Kebbabi

3.262 persone
3 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kebbabi è più comune

#2
Francia Francia
54
persone
#1
Algeria Algeria
3.207
persone
#3
Svizzera Svizzera
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.3% Molto concentrato

Il 98.3% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.262
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,452,483 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kebbabi è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

3.207
98.3%
1
Algeria
3.207
98.3%
2
Francia
54
1.7%
3
Svizzera
1
0%

Introduzione

Il cognome Kebbabi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità di origine araba hanno avuto influenza storica e migratoria. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 3.207 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore nei paesi francofoni e in alcune nazioni nordafricane, in particolare in Algeria, dove l'incidenza raggiunge livelli notevoli. La storia e il contesto culturale del cognome Kebbabi sono legati, in larga misura, alle migrazioni e alle comunità arabe che si stabilirono in diverse regioni del mondo, portando con sé nomi e tradizioni. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Kebbabi, fornendo una visione completa della sua presenza globale e del suo significato culturale.

Distribuzione geografica del cognome Kebbabi

Il cognome Kebbabi presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento delle comunità arabe nei diversi continenti. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 3.207 persone, con una presenza particolarmente marcata in alcuni Paesi. La concentrazione più elevata si riscontra in Algeria, dove l'incidenza raggiunge livelli significativi, riflettendo la sua probabile origine in questa regione o in comunità di origine araba emigrate in altri paesi.

In Francia anche il cognome Kebbabi ha una presenza notevole, con circa 54 persone registrate. La presenza in Francia può essere spiegata con le migrazioni delle comunità arabe dal Nord Africa, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. L'incidenza in Svizzera, con circa 1 persona, indica una dispersione più limitata, ma comunque presente in comunità di immigrati o discendenti.

La distribuzione negli altri paesi è molto più scarsa, con una sola persona in Svizzera e cifre residue altrove, a testimonianza del fatto che la presenza del cognome Kebbabi è concentrata principalmente nelle regioni con legami storici con il mondo arabo e il Nord Africa. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, che mantiene il suo carattere culturale nelle comunità in cui si trova.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kebbabi mostra una forte presenza in Algeria e Francia, con una dispersione limitata in altri paesi. Questo modello riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori che hanno portato le comunità arabe a stabilirsi in diverse parti del mondo, mantenendo viva la loro eredità attraverso i loro cognomi.

Origine ed etimologia del Kebbabi

Il cognome Kebbabi ha radici probabilmente legate alla regione nordafricana, nello specifico l'Algeria, dove la presenza del cognome è più significativa. La struttura e la fonetica del nome suggeriscono un'origine araba, forse derivato da un termine o nome proprio adattato o modificato nel tempo. La radice del cognome può essere collegata a un termine che descrive un'occupazione, una caratteristica o una posizione geografica, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa in fonti ampiamente accettate.

Un'ipotesi plausibile è che Kebbabi derivi da un termine legato ad attività tradizionali o ruoli sociali nelle comunità arabe, come artigiani, commercianti o personaggi legati a determinati mestieri. Potrebbe però anche avere un'origine toponomastica, associata a una specifica località del Nord Africa, che in seguito diede il nome alle famiglie che risiedevano in quella zona.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, potrebbero esserci piccole variazioni nella scrittura, come Kebbabi, Kebbabi o varianti fonetiche in diverse regioni. L'adattamento del cognome nei paesi francofoni o in altri contesti può aver comportato lievi modifiche nella sua forma scritta, mantenendo però sempre la radice fondamentale.

Il significato esatto del cognome non è ancora del tutto stabilito nella letteratura genealogica, ma il suo forte legame con le comunità arabe e la sua distribuzione nei paesi con influenza araba suggeriscono che la sua origine è profondamente radicata nella cultura e nella storia di quella regione. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni riflette laidentità culturale e la storia delle comunità che la portano avanti.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Kebbabi mostra una presenza marcata nel Nord Africa, soprattutto in Algeria, dove l'incidenza è più alta. L'influenza delle migrazioni interne ed esterne ha permesso il mantenimento del cognome in questa regione, dove le comunità arabe hanno avuto una presenza storica fin dall'antichità. La diaspora algerina, in particolare, ha portato il cognome in altri paesi, principalmente in Europa.

In Europa, la Francia si distingue come uno dei principali paesi in cui si trova il cognome Kebbabi, con un'incidenza di 54 persone. Il rapporto tra Algeria e Francia, segnato dalla storia coloniale, ha facilitato la migrazione degli algerini verso il territorio francese, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza in Svizzera, sebbene minima, indica un'ulteriore dispersione nei paesi europei, generalmente legata alle comunità di immigrati.

In America la presenza del cognome è molto più limitata, ma in paesi come Argentina, Messico o Spagna lo si può trovare in comunità di origine araba o migranti provenienti dalla regione nordafricana. L'incidenza in questi paesi è residua, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria.

In altri continenti, come l'Asia o l'Oceania, non si registrano incidenze rilevanti del cognome Kebbabi, il che ne rafforza il carattere prevalentemente legato alle comunità arabe dell'Europa e del Nord Africa. La distribuzione globale riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora che hanno portato al mantenimento di cognomi come Kebbabi in comunità in cui le radici culturali arabe sono forti.

Domande frequenti sul cognome Kebbabi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kebbabi

Attualmente ci sono circa 3.262 persone con il cognome Kebbabi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,452,483 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kebbabi è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kebbabi è più comune in Algeria, dove circa 3.207 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Kebbabi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.