Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kaganovich è più comune
Israele
Introduzione
Il cognome Kaganovich è uno dei cognomi che, sebbene non così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua russa e nelle comunità ebraiche. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.462 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in paesi come Israele, Russia e Stati Uniti, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. La rilevanza del cognome Kaganovich è in gran parte legata alla sua origine culturale ed etnica, in particolare nelle comunità ebraiche e in contesti storici legati alla regione dell'Europa orientale. Nel corso degli anni questo cognome è stato associato a personaggi storici e culturali, oltre a rappresentare un'eredità familiare che ha trasceso confini e generazioni.
Distribuzione geografica del cognome Kaganovich
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kaganovich rivela una presenza predominante nei paesi con radici nell'Europa dell'Est e nelle comunità ebraiche sparse nel mondo. L'incidenza globale, che raggiunge circa 1.462 persone, mostra che la concentrazione più elevata si riscontra in paesi come Israele, Russia e Stati Uniti, riflettendo i modelli di migrazione e diaspora ebraica.
In Israele l'incidenza del cognome è particolarmente significativa, con circa 482 persone, che rappresentano circa il 33% del totale mondiale. La presenza in Russia, con 304 persone, indica un forte radicamento nella regione dell'Europa orientale, dove affondano le loro radici molti cognomi di origine ebraica e comunità ortodosse. Gli Stati Uniti, con 279 abitanti, riflettono la migrazione degli ebrei e di altri gruppi etnici che portarono il cognome nel Nord America in diverse ondate migratorie, soprattutto nel XX secolo.
Altri paesi con una presenza notevole sono l'Ucraina, con 176 persone, e la Bielorussia, con 68. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come il Canada, con 11, e in Australia, con 7, anche se meno numerosa, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali. Anche in paesi europei come la Germania, con 4 persone, e in zone dell'Asia centrale, come il Kazakistan, con 3, si registrano record, anche se su scala minore.
Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni storiche, in particolare la diaspora ebraica, che ha portato molte famiglie con il cognome Kaganovich in diversi continenti. La presenza nei paesi occidentali e nelle regioni dell'Europa orientale mostra rotte migratorie e comunità costituite in tempi diversi. La dispersione del cognome può anche essere collegata a movimenti politici e sociali, come le migrazioni forzate nel corso del XX secolo, che hanno influenzato la distribuzione attuale.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Israele e Russia è chiaramente più elevata, indicando una probabile origine in queste aree e una maggiore continuità al loro interno. Significativa è anche la presenza negli Stati Uniti e in Ucraina, che riflette le migrazioni e le comunità stabilitesi in questi paesi nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Kaganovich
Il cognome Kaganovich ha radici che sembrano strettamente legate alla cultura ebraica e alle regioni dell'Est Europa. La desinenza "-ovich" è tipicamente patronimica nelle lingue slave, soprattutto russo, ucraino e bielorusso, e significa "figlio di" o "appartenente a". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere nato come un modo per identificare i discendenti di un antenato di nome Kagan o legato alla figura di Kagan.
Il termine stesso "Kagan" ha un importante significato storico e culturale. Nei contesti antichi, "Kagan" era un titolo usato in varie culture turche e mongole per designare un leader o sovrano supremo, simile a un imperatore. Tuttavia, nel contesto ebraico e slavo, "Kagan" potrebbe essere stato adottato come nome o titolo e il suffisso "-ovich" indica discendenza o affiliazione familiare.
Pertanto, il cognome Kaganovich potrebbe essere interpretato come "figlio del Kagan" o "appartenente alla famiglia dei Kagan", riflettendo un lignaggio che forse aveva qualche rapporto con figure di autorità o leadership nella loro comunità. Le varianti ortografiche comuni includono Kaganovitch, Kaganovich e, in alcuni casi, semplicemente Kagan, a seconda degli adattamenti linguistici e migratori.
L'origine del cognome potrebbe essere collegata anche a regioni in cui il termine "Kagan" veniva utilizzato come titolo onorifico, come nelle culture turche.e mongolo, ma nel contesto dell'Europa orientale e delle comunità ebraiche è diventato un cognome che simboleggia un'identità culturale ed etnica. La storia di questo cognome riflette la complessità delle migrazioni, delle influenze culturali e degli adattamenti linguistici nel corso del tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Kaganovich ha una distribuzione che copre principalmente Europa, Asia e America, con una presenza significativa nei paesi dove le comunità ebraiche hanno avuto una storia profonda e duratura. In Europa, soprattutto nei paesi dell'Est come Russia, Ucraina e Bielorussia, l'incidenza è notevole, a testimonianza della probabile origine del cognome in queste regioni. La storia delle comunità ebraiche nell'Europa dell'Est, segnata da migrazioni, persecuzioni e diaspore, ha contribuito alla dispersione del cognome in diversi paesi.
In Asia, anche se in misura minore, si registrano casi in Kazakistan, con 3 persone, il che indica che alcune famiglie con radici nella regione hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni. La presenza in paesi come Israele, con 482 persone, è il risultato di massicce migrazioni e del consolidamento delle comunità ebraiche nella regione, soprattutto dopo la creazione dello Stato di Israele nel 1948.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 279 persone con il cognome Kaganovich, che riflette le migrazioni degli ebrei europei nel XX secolo. Anche il Canada, con 11 segnalazioni, testimonia l'espansione del cognome nelle comunità ebraiche stabilite nel continente. La presenza in America Latina, anche se meno numerosa, è evidente in paesi come Argentina e Messico, dove le comunità ebraiche hanno mantenuto cognomi e tradizioni.
In Oceania, l'Australia conta 7 record, frutto delle recenti migrazioni e dell'integrazione delle comunità ebraiche nel Paese. Nell'Europa occidentale, come la Germania, i dati sono minimi ma presenti, il che indica un'incidenza inferiore in queste regioni rispetto all'Europa orientale e al Medio Oriente.
Questo modello regionale mostra come migrazioni, persecuzioni e alleanze culturali abbiano influenzato la distribuzione del cognome Kaganovich. La presenza nei diversi continenti riflette sia radici storiche che moderne migrazioni, che hanno portato al consolidamento di comunità con questo cognome in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Kaganovich
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kaganovich