Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kabil è più comune
Egitto
Introduzione
Il cognome Kabil è un nome d'origine che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 14.076 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza della Kabil varia considerevolmente a seconda della regione, essendo più diffusa in paesi come Egitto, Marocco e Turchia, dove la sua presenza è notevole. La distribuzione geografica di questo cognome riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua presenza in altre regioni, come Europa, America e Asia, seppure minore, dimostra l'espansione e l'adattamento del cognome a diversi contesti culturali e sociali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di Kabil, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Kabil
Il cognome Kabil presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che lo portano. L’incidenza più alta si riscontra nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, con l’Egitto in testa alla lista con circa 14.076 persone, che rappresentano una percentuale significativa dell’incidenza globale. Seguono il Marocco con 2.895 abitanti e la Turchia con 2.384, consolidando la presenza del cognome in regioni con storia e cultura araba e ottomana.
In questi paesi, l'incidenza del cognome Kabil può essere messa in relazione a radici storiche, culturali e linguistiche risalenti a secoli fa. La presenza in paesi come Arabia Saudita (631 persone), Tunisia (398) e Libia (312) indica anche una distribuzione concentrata nel mondo arabo, dove il cognome può avere connotazioni specifiche legate alla storia o alla cultura locale.
Al di fuori dell'Africa e del Medio Oriente, il cognome è presente nei paesi europei, come Spagna (32 persone), Germania (28) e Francia (15), anche se su scala minore. In America, i casi vengono rilevati negli Stati Uniti (71), Canada (11) e nei paesi dell’America Latina, come Argentina, Messico e Brasile, anche se in numero minore. L'incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, con 71 persone, potrebbe riflettere migrazioni recenti o storiche di comunità originarie del Medio Oriente e del Nord Africa.
In Asia, la presenza del cognome Kabil è scarsa ma significativa in paesi come Iran (47), Kazakistan (36) e Pakistan (154). La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori o agli scambi culturali nel corso della storia. In generale, la distribuzione del cognome mostra uno schema concentrato nelle regioni arabe e mediterranee, con una presenza dispersa in altri continenti, riflettendo le migrazioni e le diaspore delle comunità che portano questo cognome.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kabil rivela una forte presenza in Nord Africa e Medio Oriente, con dispersione in Europa, America e Asia. La concentrazione nei paesi arabi e mediterranei suggerisce un'origine legata a queste regioni, mentre la sua presenza in altri continenti indica processi migratori e diaspora che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Kabil
Il cognome Kabil ha radici probabilmente legate al mondo arabo e alle culture mediterranee. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica. In arabo, la radice "K-B-L" può essere correlata a concetti come "accettare" o "ricevere", ma nel contesto dei cognomi è più probabile che abbia un'origine toponomastica o sia correlata a un nome proprio.
Un'ipotesi è che Kabil derivi da un toponimo o da un elemento geografico, come una località o una regione in cui risiedevano originariamente le famiglie portatrici di questo cognome. Potrebbe anche essere correlato a un nome personale che, nel tempo, è diventato un cognome, seguendo le tradizioni patronimiche arabe, dove il cognome indica la discendenza o l'affiliazione a un antenato di nome Kabil o simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Kabil", "Kabeel" o "Kabeel", a seconda della trascrizione nelle diverse lingue e regioni. Potrebbero essersi generati anche adattamenti fonetici in diversi paesivariazioni nella scrittura e nella pronuncia del cognome.
Storicamente, il cognome Kabil può essere associato a comunità arabe, berbere o turche, data la sua predominanza in regioni come l'Egitto, il Marocco e la Turchia. La presenza in questi paesi fa pensare che la sua origine possa risalire a tempi antichissimi, legati alla storia delle civiltà araba e ottomana della regione. L'etimologia e l'esatto significato del cognome necessitano ancora di specifici studi genealogici e linguistici, ma la sua distribuzione geografica fornisce importanti indizi sulla sua possibile origine.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Kabil nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto in Egitto, Marocco e Tunisia, l’incidenza è elevata, consolidando queste regioni come principali centri di distribuzione. La storia di queste zone, segnata da antiche civiltà e migrazioni arabe, spiega in parte la prevalenza del cognome.
In Asia, la sua presenza in paesi come Iran, Kazakistan e Pakistan, sebbene più piccola rispetto all'Africa, indica un'espansione verso regioni con influenze culturali arabe e turche. La dispersione in questi paesi potrebbe essere messa in relazione a storici movimenti migratori, scambi commerciali e conquiste che portarono il cognome in diverse aree del continente asiatico.
L'Europa, sebbene abbia un'incidenza inferiore, ha record in paesi come Spagna, Germania e Francia. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, soprattutto in contesti di diaspore arabe e migranti nordafricani. L'incidenza in Europa riflette la globalizzazione e i movimenti migratori che hanno portato le comunità arabe e africane a stabilirsi in diversi paesi europei.
In America, la presenza del cognome Kabil è ancora più dispersa, con segnalazioni negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina. L’incidenza negli Stati Uniti, con 71 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni avvenute nel XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. Nei paesi dell'America Latina la presenza può essere collegata a comunità migranti di origine araba o africana.
In sintesi, la distribuzione del cognome Kabil per continenti riflette una forte presenza in Africa e in Asia, con un'espansione verso l'Europa e l'America. La dispersione geografica è strettamente correlata ai movimenti migratori storici e contemporanei, nonché alle influenze culturali e coloniali in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Kabil
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kabil