, tra gli altri, che riflettono i modelli migratori e le diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti. La presenza di Jonnalagadda in varie regioni del mondo può essere collegata alla storia e alla cultura dell'India, dove i cognomi spesso hanno radici nella storia, nella geografia o nelle occupazioni delle comunità originarie.
Distribuzione geografica del cognome Jonnalagadda
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jonnalagadda rivela che la concentrazione più alta si trova in India, con un'incidenza di circa 23.294 persone, che rappresenta la stragrande maggioranza del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura indiana, probabilmente associato ad una regione specifica o ad un particolare gruppo etnico. L'incidenza in India è significativa, dato che il Paese ospita una popolazione di oltre un miliardo di abitanti e i cognomi con radici regionali o comunitarie hanno spesso una presenza notevole in alcune aree.
Fuori dall'India, il cognome Jonnalagadda è presente in paesi con comunità di origine indiana o con diaspore attive. Negli Stati Uniti, ad esempio, sono circa 424 le persone che portano questo cognome, il che, pur rappresentando una piccola percentuale rispetto al totale della popolazione, indica una presenza stabile e sostenuta. Il Canada conta 21 abitanti, mentre nel Regno Unito ce ne sono 33, comprese suddivisioni come Inghilterra (33) e Scozia (4). Nei paesi dell'Africa meridionale, come il Sudafrica, ci sono 19 persone, e in Australia anche 18, riflettendo la migrazione e l'insediamento delle comunità indiane in questi territori.
Altri paesi con una presenza minore includono il Qatar, con 42 incidenti, e paesi europei come la Germania, con 3, o la Svezia, con 2. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a migrazioni di manodopera, studi o insediamenti storici. La presenza in paesi come il Giappone, con 4 incidenze, e in piccole quantità in paesi come Barbados, Zimbabwe, Svizzera, Etiopia, Francia, Irlanda, Nuova Zelanda, Oman, Tailandia e Zambia, riflette la dispersione globale delle comunità indiane e l'espansione della diaspora nei diversi continenti.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Jonnalagadda, pur essendo di chiara origine indiana, sia giunto in varie parti del mondo principalmente attraverso le migrazioni nel corso degli ultimi secoli, consolidandosi in comunità specifiche e mantenendo la propria identità culturale in contesti diversi.
Origine ed etimologia del cognome Jonnalagadda
Il cognome Jonnalagadda ha radici chiaramente legate alla regione meridionale dell'India, precisamente nello stato dell'Andhra Pradesh. La struttura del nome, che unisce elementi come "Jonna" e "Gadda", fa pensare ad un'origine toponomastica, cioè che provenga da una precisa posizione geografica o località. Nella lingua telugu, parlata in Andhra Pradesh, "Jonna" significa "mais" e "Gadda" può essere tradotto come "luogo" o "sito". Il cognome potrebbe quindi essere interpretato come "il luogo del mais" oppure "il luogo dove cresce il mais", indicando una possibile relazione con una comunità agricola o un insediamento in una zona rurale nota per la produzione del mais.
Un'altra ipotesi suggerisce che Jonnalagadda potrebbe essere associato a una città o località chiamata Jonnalagadda nell'Andhra Pradesh, che sarebbe la fonte originale del cognome. Nella tradizione indiana, molti cognomi toponomastici derivano dal nome di una città, regione o distretto e le famiglie che vivono in quelle zone adottano come cognome il nome del luogo di origine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Jonnala Gadda o Jonnalagadda, a seconda della trascrizione e romanizzazione del telugu. L'etimologia del cognome riflette, quindi, un legame con la terra e l'agricoltura, aspetti fondamentali in molte comunità rurali dell'India.
Storicamente, cognomiIn India sono stati utilizzati per identificare l'appartenenza a una comunità, una regione o un'occupazione. Nel caso di Jonnalagadda, l'origine toponomastica e il significato agricolo suggeriscono che le famiglie portatrici del cognome avrebbero potuto essere legate ad attività agricole o all'amministrazione fondiaria nella loro regione di origine.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Jonnalagadda mostra una presenza prevalentemente in Asia, precisamente in India, dove la sua incidenza è maggioritaria. La forte presenza in Andhra Pradesh e nelle regioni vicine rafforza l'ipotesi di un'origine locale e culturalmente radicata. La dispersione verso altri continenti, principalmente in paesi con comunità indiane significative, riflette i movimenti migratori avvenuti negli ultimi secoli.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano un numero limitato di vettori, ma la loro presenza indica l'esistenza di comunità indiane stabili in questi paesi. L'incidenza negli Stati Uniti, con 424 persone, rappresenta una piccola percentuale del totale mondiale, ma è significativa in termini di presenza culturale e migratoria.
In Europa, paesi come il Regno Unito, con 33 incidenti, e la Germania, con 3, mostrano come le migrazioni lavorative e accademiche abbiano portato alla presenza del cognome in queste regioni. Anche la storia coloniale e le relazioni diplomatiche hanno facilitato la migrazione delle comunità indiane verso l'Europa.
In Africa, il Sudafrica si distingue con 19 incidenti, che riflettono la diaspora indiana nel continente, che risale a secoli fa, quando i lavoratori indiani arrivavano per lavorare nelle piantagioni e nelle attività commerciali. L'Australia, con 18 casi, ha anche una comunità indiana consolidata, risultato di recenti migrazioni e legami storici.
In Oceania, la Nuova Zelanda mantiene una presenza minima, con un'incidenza pari a 1, che indica una presenza residua ma significativa in termini di diversità culturale. In Medio Oriente, paesi come il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti ospitano anche piccole comunità con il cognome Jonnalagadda, che riflette la migrazione di manodopera e la presenza di professionisti indiani nella regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jonnalagadda evidenzia un modello migratorio che segue le rotte della diaspora indiana, con concentrazioni nella regione di origine e dispersione verso paesi con comunità indiane stabili. La presenza nei diversi continenti riflette sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, consolidando l'identità del cognome in vari contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Jonnalagadda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jonnalagadda