Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kenyeres è più comune
Ungheria
Introduzione
Il cognome Kenyeres è un cognome di origine europea che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.600 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. L'incidenza globale del cognome Kenyeres riflette una presenza notevole in paesi come Ungheria, Romania, Canada e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce radici nell'Europa centrale e orientale, con possibile espansione attraverso processi migratori verso l'America e altre regioni. La storia e il significato del cognome possono essere legati a specifici aspetti geografici o culturali, il che rende interessante il suo studio per comprenderne l'evoluzione e la presenza in diversi contesti storici e sociali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Kenyeres, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Kenyeres
Il cognome Kenyeres ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con un'incidenza particolarmente elevata in Ungheria, dove sono registrate circa 1.906 persone con questo cognome. Ciò rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione. Inoltre, si osserva una presenza notevole in Romania, con circa 371 persone, suggerendo una possibile espansione o migrazione dall'Ungheria verso i paesi vicini dell'Europa orientale.
Fuori dall'Europa, il cognome Kenyeres è presente anche in America, soprattutto in paesi come Canada e Stati Uniti, con un'incidenza rispettivamente di 41 e 11 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata con processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. In Sud America, l'Argentina mostra un'incidenza di 9 persone, riflettendo anche la migrazione europea in questa regione.
In altri continenti la presenza del cognome è molto più scarsa, con segnalazioni in Australia, Svezia, Germania, Serbia, Tailandia, Belgio, Brasile, Cina, Danimarca, Spagna, Irlanda, Macedonia, Norvegia, Polonia e Sud Africa, con incidenze variabili da 1 a 19 persone. Questi dati mostrano che, sebbene il cognome abbia una distribuzione globale, la sua concentrazione principale rimane nell'Europa centrale e orientale, con una dispersione minore negli altri continenti.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Kenyeres abbia origine in una specifica regione dell'Europa, probabilmente l'Ungheria, e che la sua presenza in altri paesi sia dovuta a migrazioni e diaspore. L'elevata incidenza in Ungheria e Romania potrebbe essere collegata alla storia di queste nazioni, che hanno condiviso influenze culturali e politiche nel corso dei secoli, facilitando la trasmissione del cognome nelle rispettive comunità.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kenyeres riflette una radice europea, con una presenza predominante in Ungheria e Romania, e un'espansione verso il Nord e il Sud America, nonché verso altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia di Kenyeres
Il cognome Kenyeres ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione dell'Ungheria e, in generale, all'Europa centrale. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un toponimo o da un nome proprio. La desinenza "-es" nei cognomi europei, soprattutto nelle regioni di lingua ungherese, può indicare una forma patronimica o un adattamento del nome di una località.
Un'ipotesi plausibile è che Kenyeres derivi da un termine relativo a un luogo geografico, un elemento paesaggistico o una località specifica dell'Ungheria o delle regioni vicine. La radice "Keny" o "Kenyer" potrebbe essere collegata a parole in ungherese o in lingue correlate che hanno a che fare con caratteristiche geografiche, attività o nomi di luoghi storici.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o aspetti culturali delle comunità in cui è emerso. La presenza in Ungheria e Romania rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella tradizione mitteleuropea, forselegati a comunità rurali o località specifiche.
In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, come Kenyer, Kenyeresz o varianti simili, che riflettono cambiamenti fonetici o adattamenti a lingue e alfabeti diversi. La storia del cognome può risalire a secoli fa, in un contesto in cui le comunità e le famiglie rurali trasmettevano i propri cognomi di generazione in generazione, spesso legati al proprio ambiente geografico o alla propria professione.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per Kenyeres, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente in Ungheria, con un significato che potrebbe essere correlato a un luogo specifico, una caratteristica geografica o una tradizione culturale. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica avvalorano questa ipotesi, collocandolo tra i cognomi di origine toponomastica o patronimica della regione.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Kenyeres in diverse regioni del mondo rivela uno schema che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. In Europa, l’incidenza è chiaramente dominante in Ungheria, con circa 1.906 persone, che rappresentano circa il 73% del totale mondiale registrato. Ciò conferma che il cognome ha profonde radici in questa nazione, dove probabilmente ha avuto origine e si è consolidato nel corso dei secoli.
In Romania, la presenza di 371 persone con il cognome Kenyeres indica una significativa espansione nella regione dell'Europa orientale, probabilmente a causa della vicinanza geografica e delle migrazioni interne o degli scambi culturali. La storia comune tra Ungheria e Romania, soprattutto in regioni come la Transilvania, potrebbe spiegare questa distribuzione, poiché molte famiglie sono emigrate o si sono stabilite in queste aree nel corso del tempo.
In America, la presenza del cognome è notevole in Canada, con 41 persone, e negli Stati Uniti, con 11 persone. L'emigrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò in questi paesi molte famiglie con radici in Ungheria e Romania, dove stabilirono comunità che portano ancora il cognome. L'incidenza in Argentina, con 9 persone, riflette anche la diaspora europea in Sud America, in particolare nei paesi con una forte immigrazione europea.
In altre regioni, come Australia, Svezia, Germania, Serbia, Tailandia, Belgio, Brasile, Cina, Danimarca, Spagna, Irlanda, Macedonia, Norvegia, Polonia e Sud Africa, la presenza è molto più bassa, con incidenze che variano da 1 a 19 persone. Questi dati mostrano che, nonostante il cognome abbia raggiunto diversi continenti, la sua presenza è residuale rispetto all'Europa e all'America, indicando un'espansione limitata o recente in quelle aree.
Il modello di distribuzione globale del cognome Kenyeres riflette la storia delle migrazioni europee, in particolare dall'Ungheria e dalle regioni vicine, verso altri continenti. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Oceania è il risultato di movimenti migratori motivati da ragioni economiche, politiche o sociali, che hanno portato le famiglie a stabilirsi in nuovi territori, dove hanno mantenuto viva la propria identità attraverso il cognome.
Domande frequenti sul cognome Kenyeres
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kenyeres