Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kindler è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Kindler è un cognome di origine europea che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 8.600 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con la maggiore incidenza in Germania, Stati Uniti, Svizzera e Polonia. La prevalenza del cognome in questi paesi riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori che si sono succeduti nel corso dei secoli.
In Germania, il paese con la più alta incidenza, ci sono circa 5.722 persone con il cognome Kindler, che rappresenta una parte importante del totale mondiale. Gli Stati Uniti continuano con un'incidenza di 1.637, evidenziando la migrazione europea verso l'America e l'integrazione delle comunità di origine tedesca e svizzera. Altri paesi in cui il cognome ha una presenza notevole includono Svizzera, Austria, Polonia e Brasile, ciascuno con diversi livelli di incidenza e contesti storici che ne spiegano la presenza. La distribuzione geografica del cognome riflette sia la sua origine europea che le migrazioni e gli insediamenti nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Kindler
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kindler rivela una significativa concentrazione in Europa, soprattutto in Germania, dove l'incidenza raggiunge le 5.722 segnalazioni, pari a circa il 66% del totale mondiale. La Germania, quindi, è il Paese con la maggiore presenza di questo cognome, il che fa pensare che la sua origine sia probabilmente germanica o germanofona.
Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con 1.637 immatricolazioni, che equivalgono a circa il 19% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori europei, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie tedesche e svizzere emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in paesi come Svizzera (785), Austria (417) e Polonia (276) indica anche un'origine dell'Europa centrale e orientale, dove il cognome potrebbe aver avuto varianti e significati diversi.
In Sud America, il Brasile ha un'incidenza di 266 persone con questo cognome, risultato della migrazione europea, in particolare tedesca e svizzera, nel corso dei secoli XIX e XX. Altri paesi con una presenza minore includono Israele, Francia, Russia, Sud Africa, Canada, Ungheria, Australia, Argentina, Romania, Danimarca, Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Nuova Zelanda, Slovenia, Grecia, Kazakistan, Singapore, Ecuador, Italia, Paesi Bassi, Bulgaria, Macedonia, Norvegia, Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Tailandia, Galles, Ghana, Indonesia, Irlanda, India e Lussemburgo. La dispersione di questi documenti riflette sia la migrazione europea che la moderna diaspora.
Origine ed etimologia del cognome Kindler
Il cognome Kindler ha chiaramente radici europee, in particolare nelle regioni di lingua tedesca e svizzera. L'etimologia del cognome suggerisce che possa derivare da un termine legato ad un mestiere o ad un descrittore. In tedesco la parola "Kind" significa "bambino" e il suffisso "-ler" può indicare una relazione o una professione, anche se in questo caso è più probabile che abbia un'origine toponomastica o sia legata ad un'antica occupazione.
Un'ipotesi è che il cognome derivi da un termine che descrive qualcuno che lavorava in attività legate all'infanzia, all'istruzione o magari in un contesto agricolo o artigianale nelle comunità germaniche. Un'altra possibilità è che si tratti di una variante di cognomi simili originari di regioni in cui venivano utilizzate occupazioni o caratteristiche fisiche per identificare le persone.
Esistono varianti ortografiche del cognome, come Kindler, Kyndler o anche varianti in altre lingue che riflettono la stessa radice. La presenza in paesi come Svizzera e Austria suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi evoluto in diversi dialetti e regioni, adattandosi alle particolarità linguistiche locali.
Storicamente, il cognome Kindler può essere associato a famiglie che hanno svolto ruoli specifici nelle comunità rurali o urbane, e la sua diffusione è legata ai movimenti migratori interni ed esterni all'Europa. La tradizione dei cognomi patronimici e professionali nella regione germanica fa sì che questo cognome abbia un importante carattere storico e culturale.
Presenza per continenti e regioni
In Europa, il cognome Kindler è maggiormente presente nei paesi di lingua tedesca, come Germania, Svizzera e Austria. L'incidenza in questi paesi riflette la loro probabile origine in queste regioni, dove i cognomilegati a occupazioni o caratteristiche fisiche erano comuni. Anche le migrazioni interne e le migrazioni verso altri paesi europei hanno contribuito alla dispersione del cognome.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è il risultato delle migrazioni europee, principalmente durante i secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 1.637 documenti, indica una comunità significativa di discendenti di immigrati tedeschi e svizzeri.
In Sud America, il Brasile si distingue con 266 record, riflettendo le ondate migratorie europee arrivate in cerca di nuove opportunità. La presenza in paesi come l'Argentina, con 46 registrazioni, mostra anche la diaspora europea nella regione.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 47 e 9 record, ma rappresentano comunque l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in questi paesi.
In Asia e Africa, la presenza del cognome è molto scarsa, con registrazioni in paesi come Israele, Sud Africa e Ghana, indicando che la dispersione globale del cognome Kindler è principalmente il risultato delle recenti migrazioni e delle diaspore europee.
Domande frequenti sul cognome Kindler
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kindler