Kebabou

3 persone
2 paesi
Algeria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kebabou è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

2
66.7%
1
Algeria
2
66.7%
2
Benin
1
33.3%

Introduzione

Il cognome Kebabou è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Africa occidentale e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 3 le persone al mondo che portano questo cognome, con una notevole incidenza in paesi come l'Algeria e il Benin. L’incidenza in questi paesi riflette una distribuzione geografica che può essere correlata alle migrazioni, alla storia coloniale o a specifiche connessioni culturali. Sebbene il cognome non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua presenza in alcune comunità suggerisce radici in particolari contesti culturali e linguistici. La rilevanza di questo cognome risiede nel suo carattere distintivo e nell'opportunità di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kebabou

Il cognome Kebabou ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Africa occidentale e in alcune regioni dell'Europa. I dati indicano che in totale ci sono circa 3 persone con questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in due paesi: Algeria e Benin. In Algeria l'incidenza è di circa 2 persone, che rappresentano circa il 66,7% del totale mondiale conosciuto. In Benin la presenza è di 1 persona, pari al 33,3% del totale. Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici o una presenza storica significativa in queste regioni, possibilmente legata a comunità specifiche o migrazioni interne ed esterne.

La presenza in Algeria può essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni interne, oltre a possibili collegamenti culturali con comunità arabe o berbere. In Benin, la presenza potrebbe essere collegata alle comunità locali o ai movimenti migratori nella regione dell’Africa occidentale. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non è molto diffuso al di fuori di queste aree, anche se la sua presenza in Europa, in particolare in paesi come Francia o Spagna, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami storici con le colonie francesi e spagnole in Africa.

Questo modello di distribuzione riflette una tendenza comune nei cognomi di origine africana o nelle comunità migranti, dove la presenza è concentrata in regioni specifiche a causa di fattori storici, culturali e migratori. La dispersione in Europa, seppur minima, può essere messa in relazione anche con movimenti migratori contemporanei, ma in generale il cognome mantiene una presenza limitata al di fuori della sua principale area di origine.

Origine ed etimologia del Kebabou

Il cognome Kebabou sembra avere radici nelle regioni dell'Africa occidentale, in particolare in paesi come l'Algeria e il Benin, suggerendo un'origine nelle lingue e nelle culture di quell'area. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo definitivo l'origine etimologica del cognome, si può ritenere che la sua struttura e la sua fonetica indichino un'origine araba o berbera, dato il contesto culturale e linguistico delle regioni in cui è maggiormente diffuso.

Il termine "Kebabou" potrebbe essere correlato a parole o nomi propri in berbero, arabo o anche nelle lingue locali dell'Africa occidentale. La presenza in paesi come l’Algeria, dove prevalgono le lingue araba e berbera, rafforza questa ipotesi. Inoltre, il cognome potrebbe avere un significato legato a qualche caratteristica geografica, professionale o culturale, anche se non esistono documenti specifici che lo confermino con certezza.

In termini di varianti ortografiche, non si conoscono molte varianti del cognome, il che indica che "Kebabou" potrebbe essere una forma abbastanza stabile nella sua forma scritta. La struttura fonetica del cognome suggerisce che potrebbe derivare da termini legati alla cultura o alla storia delle comunità in cui si trova, ma senza prove concrete queste ipotesi restano nell'ambito di speculazioni informate.

In sintesi, l'origine del cognome Kebabou è probabilmente legata alle lingue e alle culture del Nord Africa e dell'Africa occidentale, con possibili collegamenti con comunità arabe o berbere. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile determinare la sua esatta etimologia, ma la sua presenza in regioni specifiche fornisce indizi sul suo possibile significato e sulle sue radici culturali.

Presenza regionale

Il cognome Kebabou ha una presenza particolarmente concentrata in Africa,in particolare in paesi come l’Algeria e il Benin. In questi paesi, l'incidenza riflette una storia e una cultura condivise o influenze reciproche che hanno permesso la conservazione del cognome nelle loro comunità. La presenza in Algeria, con circa 2 persone, rappresenta una quota significativa del totale mondiale, indicando che il cognome potrebbe avere radici profonde nella storia di quella nazione, possibilmente legate a comunità arabe o berbere.

In Benin, anche la presenza di una sola persona con il cognome è rilevante, in quanto suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in quella regione attraverso migrazioni o scambi culturali nella storia coloniale o precoloniale. La distribuzione in questi paesi riflette modelli di migrazione interna e connessioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome in quelle comunità.

In Europa, sebbene l'incidenza sia minima, la presenza in paesi come Francia o Spagna può essere correlata a migrazioni recenti o storiche dall'Africa. La storia coloniale nel Nord Africa e la migrazione delle comunità africane in Europa hanno contribuito al fatto che cognomi come Kebabou possono essere trovati nei documenti europei, anche se in numero molto limitato.

In termini di distribuzione per continente, l'Africa è chiaramente il continente con la maggiore presenza, con un'incidenza significativa nelle zone nord e ovest del continente. L’Europa, in misura minore, riflette l’influenza delle migrazioni e delle relazioni coloniali. Altri continenti, come l'America e l'Asia, non mostrano una presenza significativa del cognome, il che rafforza il suo carattere regionale e culturalmente specifico.

In conclusione, la presenza del cognome Kebabou in diverse regioni del mondo è strettamente legata alla storia e alla cultura dell'Africa occidentale e settentrionale, con una dispersione limitata in Europa, principalmente attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali. La distribuzione geografica rivela modelli storici che spiegano la sua attuale presenza e conservazione nelle comunità in cui rimane in vita.

Domande frequenti sul cognome Kebabou

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kebabou

Attualmente ci sono circa 3 persone con il cognome Kebabou in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kebabou è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kebabou è più comune in Algeria, dove circa 2 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Kebabou ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.