Kebbab

5.951 persone
10 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kebbab è più comune

#2
Francia Francia
263
persone
#1
Algeria Algeria
5.386
persone
#3
Marocco Marocco
239
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.5% Molto concentrato

Il 90.5% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.951
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,344,312 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kebbab è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

5.386
90.5%
1
Algeria
5.386
90.5%
2
Francia
263
4.4%
3
Marocco
239
4%
4
Belgio
43
0.7%
5
Spagna
11
0.2%
6
Canada
3
0.1%
7
Australia
2
0%
8
Inghilterra
2
0%
9
Tunisia
1
0%

Introduzione

Il cognome Kebbab è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con una storia di migrazioni e diaspore legate al Nord Africa e all'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.386 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in paesi come Algeria, Francia e Marocco, con incidenze che riflettono modelli migratori storici e relazioni culturali tra queste nazioni. La storia e l'origine del cognome Kebbab sono in gran parte legate alle radici culturali della regione del Maghreb, sebbene attraverso processi migratori abbia raggiunto anche altri continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Kebbab, fornendo una panoramica completa della sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Kebbab

Il cognome Kebbab ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nel Nord Africa, con una presenza significativa in paesi come Algeria e Marocco. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge le 5.386 persone, con la massima concentrazione in Algeria, dove l'incidenza è particolarmente elevata. In Francia notevole è anche la presenza del cognome, con 263 persone iscritte, che rappresentano circa il 4,9% del totale mondiale. La vicinanza storica e culturale tra Algeria e Francia, dovuta alla colonizzazione e alle migrazioni, spiega questa presenza di rilievo nel paese europeo. Inoltre, in Marocco ci sono 239 persone con questo cognome, il che indica una distribuzione rilevante nella regione del Maghreb.

Al di fuori dell'Africa e dell'Europa, l'incidenza del cognome Kebbab è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Belgio (43 persone), Spagna (11), Canada (3), Australia (2), Regno Unito (2), Tunisia (1) e Stati Uniti (1). La presenza in questi paesi riflette processi migratori e diaspore che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. L'incidenza in paesi europei come Belgio e Spagna può essere spiegata con le migrazioni di origine maghrebina, che sono state significative negli ultimi decenni. In Nord America e Oceania la presenza è quasi residuale, con registrazioni minime, ma che riflettono comunque l'espansione delle comunità di migranti.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi con legami storici con il Nord Africa, soprattutto in Europa, dove le migrazioni sono state frequenti a partire dal XX secolo. L’incidenza in questi paesi può anche essere correlata a comunità specifiche che mantengono legami culturali e familiari con la regione del Maghreb. La dispersione geografica del cognome Kebbab, seppure limitata rispetto ai cognomi più comuni, mostra l'influenza dei movimenti migratori e della diaspora maghrebina in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Kebbab

Il cognome Kebbab ha la sua origine nella regione nordafricana, in particolare in paesi come Algeria e Marocco. La radice del cognome sembra essere legata a termini della lingua berbera o araba, predominanti in queste zone. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa, alcuni esperti suggeriscono che il cognome potrebbe derivare da un termine che si riferisce a una specifica occupazione, caratteristica fisica o tratto culturale.

Un'ipotesi comune è che Kebbab potrebbe essere correlato a un termine che significa "colui che lavora la pietra" o "colui che costruisce", dato che in alcune regioni del Maghreb i cognomi legati ai mestieri riflettono la storia lavorativa delle famiglie. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una località specifica della regione, divenuta poi cognome di famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Kebbab, Kebbab, o anche adattamenti in diversi alfabeti e trascrizioni, a seconda del paese e della lingua. La presenza del cognome nei documenti storici e nei documenti ufficiali della regione del Maghreb indica che il suo utilizzo risale a diverse generazioni, consolidandosi come identificatore familiare con profonde radici nella cultura locale.

Il significato del cognome, in termini culturali, può essere associato ad aspetti di identità sociale, professione o caratteristiche particolari delle famiglie chelo portano. L'etimologia e l'origine del cognome Kebbab riflettono in gran parte la storia e le tradizioni delle comunità del Maghreb, che hanno trasmesso questi nomi attraverso le generazioni, mantenendo vivo il loro patrimonio culturale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Kebbab è distribuita principalmente nei continenti Africa, Europa e Nord America, con una notevole concentrazione nella regione del Maghreb e nei paesi con diaspore magrebine. In Africa, soprattutto in Algeria e Marocco, il cognome è relativamente comune e fa parte dell'identità culturale e familiare di queste comunità. L'incidenza in questi paesi riflette la sua origine e le sue radici nella storia locale.

In Europa, Francia e Belgio sono i paesi dove la presenza del cognome è più significativa, a causa delle migrazioni dal Nord Africa degli ultimi decenni. L'incidenza in questi paesi, rispettivamente con 263 e 43 persone, mostra l'importanza delle diaspore magrebine nella configurazione demografica europea. La storia di queste migrazioni, che si sono intensificate nel XX secolo, ha portato cognomi come Kebbab a far parte delle comunità di immigrati in questi paesi.

In Nord America, la presenza del cognome è minima, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Canada, che riflettono movimenti migratori più recenti o la dispersione delle comunità maghrebine in questi paesi. L'incidenza negli Stati Uniti, con una sola persona registrata, indica che il cognome non è molto diffuso nella popolazione generale, ma la sua esistenza conferma l'espansione globale delle comunità maghrebine.

In Oceania, in particolare in Australia, ci sono registrazioni minime, con solo due persone con il cognome Kebbab. Ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o legami familiari in queste regioni. La distribuzione regionale del cognome Kebbab, quindi, evidenzia un modello di concentrazione in aree con legami storici o contemporanei con il Nord Africa, nonché in paesi in cui le comunità migranti hanno stabilito radici durature.

Domande frequenti sul cognome Kebbab

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kebbab

Attualmente ci sono circa 5.951 persone con il cognome Kebbab in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,344,312 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kebbab è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kebbab è più comune in Algeria, dove circa 5.386 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kebbab sono: 1. Algeria (5.386 persone), 2. Francia (263 persone), 3. Marocco (239 persone), 4. Belgio (43 persone), e 5. Spagna (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Kebbab ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.