Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Khlamng è più comune
Cambogia
Introduzione
Il cognome khlamng è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.538 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica di khlamng rivela una notevole concentrazione in specifici paesi, principalmente nelle regioni dell'Asia, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene la sua esatta origine possa essere oggetto di ricerca, si può presumere che abbia radici in comunità con particolari tradizioni culturali, possibilmente legate a specifiche lingue o etnie. La presenza di khlamng in diversi paesi riflette modelli migratori e culturali che hanno modellato la sua attuale distribuzione, rendendo questo cognome un interessante esempio della diversità nella nomenclatura familiare in tutto il mondo.
Distribuzione geografica del cognome khlamng
Il cognome khlamng ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in alcuni paesi asiatici, dove la sua incidenza è più notevole. I dati indicano che in totale ci sono circa 3.538 persone con questo cognome nel mondo, con la presenza più significativa nei paesi asiatici, soprattutto nelle regioni dove le comunità etniche che portano questo cognome hanno radici profonde. La distribuzione per paese rivela che:
- Paesi con l'incidenza più elevata:
- Innanzitutto c'è un Paese in Asia dove l'incidenza raggiunge circa 2.000 persone, che rappresentano circa il 56,6% del totale mondiale. La presenza in questa nazione fa pensare che il cognome abbia radici culturali e linguistiche in quella regione.
- In secondo luogo, un altro paese asiatico registra circa 1.000 persone affette da khlamng, che equivale a circa il 28,3% del totale mondiale.
- Nei paesi americani, come alcuni del Nord America e dell'America Latina, la presenza è minore, con numeri compresi tra 200 e 300 persone, riflettendo migrazioni recenti o storiche.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dalle migrazioni interne ed esterne, nonché dalla storia delle comunità etniche che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni. La dispersione nei paesi occidentali, seppur minore, mostra anche processi migratori e diaspora che hanno portato alla presenza di khlamng in diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi, khlamng mostra una distribuzione più localizzata in Asia, con una presenza significativa nei paesi dove le comunità originarie hanno conservato le proprie tradizioni culturali e linguistiche. La migrazione verso Occidente, seppur limitata nel numero, ha permesso a questo cognome di essere presente in paesi con comunità di immigrati asiatici, arricchendone così il profilo demografico e culturale.
Origine ed etimologia di khlamng
Il cognome khlamng sembra avere radici in comunità asiatiche, probabilmente in regioni dove predominano le lingue tibeto-birmane o austroasiatiche. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne documentino l'esatta origine, si può dedurre che la sua provenienza sia legata ad uno specifico contesto geografico o etnico. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce che potrebbe essere di origine indigena o tribale, imparentato con un particolare gruppo etnico che ha mantenuto la propria identità nel corso dei secoli.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una traduzione chiara o un significato universalmente accettato, il che rafforza l'ipotesi che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. È possibile che khlamng derivi da un nome di luogo, da una caratteristica geografica o anche da un termine che descrive qualche qualità fisica o culturale della comunità che lo porta.
In termini di varianti ortografiche, in diversi documenti o migrazioni, il cognome può essere stato adattato o modificato, sebbene la forma più comune nei documenti attuali sia khlamng. La presenza di questa forma nei documenti storici e nei registri civili delle regioni in cui è più diffusa aiuta a comprenderne l'evoluzione e la conservazione nel tempo.
Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità che hanno mantenuto tradizioni orali e culturali, trasmettendo la propria identità attraverso le generazioni senza una scrittura formalizzata all'inizio. La conservazione del cognome nella sua formaoriginale indica un forte senso di appartenenza e continuità culturale, che ha resistito ai cambiamenti sociali e migratori.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome khlamng per continenti rivela una presenza predominante in Asia, dove la maggioranza delle comunità che portano questo cognome mantengono vive le proprie tradizioni e le lingue originarie. Nei paesi asiatici, soprattutto nelle regioni montuose o rurali, l'incidenza è più elevata, riflettendo una forte identità etnica e culturale.
In America, la presenza di khlamng è minore, ma significativa nelle comunità di immigrati arrivate negli ultimi decenni. In paesi come gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell'America Latina, il cognome compare nei registri civili, soprattutto nelle aree con comunità asiatiche di lunga data.
In Europa la presenza è quasi residuale, limitata a registrazioni di migranti o discendenti di comunità asiatiche emigrate in cerca di migliori opportunità. La dispersione in questi continenti dimostra modelli migratori globali e la conservazione dell'identità culturale attraverso il cognome.
In sintesi, khlamng è un cognome che riflette una forte presenza in Asia, con una distribuzione che si estende anche ad altri continenti a causa dei processi migratori. La conservazione della loro forma e distribuzione geografica offre uno spaccato interessante di come le comunità mantengono la propria identità attraverso i cognomi, anche in contesti di cambiamento e spostamento.
Domande frequenti sul cognome Khlamng
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Khlamng