Kieselmann

268
persone
7
paesi
Germania
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kieselmann è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9
persone
#1
Germania Germania
253
persone
#3
Russia Russia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.4% Molto concentrato

Il 94.4% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

268
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 29,850,746 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kieselmann è più comune

Germania
Paese principale

Germania

253
94.4%
1
Germania
253
94.4%
3
Russia
2
0.7%
4
Svizzera
1
0.4%
5
Francia
1
0.4%
6
Inghilterra
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Kieselmann è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 253 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le tradizioni familiari.

I paesi in cui il Kieselmann è più comune sono Germania, Stati Uniti, Russia, Svizzera, Francia, Regno Unito e alcune comunità nei paesi di lingua spagnola e nel Pacifico. L'incidenza in Germania è notevole, dato che la maggior parte della documentazione e della storia del cognome sembrano avere radici nel contesto germanico. Negli Stati Uniti la presenza del cognome potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX. Anche in Russia, anche se in misura minore, si hanno notizie che suggeriscono la presenza di famiglie con questo cognome, forse a causa di movimenti migratori o scambi culturali.

Questo cognome, per la sua struttura e probabile origine, è legato a radici germaniche o mitteleuropee, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni, le tradizioni familiari e la storia delle comunità in cui si è stabilito. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kieselmann

La distribuzione del cognome Kieselmann rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Germania, dove l'incidenza è di circa 253 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. L'incidenza in Germania indica che questo paese è il nucleo principale della famiglia o del lignaggio Kieselmann, probabilmente con radici profonde nella storia e nella cultura germanica.

Al di fuori della Germania, il cognome è presente negli Stati Uniti, con circa 9 persone registrate, riflettendo una significativa migrazione nei secoli passati. La presenza in Russia, con circa 2 persone, suggerisce movimenti migratori o scambi culturali nella regione dell'Europa centrale e orientale. In Svizzera, Francia, Regno Unito e nelle comunità del Pacifico (come l'Isola di Saint Pierre e Miquelon), si registrano segnalazioni minime, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi, ma che indicano la dispersione del cognome in diverse regioni.

Il modello di distribuzione mostra che la maggior parte dei Kieselmann sono concentrati in Europa, soprattutto in Germania, e che la loro presenza in altri paesi risponde ai processi di migrazione e diaspora. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene piccola in termini assoluti, può essere collegata all'emigrazione europea in cerca di nuove opportunità, soprattutto nei secoli XIX e XX. La presenza in Russia e in altri paesi dell'Europa orientale può anche essere collegata a movimenti storici, come migrazioni interne o migrazioni forzate in determinati periodi storici.

Rispetto ad altri cognomi di origine germanica, Kieselmann presenta una distribuzione che riflette modelli tipici della migrazione europea verso l'America e altri continenti, mantenendo una presenza significativa nella sua regione d'origine. La dispersione geografica, sebbene limitata nel numero, è coerente con cognomi che hanno radici in comunità specifiche e che si sono diffusi attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Kieselmann

Il cognome Kieselmann ha un'origine che sembra legata alla regione germanica, precisamente in Germania. La struttura del cognome, con il suffisso "-mann", è tipica dei cognomi tedeschi e mitteleuropei, e indica generalmente una parentela con una professione, un carattere o una caratteristica personale di un antenato. La radice "Kiesel" in tedesco significa "granito" o "pietra", suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o descrittiva.

In questo contesto, Kieselmann potrebbe essere interpretato come "l'uomo di pietra" o "colui che lavora con le pietre", il che indica possibili occupazioni legate all'edilizia, all'estrazione mineraria o all'agricoltura in zone rocciose. La presenza del suffisso "-mann" nei cognomi tedeschi indica solitamente una relazione con una professione o un tratto distintivo, quindi il significato completo del cognome potrebbe essere inteso come "l'uomo di pietra" o "colui che abita vicinole pietre."

Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Kiesel, Kieselman o persino adattamenti in altre lingue, sebbene la forma più comune e riconosciuta nei documenti storici e nella genealogia sia Kieselmann. La storia del cognome può essere fatta risalire a comunità rurali o a regioni in cui la geografia e l'economia erano legate all'attività mineraria o alla costruzione in pietra.

L'origine del cognome, quindi, riflette un legame con l'ambiente naturale e le attività umane legate alla pietra, elemento fondamentale in molte culture europee. La presenza in Germania e nei paesi limitrofi rafforza l'ipotesi che Kieselmann sia un cognome di radice germanica, con una storia rintracciabile nelle testimonianze medievali e nella tradizione familiare delle regioni in cui si stabilirono i primi portatori.

Presenza regionale

La presenza del cognome Kieselmann in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che riflettono la storia europea e le successive diaspore. In Europa, soprattutto in Germania, l’incidenza è la più alta, con una presenza significativa nelle regioni in cui le comunità germaniche sono state storicamente predominanti. La distribuzione in paesi come Svizzera, Francia e Regno Unito, seppure minima, indica l'espansione del cognome in aree vicine alla Germania, probabilmente attraverso movimenti migratori interni o matrimoni tra famiglie di regioni diverse.

In America, la presenza di Kieselmann negli Stati Uniti, sebbene piccola, è indicativa dell'emigrazione europea, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità nel continente americano. La dispersione nei paesi dell'America Latina, se esistesse, sarebbe il risultato della migrazione di famiglie tedesche o dell'Europa centrale, sebbene i dati disponibili non specifichino registrazioni nei paesi dell'America Latina, il che suggerisce che la presenza in queste regioni potrebbe essere ancora limitata o non documentata nei dati attuali.

In Asia, Africa o Oceania non esistono testimonianze significative del cognome Kieselmann, il che rafforza l'idea che la sua origine e dispersione siano strettamente legate all'Europa e alle migrazioni verso il Nord America. La presenza in Russia, seppure minima, potrebbe essere messa in relazione agli storici spostamenti delle popolazioni nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, dove migrazioni e alleanze familiari hanno contribuito alla diffusione del cognome.

In sintesi, Kieselmann è un cognome che mantiene una forte presenza nella sua regione d'origine, la Germania, e che ha raggiunto altri paesi principalmente attraverso le migrazioni europee. La distribuzione geografica riflette modelli storici di insediamento, migrazione e relazioni culturali che hanno modellato la dispersione di questa denominazione in diversi continenti e regioni.

Domande frequenti sul cognome Kieselmann

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kieselmann

Attualmente ci sono circa 268 persone con il cognome Kieselmann in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 29,850,746 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kieselmann è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kieselmann è più comune in Germania, dove circa 253 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kieselmann sono: 1. Germania (253 persone), 2. Stati Uniti d'America (9 persone), 3. Russia (2 persone), 4. Svizzera (1 persone), e 5. Francia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Kieselmann ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Kieselmann (1)

Wolfgang Kieselmann

1955 - Presente

Professione: calcio

Paese: Germania Germania