Kichigin

5.502 persone
13 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kichigin è più comune

#2
Kazakistan Kazakistan
165
persone
#1
Russia Russia
5.269
persone
#3
Bielorussia Bielorussia
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.8% Molto concentrato

Il 95.8% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.502
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,454,017 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kichigin è più comune

Russia
Paese principale

Russia

5.269
95.8%
1
Russia
5.269
95.8%
2
Kazakistan
165
3%
3
Bielorussia
30
0.5%
4
Kirghizistan
21
0.4%
5
Germania
8
0.1%
6
Inghilterra
2
0%
7
Canada
1
0%
8
Estonia
1
0%
9
Georgia
1
0%
10
Israele
1
0%

Introduzione

Il cognome Kichigin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.269 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in Russia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, nonché in alcune nazioni dell'Asia centrale.

Il cognome Kichigin ha radici che sembrano essere legate alla regione di origine russa o ai paesi circostanti, sebbene la sua storia specifica possa essere legata ad aspetti culturali, geografici o patronimici. La presenza in diversi paesi, sebbene concentrata principalmente in Russia, si estende anche ad altri territori, riflettendo modelli migratori e movimenti storici in Eurasia. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Kichigin, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kichigin

Il cognome Kichigin ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine in Russia e la sua estensione ai paesi e alle regioni limitrofe con influenza russa o sovietica. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in 5.269 persone, con la concentrazione più elevata in Russia, dove la presenza raggiunge numeri significativi. Nello specifico, in Russia, l'incidenza è di circa 5.269 persone, che rappresenta la maggior parte della distribuzione globale del cognome.

Al di fuori della Russia, il cognome si trova anche nei paesi dell'Asia centrale e dell'Europa orientale, anche se in misura minore. Ad esempio, in Kazakistan si contano circa 165 persone con questo cognome, indice di una presenza notevole in quella regione, probabilmente dovuta alla storia di migrazioni e di rapporti culturali con la Russia. In Bielorussia, l'incidenza è di circa 30 persone, riflettendo anche l'influenza della cultura russa in quell'area.

Nei paesi occidentali, come la Germania, le registrazioni sono minime, con solo 8 persone, e nel Regno Unito, con 2 persone. Nel Nord America e in Canada la presenza è quasi trascurabile, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi. Questi dati suggeriscono che la dispersione del cognome Kichigin in Occidente è limitata, probabilmente a causa di migrazioni recenti o meno frequenti.

Il modello di distribuzione indica che il cognome è prevalentemente di origine russa o da regioni con forte influenza culturale e linguistica russa. L'elevata incidenza in Russia e nei paesi dell'Asia centrale riflette le sue radici nella storia e nella cultura di quell'area, mentre la presenza in Occidente e in altri continenti è il risultato di migrazioni e diaspore più recenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kichigin mostra una concentrazione principale in Russia, con una presenza significativa nei paesi dell'Asia centrale e una presenza minore in Europa occidentale e America. La storia migratoria e le relazioni culturali in Eurasia spiegano in parte questa dispersione, che rimane in gran parte locale e regionale, con alcuni casi sparsi in altri continenti.

Origine ed etimologia di Kichigin

Il cognome Kichigin sembra avere radici nella regione della Russia o nei paesi di lingua slava, sebbene la sua esatta origine non sia completamente documentata nelle fonti tradizionali. La struttura del cognome, che termina in "-in", è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici in russo e in altre lingue slave, suggerendo che potrebbe derivare da un nome, da un luogo geografico o da una caratteristica personale.

Un'ipotesi comune nell'etimologia dei cognomi con desinenze simili è che potrebbero essere correlati a un dato nome, in questo caso, forse "Kichiga" o qualche variante simile, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino questa connessione. Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Kichiga o simile, che serviva come riferimento per identificare le persone originarie di quella regione.

Il significato preciso del cognome Kichigin non è stabilito con chiarezza nella letteratura onomastica, ma la sua struttura suggerisce un'origine nella tradizione patronimica o toponomastica. La presenza nei paesi di lingua russa e nelle regioni circostanti rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella cultura slava o nelle comunità che adottarono queste forme di denominazione nell'antichità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esisteRegistrano molte variazioni, sebbene forme come Kichiginov o Kichigina possano essere trovate in diverse regioni o in documenti storici, riflettendo adattamenti a diversi sistemi di scrittura o convenzioni linguistiche. La storia del cognome risale probabilmente a diversi secoli fa, in un contesto in cui l'identificazione tramite patronimici e luoghi era comune nella cultura russa e nei paesi vicini.

In sintesi, il cognome Kichigin ha una probabile origine nella tradizione slava, con radici che potrebbero essere patronimiche o toponomastiche, e la sua struttura riflette tale eredità culturale. La mancanza di dati specifici sul suo significato esatto ci invita a considerare che la sua storia è legata alla storia regionale e alle pratiche di denominazione nella cultura russa ed eurasiatica.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Kichigin, sebbene di origine chiaramente associato alla Russia e alle regioni vicine, ha una presenza che si estende a diversi continenti, riflettendo modelli storici di migrazione e relazioni culturali. In Europa l'incidenza è maggiore nei paesi dell'Est e del Nord Europa, soprattutto in Russia, dove la presenza è dominante. L'incidenza in Bielorussia e in alcuni paesi dell'Europa centrale, come la Germania, sebbene piccola, indica che ci sono stati movimenti migratori verso queste regioni.

In Asia, significativa è la presenza in paesi come Kazakistan e Turkmenistan, con incidenze rispettivamente di 165 e 1. Ciò si spiega con la storia dell'espansione russa in Asia centrale, nonché con le migrazioni interne durante l'era sovietica, che hanno facilitato la dispersione dei cognomi di origine russa in queste aree.

In America, la presenza del cognome Kichigin è quasi inesistente, con una sola segnalazione in Canada e negli Stati Uniti, il che indica che le migrazioni verso questi paesi rispetto a questo particolare cognome sono state limitate. Ciò non esclude però che in futuro si possa verificare una maggiore dispersione a causa dei movimenti migratori contemporanei.

In Africa e Oceania non si hanno testimonianze significative del cognome, il che ribadisce che la sua distribuzione è concentrata principalmente in Eurasia, con una presenza residua negli altri continenti. La distribuzione regionale riflette i legami storici e culturali della Russia con i suoi vicini e le diaspore che si sono formate nel corso dei secoli.

In conclusione, l'analisi per regione mostra che il cognome Kichigin è prevalentemente di origine russa e proveniente dai paesi dell'Asia centrale, con una presenza minore in Europa occidentale e quasi nulla negli altri continenti. La storia della migrazione, dell'espansione e delle relazioni culturali in Eurasia spiega in gran parte questa distribuzione, che rimane in gran parte regionale e locale, con alcuni casi sparsi nel mondo occidentale.

Domande frequenti sul cognome Kichigin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kichigin

Attualmente ci sono circa 5.502 persone con il cognome Kichigin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,454,017 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kichigin è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kichigin è più comune in Russia, dove circa 5.269 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kichigin sono: 1. Russia (5.269 persone), 2. Kazakistan (165 persone), 3. Bielorussia (30 persone), 4. Kirghizistan (21 persone), e 5. Germania (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Kichigin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.