Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Khalidali è più comune
India
Introduzione
Il cognome Khalidali è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 10 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi specifici. L'incidenza globale di questo cognome è relativamente bassa, ma la sua presenza in alcuni paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento culturale.
I paesi in cui il cognome Khalidali è più comune sono principalmente India, Pakistan e Kenya, con incidenze rispettivamente di 4, 3 e 1 persona. La distribuzione geografica riflette movimenti storici, rapporti culturali e migrazioni che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata, il cognome potrebbe avere radici in comunità specifiche, con possibili collegamenti con regioni dell'Asia meridionale e dell'Africa.
Questo articolo cerca di offrire un'analisi dettagliata del cognome Khalidali, affrontando la sua distribuzione geografica, origine etimologica e presenza in diverse regioni del mondo, al fine di comprenderne meglio il contesto culturale e migratorio.
Distribuzione geografica del cognome Khalidali
Il cognome Khalidali ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con presenza in paesi dove le comunità di origine asiatica e africana hanno storicamente avuto maggiori migrazioni. Secondo i dati disponibili, l'incidenza globale di questo cognome è di circa 8 persone, distribuite principalmente in India, Pakistan e Kenya.
In India il cognome ha un'incidenza di 4 persone, che rappresenta circa il 50% del totale mondiale. La presenza in questo Paese potrebbe essere legata a comunità musulmane o di origine araba, poiché la struttura del cognome suggerisce radici nelle lingue e culture dell'Asia meridionale. La storia delle migrazioni interne ed esterne nella regione ha facilitato la dispersione di cognomi simili in diversi stati e comunità.
Il Pakistan, con un'incidenza di 3 persone, rappresenta circa il 37,5% del totale mondiale. La presenza in questo Paese potrebbe essere legata a comunità musulmane che portano cognomi di origine araba o persiana, riflettendo l'influenza culturale e religiosa nella regione. La storia delle migrazioni, sia per motivi economici che religiosi, ha contribuito alla presenza di questo cognome in diverse zone del Paese.
In Kenya esiste una sola persona registrata con questo cognome, che equivale a circa il 12,5% del totale mondiale. La presenza in Africa potrebbe essere collegata alle migrazioni delle comunità asiatiche, soprattutto di origine indiana o pakistana, che si stabilirono nella regione nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora asiatica in Africa ha portato con sé diversi cognomi, tra cui Khalidali.
Rispetto ad altri continenti, la presenza del cognome è praticamente inesistente in Europa, Nord America e America Latina, il che indica che la sua dispersione è relativamente limitata e concentrata in regioni specifiche. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora asiatica e africana, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Khalidali
Il cognome Khalidali sembra avere radici nelle comunità musulmane dell'Asia meridionale, in particolare nelle regioni in cui le lingue araba, persiana e indoeuropea hanno influenzato la formazione di nomi e cognomi. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione di termini arabi o persiani, uniti ad elementi che indicano lignaggio o appartenenza.
La componente "Khalid" nel cognome è un nome proprio arabo che significa "eterno" o "perpetuo". È un nome molto comune nei paesi arabi e nelle comunità musulmane in generale, utilizzato sia come nome proprio che nei cognomi composti. Anche la desinenza "-ali" ha radici arabe e significa "elevato" o "nobile" ed è comune nei cognomi e nei nomi nelle regioni musulmane, soprattutto in contesti religiosi o tribali.
La combinazione "Khalidali" potrebbe essere interpretata come "l'eterno della nobiltà" oppure "colui che è nobile ed eterno", sebbene non vi sia un'etimologia ufficiale documentata per questo cognome nei documenti storici. È probabile che si tratti di una variante o di una forma composta emersa in comunità specifiche, adattandosi alle particolarità linguistiche e culturali della regione.
Per quanto riguarda le variantiortografia, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Khalidali", "Khalid-Ali" o "Khalid-ali", a seconda del paese e della lingua in cui è registrato. La presenza di queste varianti riflette l'adattamento del cognome a diversi sistemi di scrittura e pronuncia.
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alle comunità musulmane dell'Asia meridionale e dell'Africa, dove l'influenza dell'arabo e del persiano è stata significativa nella formazione di nomi e cognomi. La storia delle migrazioni e delle diaspore in queste regioni ha contribuito alla dispersione del cognome in diversi paesi e continenti.
Presenza regionale
Il cognome Khalidali ha una presenza notevolmente concentrata in Asia, soprattutto in India e Pakistan, così come in Africa, in paesi come il Kenya. La distribuzione regionale riflette modelli storici di migrazione, commercio e diaspore che hanno portato alla dispersione delle comunità musulmane e asiatiche in diverse parti del mondo.
In Asia, l'incidenza in India e Pakistan indica che il cognome è più comune nelle comunità musulmane che vivono in queste regioni. La storia dell'espansione dell'Islam nell'Asia meridionale, insieme alle migrazioni interne ed esterne, ha facilitato l'adozione e la trasmissione di cognomi di origine araba e persiana, tra cui Khalidali.
In Africa, la presenza in Kenya e in altri paesi dell'Africa orientale è in gran parte dovuta alla diaspora delle comunità indiane e pakistane che si stabilirono nella regione durante il XIX e il XX secolo. Queste comunità portarono con sé cognomi e tradizioni culturali, che perdurano ancora oggi.
In Europa e in America la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione è limitata e specifica alle comunità migranti in regioni con una forte influenza dell'Asia e dell'Africa. La migrazione di queste comunità è stata motivata da ragioni economiche, religiose e politiche e ha contribuito a mantenere viva la tradizione di cognomi come Khalidali nei paesi di origine e nelle diaspore.
In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette un modello di migrazione e insediamento che combina influenze culturali arabe, persiane, indiane e africane, consolidando il suo carattere in comunità specifiche e in regioni in cui queste culture hanno avuto un impatto significativo.
Domande frequenti sul cognome Khalidali
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Khalidali