Kandolo

21.718 persone
36 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kandolo è più comune

#2
Burkina Faso Burkina Faso
4.508
persone
#3
Tanzania Tanzania
264
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.3% Molto concentrato

Il 75.3% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

36
paesi
Locale

Presente nel 18.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21.718
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 368,358 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kandolo è più comune

16.350
75.3%
2
Burkina Faso
4.508
20.8%
3
Tanzania
264
1.2%
4
Zambia
225
1%
5
Indonesia
79
0.4%
6
Belgio
64
0.3%
7
Francia
47
0.2%
8
Canada
24
0.1%
9
Namibia
23
0.1%
10
Sudafrica
19
0.1%

Introduzione

Il cognome Kandolo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, sono circa 16.350 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che il Kandolo è particolarmente diffuso nei paesi africani, con una notevole incidenza nella Repubblica Democratica del Congo, dove il numero raggiunge i 16.350 portatori, rappresentando la maggiore concentrazione a livello mondiale. Inoltre, ci sono comunità presenti in paesi come Burkina Faso, Tanzania, Zambia e, in misura minore, in diverse nazioni in Europa, America e Asia. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine, l'etimologia e la presenza regionale del cognome Kandolo, fornendo una panoramica completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Kandolo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kandolo rivela una concentrazione predominante in Africa, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza raggiunge le 16.350 persone, che rappresentano la maggior parte della presenza mondiale di questo cognome. Questo paese africano è, senza dubbio, l'epicentro della distribuzione del Kandolo, riflettendo la sua possibile origine o le forti radici culturali in quella regione. Inoltre, in Burkina Faso, ci sono circa 4.508 persone con questo cognome, collocandolo come il secondo paese per incidenza, seguito dalla Tanzania con 264 portatori e dallo Zambia con 225. La presenza in questi paesi indica che Kandolo ha radici profonde nell'Africa centrale e occidentale, probabilmente legate a specifiche comunità etniche o lignaggi storici nella regione.

Al di là del continente africano, l'incidenza del Kandolo in paesi come Belgio (64), Francia (47), Canada (24) e Stati Uniti (9) mostra un modello di dispersione attraverso comunità della diaspora, risultato di migrazioni e relazioni coloniali. In Europa, paesi come Belgio e Francia, con incidenze minori, riflettono la presenza di comunità africane che sono emigrate in cerca di opportunità o per ragioni storiche. In America, la presenza in Canada e negli Stati Uniti, anche se piccola, indica l'esistenza di migranti o discendenti che mantengono vivo il cognome nelle loro comunità.

In confronto, paesi come Germania, Russia e alcuni asiatici mostrano incidenze molto basse, con solo 1 o 3 individui, suggerendo che la dispersione globale del Kandolo è limitata al di fuori del continente africano. La distribuzione riflette anche i modelli migratori storici, in cui le comunità africane sono arrivate in Europa e in America in ondate diverse, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La prevalenza nei paesi africani e nelle comunità della diaspora in Europa e America sottolinea l'importanza di comprendere il contesto storico e sociale che ha consentito l'espansione di Kandolo oltre le sue radici originali.

Origine ed etimologia del cognome Kandolo

Il cognome Kandolo ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, è associata principalmente alle regioni dell'Africa centrale e occidentale. La struttura del cognome, con le sue componenti sonore e fonetiche, fa pensare ad un'origine nelle lingue bantu o in gruppi etnici affini a quella vasta area. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, legato a lignaggi, caratteristiche fisiche, eventi storici o luoghi di origine.

Il termine "Kandolo" potrebbe derivare da parole che descrivono caratteristiche del territorio, nomi di clan o casate, o anche da termini indicanti ruoli sociali o occupazioni tradizionali. La significativa presenza nella Repubblica Democratica del Congo, un paese dalla ricca diversità linguistica e culturale, rafforza l’ipotesi che il Kandolo possa avere radici in qualche lingua locale, possibilmente nelle lingue bantu o in dialetti specifici della regione. Inoltre, le variazioni nell'ortografia e nella pronuncia nei diversi paesi possono riflettere adattamenti fonetici o influenze coloniali, che hanno leggermente modificato la forma originale del cognome.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile che esistano forme ortografiche simili o derivate in diverse comunità, sebbene i dati disponibiliNon specificano varianti specifiche. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un'origine geografica e culturale africana, legata a specifici lignaggi o comunità che hanno trasmesso questo cognome attraverso le generazioni. La storia di Kandolo, in questo senso, può essere collegata a storie familiari, tradizioni orali e testimonianze storiche che necessitano ancora di ulteriori ricerche per chiarirne appieno il significato e l'origine.

Presenza regionale

La presenza del cognome Kandolo in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione strettamente legato alla storia e alle migrazioni africane. In Africa, l’incidenza è chiaramente dominante, con la Repubblica Democratica del Congo come focus principale, seguita da paesi come Burkina Faso, Tanzania e Zambia. Questi paesi condividono connessioni culturali e linguistiche che spiegano la prevalenza del cognome in quelle aree. La forte presenza nella RDC, con 16.350 persone, indica che Kandolo potrebbe essere un importante lignaggio o cognome di clan in quella regione, con radici risalenti a secoli fa.

In Europa, soprattutto in Belgio e Francia, la minore incidenza riflette la migrazione delle comunità africane, in particolare dai paesi francofoni e bantu, che hanno portato i loro cognomi in queste nazioni. La storia coloniale e le relazioni migratorie hanno facilitato la presenza del Kandolo in questi paesi, dove le comunità africane mantengono vive le proprie tradizioni e cognomi.

In America, l'incidenza in Canada e negli Stati Uniti, sebbene piccola, indica l'esistenza di migranti o discendenti che hanno stabilito radici in questi paesi. La dispersione in questi continenti è il risultato di movimenti migratori in cerca di migliori opportunità e, in alcuni casi, di rifugiati o esuli che hanno portato con sé la propria identità culturale e i propri cognomi.

In Asia e in altre regioni, la presenza del Kandolo è praticamente inesistente o molto limitata, con solo pochi casi documentati. Ciò riflette il fatto che la dispersione globale del cognome è ancora concentrata nelle comunità africane e nelle loro diaspore, senza un’espansione significativa in altre regioni del mondo. La distribuzione regionale di Kandolo, quindi, riflette i modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno definito la sua presenza in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Kandolo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kandolo

Attualmente ci sono circa 21.718 persone con il cognome Kandolo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 368,358 nel mondo porta questo cognome. È presente in 36 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kandolo è presente in 36 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kandolo è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 16.350 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kandolo sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (16.350 persone), 2. Burkina Faso (4.508 persone), 3. Tanzania (264 persone), 4. Zambia (225 persone), e 5. Indonesia (79 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Kandolo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.