Kerver

1.050 persone
15 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kerver è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
457
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
535
persone
#3
Canada Canada
19
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51% Concentrato

Il 51% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.050
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,619,048 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kerver è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

535
51%
1
Paesi Bassi
535
51%
2
Stati Uniti d'America
457
43.5%
3
Canada
19
1.8%
4
Sudafrica
11
1%
5
Germania
8
0.8%
6
Inghilterra
6
0.6%
7
Camerun
5
0.5%
8
Brasile
2
0.2%
9
Repubblica Ceca
1
0.1%
10
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Kerver è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.045 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, del Nord America e in alcune regioni dell'America Latina. L’incidenza globale riflette una presenza moderata, con alcuni paesi in cui la prevalenza è notevolmente più elevata. Tra i paesi con l'incidenza più alta ci sono i Paesi Bassi, gli Stati Uniti e il Canada, dove il cognome ha una presenza di rilievo. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni, con possibili collegamenti a migrazioni e spostamenti storici. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Kerver verranno esplorate in dettaglio, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e genealogica in diversi contesti.

Distribuzione geografica del cognome Kerver

Il cognome Kerver ha una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale di questo cognome, secondo i dati, raggiunge circa 1.045 persone, distribuite in più paesi con diversi livelli di prevalenza. I paesi in cui è più comune sono i Paesi Bassi, con un’incidenza di 535 persone, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici in questa regione, forse a causa della sua origine o delle migrazioni storiche dall'Europa verso altri continenti.

Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con 457 persone che portano il cognome Kerver. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea si stabilirono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. Anche il Canada mostra un'incidenza significativa, con 19 persone, forse riflettendo un'immigrazione simile o legami culturali con l'Europa.

Altri paesi con una presenza minore includono Sudafrica (11), Germania (8), Regno Unito (6), Camerun (5), Brasile (2), Repubblica Ceca (1), Francia (1), Croazia (1), Messico (1), Nigeria (1), Filippine (1) e Svezia (1). La dispersione in questi paesi suggerisce che il cognome, pur essendo di origine europea, abbia raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni, colonizzazioni o movimenti commerciali e culturali.

La diffusione in Europa, soprattutto in Germania e Regno Unito, seppure con un'incidenza minore, indica che il cognome può avere radici in più regioni del continente, eventualmente con varianti o adattamenti in lingue e culture diverse. La presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Africa riflette anche l'espansione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori storici e contemporanei.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kerver rivela un modello di concentrazione in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, e una presenza significativa in Nord America, con migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti. La dispersione in paesi di diversi continenti mostra la mobilità delle famiglie che portano questo cognome e la loro integrazione in diverse culture e società.

Origine ed etimologia di Kerver

Il cognome Kerver, pur non essendo uno dei più diffusi, ha caratteristiche che permettono di ipotizzare un'origine europea, possibilmente di radici germaniche o olandesi. La presenza predominante nei Paesi Bassi suggerisce che la sua origine possa essere legata alla regione dei Paesi Bassi o della Germania, dove molti cognomi hanno radici patronimiche o toponomastiche.

L'analisi etimologica del cognome indica che potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica geografica o da un termine professionale. Non esistono però testimonianze definitive che confermino un’etimologia chiara ed univoca. La struttura del cognome, con desinenze in "-er", è comune nei cognomi di origine tedesca o olandese, dove spesso indicano una relazione con una professione, un luogo o una caratteristica personale.

Un'ipotesi possibile è che Kerver sia una variante di altri cognomi simili, adattamenti fonetici o ortografici emersi nel tempo a causa di migrazioni o cambiamenti di scrittura. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Kerver, Kerwer o simili, a seconda del paese e dell'ora.

Per quanto riguarda il significato, non esiste una definizione specifica, ma potrebbe essere correlato a un termine geografico o a una professioneantico, come termine che descriveva qualcuno che viveva vicino ad un fiume, ad una collina, o che svolgeva qualche attività specifica. La mancanza di documenti storici specifici rende difficile determinare l'etimologia esatta, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nelle regioni germaniche o olandesi.

In sintesi, il cognome Kerver ha probabilmente radici nel nord Europa, con possibile collegamento a cognomi patronimici o toponomastici di origine germanica o olandese. La variabilità delle varianti e la dispersione geografica riflettono una storia di migrazioni e adattamenti culturali nel corso dei secoli.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Kerver in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, l’incidenza è più alta nei Paesi Bassi, dove si concentra quasi la metà del totale mondiale, con 535 persone. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, forse come cognome di origine locale che si è mantenuto per generazioni.

In Germania, seppur con un'incidenza minore (8 persone), è presente anche una presenza che rafforza l'ipotesi di un'origine germanica. La presenza nel Regno Unito, con 6 persone, potrebbe essere dovuta a migrazioni o all'influenza di cognomi simili nella regione.

In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 457 persone, che rappresentano circa il 43,8% del totale mondiale. La grande migrazione europea verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo spiega in parte questa presenza, poiché molte famiglie con radici in Europa portarono i loro cognomi in Nord America. Anche il Canada, con 19 persone, riflette questa tendenza migratoria, sebbene su scala minore.

In America Latina, la presenza è molto scarsa, con una sola persona in Messico, il che indica che il cognome non si è diffuso ampiamente in questa regione, anche se potrebbe essere arrivato attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 11 persone, probabilmente a causa delle migrazioni o colonizzazioni europee. La presenza in paesi come la Nigeria, con una sola persona, può essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari.

In Asia la presenza è praticamente inesistente, con un solo caso nelle Filippine, a testimonianza del fatto che il cognome non fa parte delle tradizioni onomastiche della regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kerver mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Germania, e una presenza significativa negli Stati Uniti, frutto di migrazioni storiche. La dispersione verso altri continenti riflette la mobilità globale delle famiglie e l'espansione del cognome attraverso diversi movimenti migratori e culturali.

Domande frequenti sul cognome Kerver

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kerver

Attualmente ci sono circa 1.050 persone con il cognome Kerver in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,619,048 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kerver è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kerver è più comune in Paesi Bassi, dove circa 535 persone lo portano. Questo rappresenta il 51% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kerver sono: 1. Paesi Bassi (535 persone), 2. Stati Uniti d'America (457 persone), 3. Canada (19 persone), 4. Sudafrica (11 persone), e 5. Germania (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Kerver ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.