Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ketikidis è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Ketikidis è un cognome di origine greca che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Grecia. Secondo i dati disponibili, sono circa 293 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una notevole concentrazione in Grecia e nelle comunità di immigrati greci nei diversi continenti. La presenza del cognome Ketikidis in paesi come Stati Uniti, Svezia, Germania e Australia riflette storici processi migratori e movimenti di diaspora che hanno portato alla dispersione di questa famiglia oltre le sue radici originarie. In questo articolo verranno esplorati in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Ketikidis
Il cognome Ketikidis presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata nel numero, rivela modelli interessanti nei diversi paesi. L'incidenza mondiale è stimata in 293 persone, con la massima concentrazione in Grecia, dove la presenza del cognome è nettamente dominante. In Grecia il cognome è relativamente comune rispetto ad altri paesi, riflettendo la sua origine e le radici culturali. L'incidenza in Grecia è significativa, dato che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede lì, suggerendo che il cognome ha un forte legame con la regione e possibilmente con alcune località specifiche.
Al di fuori della Grecia, il cognome Ketikidis si trova nei paesi con comunità di immigrati greci. Negli Stati Uniti ci sono circa 13 persone con questo cognome, che rappresenta una presenza piccola ma notevole nel Paese. La comunità greca negli Stati Uniti è stata storicamente migrante, soprattutto dalla fine del XIX e dall'inizio del XX secolo, il che spiega la presenza di cognomi come Ketikidis in quel contesto. In Svezia, ci sono circa 9 persone con questo cognome, riflettendo la presenza di immigrati greci nel paese nordico, arrivati in diverse ondate migratorie.
Altri paesi con il cognome includono Germania (7 persone), Australia (3), Italia (2), Bulgaria (1), Svizzera (1), Norvegia (1) e Russia (1). La dispersione in questi paesi può essere messa in relazione ai movimenti migratori europei e alle diaspore greche, nonché a relazioni storico-culturali che hanno facilitato la presenza di famiglie con questo cognome in diverse regioni. La distribuzione mostra un modello di concentrazione in Grecia, con una dispersione secondaria in paesi in Europa, America e Oceania, che riflette le rotte migratorie e le comunità della diaspora.
È importante sottolineare che, sebbene l'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e la Svezia sia bassa in termini assoluti, la sua presenza in questi luoghi indica l'esistenza di comunità di origine greca che hanno mantenuto la propria identità familiare e culturale attraverso generazioni. La distribuzione geografica del cognome Ketikidis, quindi, riflette la storia migratoria e le connessioni culturali tra la Grecia e altri paesi del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Ketikidis
Il cognome Ketikidis ha un'origine chiaramente greca e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura patronimica o toponomastica. Nella cultura greca molti cognomi terminano con suffissi come "-idis" o "-idis", che indicano discendenza o appartenenza, e sono caratteristici di alcune regioni della Grecia settentrionale, soprattutto Macedonia e Tracia. Il suffisso "-idis" è una forma patronimica che significa "figlio di" o "appartenente a" ed è molto comune nei cognomi greci tradizionali.
Il primo elemento del cognome, "Ketik-", potrebbe derivare da un nome, da un soprannome o anche da un termine legato a qualche caratteristica geografica o culturale. Tuttavia non esiste un riferimento chiaro e definitivo sul significato esatto di "Ketik-" nella lingua greca moderna o antica. Potrebbe avere radici in un nome personale o in un termine regionale tramandato di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che vi siano piccole variazioni nella scrittura del cognome, come Ketikides, o nelle trascrizioni in altri alfabeti, ma la forma più comune e riconosciuta è Ketikidis. La presenza del suffisso "-idis" ne conferma l'origine nella tradizione patronimica greca, che ne è stata un tratto distintivonella formazione di molti cognomi in quella cultura.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie originarie delle regioni settentrionali della Grecia, dove predominano cognomi con suffisso "-idis". Questi cognomi riflettono spesso antichi lignaggi familiari, legati a specifiche comunità e, in alcuni casi, a particolari occupazioni o caratteristiche degli antenati. La storia di questi cognomi è profondamente radicata nella cultura e nella storia della Grecia, soprattutto nelle zone della Macedonia e della Tracia, dove le tradizioni patronimiche si sono conservate nei secoli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ketikidis è distribuita principalmente in Europa, con una forte concentrazione in Grecia, che rappresenta la base culturale e geografica del cognome. In Europa, oltre che in Grecia, piccole comunità si trovano in paesi come Germania, Svezia e Russia, dove gli immigrati greci hanno messo radici nel corso dei secoli. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni europee e le relazioni storiche tra la Grecia e altre nazioni del continente.
In America, l'incidenza del cognome è minore, ma significativa nei paesi con comunità di immigrati greci, come Stati Uniti e Argentina. La diaspora greca in questi paesi ha permesso a cognomi come Ketikidis di sopravvivere nelle generazioni successive, contribuendo alla diversità culturale e familiare in quelle regioni.
In Oceania, nello specifico in Australia, la presenza del cognome è legata anche alle recenti migrazioni e alle comunità greche stabilite in città come Melbourne e Sydney. La presenza in Australia, seppure piccola in termini assoluti, è importante in termini di identità culturale e mantenimento delle radici familiari.
In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e mediterraneo. La distribuzione regionale del cognome Ketikidis, quindi, riflette modelli migratori storici, relazioni culturali e conservazione dell'identità familiare in diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Ketikidis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ketikidis