Kalela

12.474 persone
27 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kalela è più comune

#2
Zambia Zambia
3.582
persone
#3
Tanzania Tanzania
846
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.2% Concentrato

Il 59.2% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.474
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 641,334 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kalela è più comune

7.381
59.2%
2
Zambia
3.582
28.7%
3
Tanzania
846
6.8%
4
Senegal
207
1.7%
5
Kenya
201
1.6%
6
Finlandia
47
0.4%
7
Sudafrica
47
0.4%
8
Uganda
42
0.3%
9
Lesotho
32
0.3%
10
Zimbabwe
25
0.2%

Introduzione

Il cognome Kalela è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 7.381 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Kalela è particolarmente diffuso nei paesi africani, con una notevole incidenza, tra gli altri, nella Repubblica Democratica del Congo, nello Zambia e in Tanzania. Inoltre, si registrano presenze in paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Kalela sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, principalmente nelle regioni dove predominano il bantu e altre lingue africane. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che rendono il cognome Kalela un elemento interessante nello studio dei cognomi nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kalela

Il cognome Kalela mostra una distribuzione geografica concentrata principalmente in Africa, con un'incidenza significativa in paesi come la Repubblica Democratica del Congo, Zambia e Tanzania. Secondo i dati, nella Repubblica Democratica del Congo sono registrate circa 7.381 persone con questo cognome, il che rappresenta una gran parte del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione. Seguono lo Zambia, con 3.582 incidenze, e la Tanzania, con 846. La presenza in questi paesi indica che Kalela è un cognome che probabilmente ha origine in comunità bantu o in specifici gruppi etnici della regione centrale e sud-orientale dell'Africa.

Al di fuori del continente africano, si registrano dati minori in paesi come Sud Africa, Uganda, Lesotho, Zimbabwe e, in misura minore, in paesi dell'Asia, Europa e America. In paesi come il Sud Africa e l’Uganda, l’incidenza è relativamente bassa, rispettivamente con 47 e 42 persone, ma comunque significativa in termini di presenza in comunità specifiche. In America la presenza è molto scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti, Messico, Canada e alcuni paesi dell'America Latina, generalmente legate a migrazioni o diaspore africane.

Il modello di distribuzione del cognome Kalela riflette, in larga misura, i movimenti migratori e le dinamiche storiche della colonizzazione, del commercio e degli spostamenti in Africa. L'elevata incidenza nei paesi del centro e del sud del continente suggerisce che il cognome possa avere un'origine ancestrale nelle comunità bantu, disperse in diverse regioni africane. La presenza nei paesi anglofoni e nelle comunità della diaspora in America ed Europa indica inoltre che, nel tempo, il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso migrazioni e relazioni coloniali.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Kalela ha una distribuzione che riflette sia la storia delle comunità in cui ha avuto origine, sia i successivi movimenti migratori. La prevalenza in paesi come la Repubblica Democratica del Congo e lo Zambia è indicativa di un'origine in quelle regioni, mentre la sua presenza in altri paesi potrebbe essere dovuta a sfollamenti interni o alla diaspora africana nel mondo.

Origine ed etimologia di Kalela

Il cognome Kalela ha radici che risalgono probabilmente alle lingue bantu, una famiglia linguistica ampiamente diffusa nell'Africa centrale, orientale e meridionale. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'origine esatta, l'analisi della sua distribuzione geografica e fonetica suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica o correlato a un termine che descrive caratteristiche culturali, geografiche o sociali nelle comunità in cui viene utilizzato.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo e sono legati ad aspetti dell'identità, della storia familiare o delle caratteristiche dell'ambiente. La radice "Kalela" potrebbe essere correlata ad un luogo, una tribù, una caratteristica fisica o un evento storico importante nella comunità di origine. Alcune interpretazioni suggeriscono che il cognome possa derivare da termini che significano "luogo di ritrovo" o "persona della comunità", anche se tali ipotesi necessitano di ulteriori ricerche etimologiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme diverse a seconda della lingua o del dialetto locale, come Kalele, Kalelao, o varianti fonetiche che sono stateadattato dalle diverse comunità o nei processi migratori. La mancanza di documenti storici precisi limita un'affermazione definitiva, ma la tendenza è che Kalela sia un cognome con radici nelle lingue bantu e nelle culture che le parlano.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità in cui prevale, molte delle quali con storie di resistenza, migrazione e adattamento. La dispersione del cognome nei diversi paesi africani e nelle comunità della diaspora riflette la storia degli spostamenti e delle relazioni sociali nella regione, dove i cognomi svolgono funzioni di identificazione e appartenenza culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Kalela nelle diverse regioni del mondo rivela un modello ben definito in Africa, soprattutto nei paesi del centro e del sud del continente. La Repubblica Democratica del Congo, con circa 7.381 casi, guida la distribuzione, seguita dallo Zambia con 3.582 e dalla Tanzania con 846. Questi dati mostrano che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede in Africa, dove probabilmente ha una profonda origine ancestrale e culturale.

Nel continente africano, oltre ai paesi citati, si registrano casi in Sud Africa, Uganda, Lesotho, Zimbabwe e altri paesi della regione, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi indica che il cognome si è diffuso attraverso diverse comunità ed etnie, mantenendo la sua rilevanza nell'identità culturale di queste popolazioni.

In America, l'incidenza di Kalela è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Stati Uniti, Messico, Canada e alcuni paesi dell'America Latina. La presenza in queste regioni è spesso legata a migrazioni recenti o storiche, in particolare alle comunità africane arrivate attraverso la tratta degli schiavi, la colonizzazione o le migrazioni contemporanee. Tuttavia, in questi paesi il cognome non è così comune e la sua incidenza è marginale rispetto all'Africa.

In Europa e in Asia, la presenza di Kalela è praticamente residua, con segnalazioni minime in paesi come Germania, Francia e alcuni in Asia, riflettendo la dispersione globale delle comunità africane e dei loro discendenti. La presenza in queste regioni può essere collegata a migrazioni accademiche, lavorative o di rifugiati, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kalela riflette il suo forte legame con l'Africa, soprattutto nei paesi del centro e del sud del continente, e la sua presenza in altri continenti è il risultato di processi migratori e di diaspore. La storia di questi movimenti aiuta a capire come un cognome possa mantenere la propria identità culturale oltre il tempo e i confini.

Domande frequenti sul cognome Kalela

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kalela

Attualmente ci sono circa 12.474 persone con il cognome Kalela in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 641,334 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kalela è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kalela è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 7.381 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kalela sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (7.381 persone), 2. Zambia (3.582 persone), 3. Tanzania (846 persone), 4. Senegal (207 persone), e 5. Kenya (201 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.9% del totale mondiale.
Il cognome Kalela ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.