Kavita

15.507 persone
37 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kavita è più comune

#2
Kenya Kenya
4.008
persone
#1
India India
10.606
persone
#3
Namibia Namibia
491
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.4% Concentrato

Il 68.4% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.507
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 515,896 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kavita è più comune

India
Paese principale

India

10.606
68.4%
1
India
10.606
68.4%
2
Kenya
4.008
25.8%
3
Namibia
491
3.2%
4
Fiji
126
0.8%
5
Zambia
52
0.3%
9
Pakistan
23
0.1%
10
Iran
19
0.1%

Introduzione

Il cognome Kavita, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi asiatici e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 10.606 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in India, dove la cifra raggiunge un numero considerevole, e anche in altri paesi come il Kenya, gli Stati Uniti e i paesi del Medio Oriente. La distribuzione geografica del cognome Kavita rivela modelli interessanti che potrebbero essere legati alle migrazioni, agli scambi culturali e alla storia delle comunità che lo portano. Inoltre, la sua origine e il suo significato offrono una visione arricchente della sua storia ed evoluzione, che si intreccia con le radici culturali e linguistiche delle regioni in cui è maggiormente prevalente.

Distribuzione geografica del cognome Kavita

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kavita evidenzia che la sua presenza è concentrata soprattutto in Asia, con un'incidenza significativa in India, dove lo portano circa 10.606 persone, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. L'incidenza in India è 10.606, il che indica che questo paese è il principale centro abitato con questo cognome, probabilmente a causa della sua origine culturale e linguistica in quella regione. Inoltre, si osserva una presenza notevole in Kenya, con 4.008 persone, che potrebbe essere collegata alle migrazioni e alle comunità indiane nell'Africa orientale.

Al di fuori dell'Asia e dell'Africa, il cognome Kavita è presente anche nei paesi occidentali e in altri continenti. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 31 persone con questo cognome, a testimonianza della diaspora e della migrazione internazionale. Nei paesi europei come il Regno Unito, nello specifico in Inghilterra, sono stati registrati 12 incidenti, mentre nei paesi dell’Oceania, come l’Australia, ci sono 2 casi documentati. La presenza in paesi come Iran, Malesia e altri, sebbene in numero minore, indica una dispersione globale che potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici e attuali.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Kavita abbia radici profonde in Asia, in particolare in India, ma abbia anche raggiunto diverse parti del mondo attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza in paesi come il Kenya e altri in Africa riflette la storia delle comunità indiane in quelle regioni, mentre in Occidente la loro presenza è più marginale, ma significativa in termini culturali e sociali.

Origine ed etimologia di Kavita

Il cognome Kavita ha un'origine che potrebbe essere collegata alla cultura e alla lingua sanscrita, dato il suo forte legame con l'India e altri paesi dell'Asia meridionale. In sanscrito, la parola "Kavita" significa "poesia" o "poesia", suggerendo che il cognome possa avere radici in un contesto culturale o letterario. È possibile che in alcuni casi Kavita sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, associato a famiglie o individui che hanno avuto qualche rapporto con la poesia, la letteratura o l'espressione artistica.

Inoltre, nella tradizione indiana, i cognomi spesso riflettono aspetti di identità, professione o regione di origine. In questo senso Kavita potrebbe essere stato utilizzato come cognome che denota un legame con la cultura letteraria o artistica, o anche come nome proprio divenuto poi cognome in alcune comunità. La variante ortografica più comune nella regione è "Kavita", anche se in diverse regioni e comunità può variare leggermente nella scrittura o nella pronuncia.

Il significato di "Kavita" in sanscrito, che è "poesia", potrebbe aver influenzato anche l'adozione del cognome in contesti culturali e religiosi, rafforzandone il legame con la tradizione letteraria e artistica dell'India. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia culturale e linguistica della regione, riflettendo un'eredità che unisce identità, arte e tradizione.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Kavita nel mondo rivela una presenza predominante in Asia, soprattutto in India, che concentra la maggior parte dei portatori con un'incidenza di 10.606 persone. Ciò rappresenta circa il 99,9% del totale mondiale, a conferma che l'origine e la radice principale del cognome è in quella regione. La forte presenza in India è dovuta alla sua storia culturale e linguistica, dove i cognomi legati alla poesia e alla letteratura hanno un significato speciale.

InIn Africa, in particolare in Kenya, l'incidenza di 4.008 persone indica una significativa migrazione di comunità indiane in quella regione, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molti lavoratori e commercianti indiani si stabilirono nell'Africa orientale. La presenza in Kenya e in altri paesi africani riflette la storia delle diaspore indiane nel continente, che hanno mantenuto nel tempo le proprie tradizioni e cognomi.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 31 persone, che, sebbene inferiore rispetto ad Asia e Africa, mostra la migrazione moderna e la presenza di comunità indiane nel Paese. In Europa, paesi come il Regno Unito hanno registrato 12 incidenti, probabilmente legati a migrazioni e comunità di origine indiana o provenienti da paesi di cui è noto il cognome.

In Oceania, l'Australia ha 2 casi documentati, che riflettono la migrazione e la diaspora moderne. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come l'Iran, con 19 incidenti, potrebbe anche essere collegata a scambi culturali e movimenti migratori nella regione.

In sintesi, la distribuzione del cognome Kavita mostra un modello che combina profonde radici culturali in Asia, soprattutto in India, con un'espansione globale attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in diversi continenti mostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome e il loro adattamento nei vari contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Kavita

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kavita

Attualmente ci sono circa 15.507 persone con il cognome Kavita in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 515,896 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kavita è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kavita è più comune in India, dove circa 10.606 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kavita sono: 1. India (10.606 persone), 2. Kenya (4.008 persone), 3. Namibia (491 persone), 4. Fiji (126 persone), e 5. Zambia (52 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Kavita ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.